Voglia di una crociera a tutto comfort, bimbi compresi? Fate come la “liveaboard” Giulia Azzalli!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La storia della “Tettamanti’s Family” partita per il giro del mondo su un trimarano Neel 51 Kamana ve l’abbiamo raccontata QUI ed è stata seguitissima. Poi Enrico Tettamanti che è alla sua terza circumnavigazione del globo e ha macinato centinaia di miglia di miglia, a qualsiasi latitudine, dall’Equatore ai ghiacci polari, ci ha regalato i suoi preziosi consigli per chi sta progettando una crociera “off-shore” lunga, sicura e tranquilla.

Giulia Azzalli nella cucina del Neel 51

Ora tocca alla compagna di Enrico Giulia Azzalli, svelarci tutti i suoi trucchi per una crociera comoda e con bambini.

I CONSIGLI PER UNA CROCIERA COMODA E CON BAMBINI

Acqua a bordo. Per l’acqua potabile noi in genere stimiamo la durata massima che potrebbe avere la traversata se dovesse andare tutto male (assenza di vento o problemi tecnici alla barca). E quindi calcoliamo la quantità di acqua necessaria al giorno per ogni membro dell’equipaggio. L’acqua desalinizzata può andar bene per l’igiene personale e le attività domestiche. Ma bere quest’acqua impoverita di sali minerali per lunghi periodi non apporta un’idratazione completa al corpo. Quindi è importante non trovarsi in carenza di acqua imbottigliata.

Se sulla terraferma siamo ormai abituati ad aprire il rubinetto e avere acqua dolce in abbondanza, anche in barca, con qualche precauzione e un pochino di abitudine, l’acqua dolce non manchera’. E non servirà accendere il desalinizzatore tutti i giorni. Per esempio, e questo si può fare anche a casa, l’acqua di cottura di pasta e verdure può essere trattenuta all’interno del lavabo per mettervi in ammollo piatti e pentole, che si puliranno con più facilità.

La pasta può essere bollita utilizzando un 30% di acqua prelevata dal mare, risparmiando così acqua e sale! Non buttate mai l’acqua di cottura del riso. Ha proprietà benefiche per la pelle e miscelandola con acqua di mare (o del rubinetto, a casa) ci permette di preparare il bagnetto dei bimbi alla temperatura ideale!

Per la doccia, clima permettendo, raccogliamo un secchio di acqua dal mare, ci insaponiamo, ci sciacquiamo e ci diamo solo l’ultima passata con acqua dolce, per togliere il sale. Groppo in arrivo? Secchi pronti sotto tendalini e randa per raccogliere l’acqua piovana che useremo per pulire il deck!

Cambusa. Per quanto riguarda la cambusa, cerchiamo anche qui di fare dei calcoli approssimativi sulle quantità da comprare, prediligiamo piatti semplici ma vari. In genere un primo piatto a pranzo e un secondo con contorno leggero a cena. Cerchiamo di pescare il più possibile. E se abbiamo la fortuna di pescare pesci di grossa taglia provvediamo a conservarli, sott’olio o ricavandone “insaccati”.

Una cosa che a bordo cerchiamo di preparare quotidianamente è il pane. Quindi calcoliamo sempre abbondanti quantità di farina per assicurarci pane fresco o focacce tutti i giorni. In genere impastiamo la sera con pochissimo lievito e mettiamo a lievitare in frigo fino alla mattina del giorno dopo. Frutta e verdura vanno sempre comprate in modo sensato, cercando di consumare prima quelle che deperiscono più in fretta. Poi quelle che durano di più come carote, cavolo cappuccio, patate, mele, ananas, e infine legumi secchi. Prediligiamo ricette con le lenticchie, che non necessitano di lunghe cotture, come il curry di lenticchie al latte di cocco con riso oppure pasta e fagioli, cotti in pentola a pressione, con maltagliati all’uovo rigorosamente fatti a mano!

Mal di mare. Sulla questione ormai posso dire di avere una laurea ad honorem!

Ho provato tanti rimedi, naturali e non, ma su di me si sono dimostrati tutti pressoché inefficaci o semplicemente soporiferi. Meglio lasciare che il proprio corpo si abitui, poco a poco, e reagisca da solo. Con il tempo però ho escogitato alcuni trucchi per non arrivare, alla fine delle lunghe navigazioni, in carenza di liquidi.

