In poppa senza spi: come navigare a farfalla con il fiocco
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Qual è l’andatura più impegnativa e divertente per un timoniere? Senza dubbio quella a farfalla. Con una tecnica semplice e comoda vi spieghiamo come navigare col fiocco a farfalla, aiutandovi col tangone.
Navigare in poppa: la farfalla
Con vento medio, in poppa a filo, la concentrazione deve essere al massimo, onde evitare di sgonfiare il fiocco o favorire strambate involontarie, mai piacevoli. Quando il vento aumenta, e con esso l’onda, la sensibilità del timoniere è fondamentale se non volete ritrovarvi la barca per cappello. Sicuramente, in crociera, è un’andatura più facile da gestire, soprattutto con un equipaggio meno esperto, rispetto alla poppa con spinnaker.
Come navigare col fiocco a farfalla con l’aiuto del tangone
Nella sua versione “base”, la farfalla prevede la navigazione con randa e fiocco su mura opposte, con il vento perfettamente in poppa. Il consiglio è quello di approntare una ritenuta per il boma o comunque un frenologa per impedire pericolose strambate.
Ma il modo più “figo”, che sta tornando di gran moda, è la navigazione a farfalla con l’utilizzo del tangone. Non solo stabilizza il fiocco, ma consente anche di andare al gran lasco con entrambe le vele libere.
Normalmente infatti la randa crea un effetto copertura sulla vela di prua.
Approntando il tangone, governato da ammantiglio, caricabasso e bracci di sopravento e sottovento, potrete spostare il punto di mura del fiocco sulla linea immaginaria perpendicolare alla prua (e persino oltre) con un doppio vantaggio: avrete l’aria sul fiocco più pulita e impedirete il passaggio sottovento del fiocco anche ad angoli più stretti rispetto alla poppa.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
Garmin quatix 8 è lo smartwatch da avere al polso quando sei in barca
Garmin ha presentato un nuovo compagno di viaggio imperdibile per il polso di chiunque vada in barca. È il quatix 8, lo smartwatch pensato per chi vive il mare a 360°. La “q” iniziale è minuscola, così come previsto dal
Regolazione del fiocco: il “trim” perfetto della vela con scotta, carrello e Barber
La regolazione del fiocco è fondamentale per avere un buon angolo di bolina, oltre che una buona velocità della barca in base alle date condizioni di vento. I parametri su cui regolare la vela sono principalmente due: l’intensità del vento
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
4 commenti su “In poppa senza spi: come navigare a farfalla con il fiocco”
Il punto di scotta (non quello di mura) va spostato su una linea perpendicolare alla prua
Ma dai, in crociera chi ce l’ha più il tangone… Se non c’è di serie, non ci vuole niente a realizzare un barber. E perché uno, in crociera, si deve complicare la vita in poppa piena?
col barber il fiocco rimarrà comunque coperto dalla randa. o sbaglio?
This article is perfect timing. I was able to share this technique with two amazing sailors today, Alessandro & Nunzio while cruising downwind in the Aeolian Islands today. No pole used this time around. I hope everyone enjoyed the show. Alessandro said he’s only read about it and seen pictures because no one uses it here. I was happy to share a bit of my American Sailing skills with my Sicilian Sailing Brothers from Charternautica.com & they will become the resident experts to teach others too.