Isola d’Elba: tutte le baie dove sostare all’ancora per una crociera da sogno
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Per il turismo nautico, l’Isola d’Elba è divenuta famosa per la bellezza delle innumerevoli insenature e la trasparenza delle sue acque. Tutto intorno all’Elba ci sono innumerevoli calette solitarie, nelle cui acque gettare l’ancora per godere di momenti unici di piacere sul mare.
Ecco, suddivise per ognuno dei principali tratti costieri dell’isola quali sono quelle da non mancare.
Vacanze in barca: baie & approdi all’Isola d’Elba
Nella rada di Portoferraio
1a. PORTOFERRAIO
42°48’ 90N – 10°20’ 80E
I migliori ancoraggi nell’ampia e riparata insenatura sono quelli posizionati sul lato O, lontano dall’area di manovra dei traghetti. I posti migliori per dar fondo sono quelli nei pressi della darsena di Edilnautica, su fondale fangoso ottimo tenitore, e sul lato S della rada a E della cospicua mole di un albergo in 2-5 metri d’acqua.
1b. SAN GIOVANNI
42°48’ 20N – 10°19’ 45E
Sul lato S, di fronte al porto Mediceo, si scopre un molo che protegge un porticciolo riservato agli abitanti. Si può ancorare all’esterno in 2 metri d’acqua e scendere a terra dove c’è un grazioso borgo con negozi e ristoranti.
1c. MAGAZZINI
42°48’ 00N – 10°21’ 50E
A SE della rada, nei pressi di Punta Ottone, c’è un pontile banchinato con fondali ridottissimi tranne in testa, dove ci sono 2 metri d’acqua. Con tempo buono si può ancorare di fronte alla piccola spiaggia in 2-4 metri d’acqua su fondo di sabbia buon tenitore.
1d. CALA BAGNAIA
42°48’ 65N – 10°21’ 50E
È una baia sul versante E della rada di Portoferraio, esposta ai venti da O e NO. Dar fondo solo con tempo sereno tra le barche ormeggiate alle boe.
Tra Portoferraio e Capo Vita
2. CALA NISPORTO
42°49’ 22N – 10°22’ 60E
Poco più di un chilometro a N di Cala Bagnaia e a circa 3 da Capo Vita, si raggiunge questo ampioridosso con fondali che arrivano anche a 200 metri. È cospicua una casa in rovina dietro la spiaggia. Si può dar fondo davanti alla spiaggia in 5-9 metri d’acqua su alghe. Altri 800 metri più a N c’è la più piccola Cala Nisportino: si riconosce per la pineta dietro la spiaggia. Dar fondo in 5-15 metri su fondo di alghe e pietre.
3. SENO D’ORTANO
42°47’ 00N – 10°26’ 00E
A un miglio dall’omonimo capo, tra rocce scoscese e una spiaggia di sabbia, c’è questo approdo protetto da SE da un isolotto. Dar fondo verso S in 4-8 metri con fondale roccioso o davanti alla spiaggia in 4-8 metri su sabbia, alghe, roccia. Attenzione alle secche rocciose che arrivano sino a 100 metri dalla costa e a S dell’isolotto. A terra ristorante e bar.
Nella baia di Porto Azzurro
4. ANSA BARBAROSSA
42°45’ 60N – 10°24’ 60E
Proprio a E della cittadella di Porto Longone, che sovrasta Porto Azzurro, c’è il piccolo approdo ben ridossato dai venti settentrionali. Dar fondo a circa 200 metri dalla spiaggia in 3-7 metri d’acqua.
5. CALA DI MOLA E CALA NAREGNO
Approdi posizionati all’interno della baia di Porto Azzurro e nella sua parte S. Dar fondo a 500 metri da riva in 4-10 metri d’acqua su sabbia e fango.
A sud e a ovest di Porto Azzurro
Passato Capo Focardo, promontorio riconoscibile grazie al cospicuo forte antistante, soprattutto quando il tempo è buono – quasi sempre in estate – ci sono alcune anse dove dar fondo con tranquillità.
6a. GOLFO STELLA
42°45’ 50N – 10°20’ 00E
Dominato dal paese di Capoliveri, si trova sul versante E di Capo Stella ed è largo due miglia. È un ancoraggio ridossato da tutti i venti eccetto quelli meridionali. Il fondo del golfo è diviso dalla punta di Capo Pini.
6b. ANSA DI MARGIDORE
42°45’ 60N – 10°19’ 30E
All’estremità NO del Golfo Stella si trova la piccola baia riconoscibile per un moletto di pietre e per la spiaggia di sabbia grigia dietro la quale si apre una pineta. Dar fondo a 150 metri dalla spiaggia in 5-7 metri d’acqua su fondo di sabbia buon tenitore.