Bisogna cercare di idratarsi il più possibile quando si sente di star bene, obbligandosi a bere grandi quantità di acqua, e assumere solo cibi secchi e leggeri nei momenti di malessere. In questi momenti un mezzo bicchiere di coca cola con limone è più indicato: la caffeina toglie quel senso di torpore dovuto al mal di mare e da’ un pochino di energia. E’ anche vero che il mal di mare ha una grande componente psicologica, per cui trovo che sdraiarsi all’aria assecondando il movimento delle onde e cercando di concentrarsi su qualcos’altro, sia di grande aiuto. Ho notato anche come l’adrenalina annienti completamente il mal di mare: nelle situazioni più difficili che abbiamo vissuto, in cui non nascondo di aver provato un certo timore, non avevo più nessun fastidio.

Bimbi a bordo. In barca non dovrebbero mai mancare libri, matite colorate e quaderni, giochi da tavolo per tutte le età e cartoni in dvd. Sfogliare un libro, disegnare e guardare un cartone sono attività che il bimbo può fare anche da solo ma che possono andare bene se si hanno un paio di ore di navigazione.

Nel mio caso si parla di navigazioni molto più lunghe, anche 15/20 giorni, e quindi bisogna organizzarsi e pensare in anticipo a tante attività da fare insieme per far passare il tempo intrattenendosi vicendevolmente. Nella traversata oceanica per noi sono stati utilissimi, direi vitali, due catini di plastica riempiti di acqua di mare. I bimbi ci hanno passato ore, dentro e fuori continuamente, una volta li trasformavano in due navi dei pirati, una volta in astronavi per andare sulla luna, una volta ci affondavano le loro costruzioni di Lego creando delle città sommerse. Come tutti i bambini del mondo non hanno bisogno di molto per inventarsi un gioco bellissimo, basta dar spazio alla loro fantasia.

Impastare insieme e creare panini di tante forme diverse, preparare i biscotti, pescare, timonare e regolare le vele col papà, trovare nel cielo la nuvola con la forma più strana, costruire di tutto con le scatole di cartone dei cereali, copiare la mamma che fa yoga tra le onde, o almeno ci prova, riempirsi di coccole… Queste sono alcune delle attività che, miglio dopo miglio, ci hanno accompagnati fino alle Bahamas.

 


AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO

I giornalisti del Giornale della Vela, insieme con Barche a Motore e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro!

Sostienici anche su Barche a Motore e Top Yacht Design!

——————————————————

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER, E’ GRATIS!

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

5 commenti su “Voglia di una crociera a tutto comfort, bimbi compresi? Fate come la “liveaboard” Giulia Azzalli!”

  1. A prescindere, acqua in bottiglia NO! Giusto un pacco da 6 di emergenza. Tutte le barche hanno il filtro il filtro PH attive sotto lavello che serve appunto a rimineralizzare l’acqua e la dieta in barca comprende gli integratori. La soluzione più semplice è tenere qualche bottiglia in frigo. Oppure, montare l’erogatore HP https://www.hpwatermaker.it/it/s/hp-genius che però consuma parecchie Ampere. La soluzione migliore, che trova facile sistemazione nella cambusa di un catamarano, è Zerica natura hot&cold https://www.zerica.com/it/natura_s113.aspx . Acqua fresca e ambiente a volontà, bollitore, fa caffè e tisane ed eroga due referenze di succhi (per esempio, ACE e un’altro a scelta)

  2. …E ho già detto che usare acqua di mare per cucinare è una cosa che non si può fare più e altamente sconsigliato. Microplastiche e veleni di ogni sorta anche in altura.

  3. Fare cambusa per una crociera di 15-20 GG è come preparare una 600 miglia.
    Sui catamarani è vero che si può cucinare anche in navigazione quasi come a casa, sono stabili e le cambuse comode. Ma dobbiamo comunque tenere conto dei consumi e stivaggio. Fare il pane in cassetta non so fino a che punto conviene. Per 1kg al giorno, servono 7 kg di farina 00, 7kg di Manitoba, 15 panetti di burro da g250 e una confezione di lievito di birra; poi contare il consumo del forno per 40′ oppure 600 wh per la macchina del pane. Quest’ultima può essere molto utile, dato che fa ogni tipo di impasto, dolci, risotti e qualcuna pure da yogurtiera. E ci fa lavorare pulito e in sicurezza. In ogni caso, per sei persone, 3 pacchi da 8 panbauletto e 15 confezioni di sei panini precotti occupano lo stesso spazio di stivaggio. Perché complicarsi la vita? Focaccia e pizza romana senza lievito invece si fa in 20 minuti, si può preparare tutti i giorni.

