RM1080 (11 metri), il bluewater cruiser col pozzetto convertibile
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Al momento è ancora in fase di sviluppo, nome in codice RM-K, ma il cantiere francese ha appena svelato alcune immagini del futuro RM1080, un 36 piedi (10,80 metri) dal pozzetto convertibile. Con delle linee moderne, disegnate sempre da Marc Lombard, il dritto di prua invertito, un ginocchio pronunciato, che da poppa arriva fino a prua, e una grande delfiniera, RM1080 ha un pozzetto innovativo, adattabile in base alle esigenze del momento (navigazione o relax), per una crociera comoda e sicura.
Il pozzetto convertibile di RM1080
Caratteristica distintiva di questo RM 1080 è il suo pozzetto full beam (a tutto baglio) convertibile. Come ogni buon bluewater cruiser, il pozzetto è ben protetto. A causa della sua ampiezza, i paramare si estendono fino alla falchetta, facendo defluire completamente in mare l’acqua che scorre sulla coperta. La parte centrale è ancora più protetta grazie allo sprayhood semirigido che copre il pozzetto e i winch per le manovre.
Quanto alla convertibilità del pozzetto, le panche possono essere configurate in diversi modi a seconda dell’uso che si vuole fare della barca: con o senza schienale, con o senza materassi. Grazie a queste diverse combinazioni è possibile avere due ampi prendisole a poppa, che possono ospitare fino a 4 persone, un record per una barca di queste dimensioni.
A poppa, oltre alle due ruote del timone c’è la possibilità di avere il carrello della randa, per una migliore regolazione della vela.
Gli interni di RM1080
Il progetto degli interni prevede un ingresso con soli 3 gradini da cui si accede zona cucina e al quadrato. Questi sono leggermente rialzati rispetto al resto degli interni, per permettere di avere una visuale a 180° sull’orizzonte senza che sia necessario avere una tuga molto pronunciata. Le linee esterne dell’imbarcazione infatti sono molto filanti.
Da imbarcazione per la lunga crociera, non poteva mancare su questo RM1080, oltre ad un vero tavolo da carteggio, un armadio drenante dove tenere le cerate e l’abbigliamento per il maltempo. A poppa, oltre ad una cabina e un bagno, è presente un locale tecnico per la manutenzione e l’accesso agli impianti. A prua, invece, si trova la cabina armatoriale.
La filosofia dietro questo progetto
Eric Levet e Hp Schipman di Marc Lombard Yacht Design Group hanno dichiarato “Dal nostro primo RM 800 nel 1991, molte cose si sono evolute intorno al concetto RM (l’RM 900 del 1986 è stato disegnato da Bruno Devriesse). Con il cantiere RM abbiamo sempre progettato e costruito le sue evoluzioni attorno al piacere di navigare su bellissimi monoscafi con una visione panoramica, una buona velocità in tutte le andature, comodi e ben pensati per la vita a bordo, sia in mare che in porto. Il materiale dello scafo è un mix tra compensato e resina epossidica, il cui uso, senza eguali nella storia dello yachting moderno, ci consente di progettare yacht originali e ad alte prestazioni, limitando la necessità di scafi stampati 100% vetro-poliestere composito. Il nuovo RM-K (RM1080, ndr) offre maggiore sicurezza in mare, più spazio interno ed esterno e maggiore facilità di movimento. La carena è potente e voluminosa, ma non eccessivamente a prua, per un buon passaggio sulle onde. Il suo piano velico equilibrato tra randa e genoa è facile da gestire dal pozzetto altamente protetto.”
Il varo del primo scafo di RM1080 è previsto a luglio 2024 e ci aspettiamo di vederlo in acqua in occasione del Grand Pavois a La Rochelle a settembre 2024.
RM 1080 – Scheda tecnica
Lunghezza scafo 10,80 m
Larghezza max 4 m
Pescaggio (doppia/singola chiglia) 1,72 / 2,04 m
Dislocamento standard 5.500 kg
Superficie velica 78 mq
Serbatoio acqua 80 / 120 L
Serbatoio carburante 2 x 150 L
Motore Volvo Penta 30 CV
Designer Marc Lombard
Importatore italiano YachtSynergy
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Niente IVA sui corsi per la patente nautica: c’è la sentenza
C’è una buona notizia per diportisti e scuole nautiche, che scongiura un aumento del 22 per cento sui corsi di formazione per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
RS Aira 22 (6,5 m): il daysailer semplice ed essenziale per navigare in famiglia
Un tempo era un settore di pura nicchia, ma oggi quello dei daysailer/weekender è un mercato che sembra in espansione, e promuove un modello di barche a vela diverse dal resto del mercato. Ad affacciarsi in questo mercato, che ha
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
1 commento su “RM1080 (11 metri), il bluewater cruiser col pozzetto convertibile”
Gli RM non sono fatti per la bolina. Anche questo non sembra essere impostato in modo diverso dai precedenti. È un grosso limite per chi naviga nel Mediterraneo.