7. GOLFO DI LACONA
42°45’ 00N – 10°18’ 00E
Ampio e circondato da coste ripide e brulle, ospita due spiagge sabbiose ed è ben riparato perché aperto solo a S. Il miglior ormeggio è davanti alla spiaggia più grande, dove si può dar fondo a 200 metri dalla riva in 7-8 metri d’acqua.
8. RADA MARINA DI CAMPO
42°44’ 65N – 10°14’ 40E
Si può ancorare sia davanti alla spiaggia su fondo di sabbia ottimo tenitore, sia a 300 metri dalla riva in 5-7 metri d’acqua. A S del porto inoltre c’è una insenatura carina e tranquilla, al centro della quale dar fondo in 5-7 metri d’acqua su fondale fangoso.
9. ANSA DI CAVOLI
42°44’ 20N – 10°11’ 00E
A 2,5 miglia da Marina di Campo c’è questa bella spiaggia, forse troppo frequentata in estate. Dar fondo in 5 metri d’acqua su sabbia.
10. BAIA DI FETOVAIA
42°43’ 60N – 10°09’ 50E
Subito a N di Punta Fetovaia c’è questo approdo ridossato dai venti da SO e riconoscibile per la bella spiaggia circondata da molte case. Ancoraggio a 200 metri dalla riva in 5-8 metri di acqua.
11. SANT’ANDREA
42°48’ 50N – 10°08’ 50E
Piccolo paese, posto 2 miglia a O di Marciana Marina in una baia agibile solo con mare calmo. Sul lato sinistro c’è un moletto dai bassi fondali dove attraccare.
A est di Marciana Marina
12. GOLFO DI PROCCHIO
42°48’ 00N – 10°15’ 00E
Largo mezzo miglio è contornato da una spiaggia bianca, alla sinistra della quale si trova una rada con boe per natanti. Si può dar fondo a 150 metri dalla spiaggia.
13. ANSE DI BIODOLA E VITICCIO
Posti a N del precedente ospitano vi si può dar fondo stando attenti alle numerose rocce a pelo d’acqua.
Non perdete le altre puntate delle Vacanze in barca nell’Arcipelago Toscano:
- Arcipelago Toscano, mix tra storia e natura
- Per navigare nell’Arcipelago Toscano
- Isola d’Elba, dagli Etruschi a Napoleone
- Porti e marina dell’Isola d’Elba
- Baie e approdi nell’Isola d’Elba
PARTECIPA DA PROTAGONISTA ALLA PIU’ GRANDE REGATA VIRTUALE DEL MEDITERRANEO!
Il 15 maggio inizia la grande avventura: 4.600 miglia in Mediterraneo in solitario, decine di migliaia di iscritti, su barche velocissime di 100 piedi… Ti colleghi quando vuoi, la barca la manovri con il tuo device e quando non ci sei va da sola. Chiunque può partecipare, gratis. Benvenuto alla TAG Heuer VELA Cup Med Odyssey.
Se ti registri con questo form alla TAG Heuer VELA Cup Med Odyssey, oltre a concorrere agli oltre 50 premi in palio:
- il tuo nome sarà pubblicato sul numero di luglio del Giornale della Vela nel grande reportage sulla THVC Med Odyssey
- puoi essere selezionato per partecipare alle dirette web con i nostri speaker dal 15 al 31 maggio
Fatto? Ora iscriviti subito alla TAG Heuer VELA Cup Med Odyssey!
[button title=”ISCRIVITI GRATIS” link=”https://www.virtualregatta.com/en/offshore-game/” target=”_blank” align=”center” icon=”” icon_position=”” color=”red” font_color=”” size=”4″ full_width=”” class=”” download=”” rel=”” onclick=””]
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Guida illustrata alla navigazione invernale – Parte 2
Nella prima puntata di questa guida illustrata alla navigazione invernale abbiamo visto alcune tecniche, situazioni e consigli per affrontare le sfide stagionali. Proseguiamo quindi con la seconda – e ultima – parte della guida illustrata (con metodi testati sulla sua
I 20 luoghi “da sogno” dove andare a navigare nel 2025
Una volta nella vita vado qui! Abbiamo selezionato venti tra le più belle destinazioni di mare dove andare nel 2025. In barca ma non solo. Ai quattro angoli del globo, inusuali, uniche, mitiche, bellissime e… raggiungibili! Ai 4 angoli del
Velisti d’inverno. La guida illustrata per affrontare le sfide di stagione – Parte 1
Tecniche, situazioni, consigli per affrontare le sfide stagionali illustrati (e testati sulla pelle) dalla nostra reporter Erika Baffico. Affrontare il Mediterraneo d’inverno in barca a vela è un’avventura per chi ha una passione per i panorami unici, la mancanza delle