  4. Pesca: mettiamo una parola definitiva alla traina in crociera. Mica possiamo stare sempre a motore a 3 nodi! Allora facciamo la partenza intelligente, prima dell’alba, alle 04:00. Usciamo solo col Genoa e facciamo un po’di traina costiera con due canne da 30 libbre con lenze 0,60 una armata con terminale 0,40 con piumetta e una con terminale 0,25 con minnow. Quello che prendiamo prendiamo, andiamo a sgombro, occhiate, se abbiamo culo magari tiriamo su una ricciola. A una certa pigliamo il largo e ci dirigiamo verso banchi di sabbia e tagli di corrente per riprovarci durante la guardia dalle 11:00 alle 15:00. Tiriamo fuori anche la canna tuna da 40-60 libre con lenza 0,81 armata con rapala testa rossa che piazzano centrale e stiamo con gli occhi apperti a scorgere segni di mangianza e gabbiani, strisce di sporco. Quando li avvistiamo, filiamo tutte le lenze, diamo motore e li puntiamo a 5 nodi solo con randa e gli giriamo intorno accostando dal lato della lenza filata più corta. Poi ci mettiamo in rotta per la prima tappa e ci riproviamo ancora quando raggiungiamo il salto di fondale dei m 200, verso il tramonto. Alla fine della giornata, se ci è andata bene, ci faremo una bella grigliata in pozzetto e prepareremo le conserve sott’olio per tutta la crociera.
    E qua apriamo il discorso preparazione della barca. Ho già scritto che ci serve un congelatore a pozzetto e dei trucchi per ridurre le accensioni. E un po’ di carne ci vuole. Se la ordiniamo con un corriere, quella congelata ce la consegnano con imballaggio isolante, è semplice conservarla nella sua scatola.
    Il pescato invece è un problema… Pesce azzurro, alletterati e tonnetti possono avere i vermi. Di certo su una barca a vela non c’è l’abbattitore. Quindi? Ci possiamo procurare una ghiacciaia adatta al ghiaccio secco, ce ne serviranno una ventina di kg e durerà tre o quattro giorni. Più che sufficiente per quello che ci serve. Come detto, pescheremo il primo giorno e se becchiamo un tonnetto, quell’unica cattura consentita ci farà mangiare conserve di filetto e ventresca per tutta la crociera. Quindi variamo lo scatolame: di tonno prenderemo solo 4 scatole da g250 e ci diamo invece con lo sgombro grigliato e il salmone.

  5. L’acqua in bottiglia NO! Giusto un pacco da 6 di emergenza. Su tutte le barche c’è il filtro PH attive sotto lavello che appunto rimineralizza l’acqua potabile e la dieta in barca comprende anche gli integratori. Basta tre o quattro bottiglie di alluminio in frigo. Poi possiamo scegliere di installare un erogatore sotto lavello HP che però consuma parecchie Ampere… L’alternativa è Zerica natura hot&colf
    https://www.zerica.com/it/natura_s113.aspx
    È italiana, acqua fresca e ambiente a volontà, bollitore, fa caffè e tisane ed eroga due referenze di succhi (per esempio, ACE e un altro a scelta).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Isole sperdute - Napuka

Tre isole sperdute per esploratori del terzo millennio

Siamo certi che, se avete seguito il giro del mondo in solitario Vendée Globe con noi (e con il nostro seguitissimo Processo al Vendée su Youtube), vedere questi marinai combattere in mezzo agli oceani, in angoli sperduti del globo (come le isole Kerguelen)

Dove andranno gli italiani in vacanza in barca nel 2025?

Con la chiusura dell’anno appena concluso, oltre all’analisi dei dati stagionali e dell’incremento delle prenotazioni registrato rispetto all’anno precedente, è interessante provare a tracciare un quadro delle tendenze 2025 per il mercato delle crociere a vela. Vediamo insieme quali sono.