L’X 4.9 si rifà il look: X-Yachts lancia la versione MK II del best seller
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il mondo dell’automobilismo lo insegna, un modello che vince non si manda in pensione velocemente, ma semmai lo si aggiorna, lo si migliora. Il cantiere danese X-Yachts l’ancia l’ “operazione” X4.9 MK2, andando a rinnovare uno dei modelli chiave della linea Pure X, quella dedicata alla crociera veloce.
La versione Mk1 di X4.9 venne introdotta nel 2018 come terzo modello della linea Pure X. Fino ad oggi oltre 50 esemplari sono stati costruiti e venduti a livello mondiale. Il direttore di X-Yachts Design & Engineering, Thomas Mielec spiega: “Ciò che stiamo sviluppando ora è una versione in piccolo dell’X5.6. La versione MK2 è la naturale evoluzione del primo modello, da cui abbiamo imparato molto. Mentre da un punto di vista stilistico ripercorre il design di X5.6 ed X4.3 MK2. Abbiamo però evoluto nuovamente il design rispetto a questi due modelli, specialmente nello styling.
X4.9 MK2 – Cosa cambia
Un nuovo look con uno scafo modificato, un nuovo timone, minore peso complessivo, interni più lussuosi e migliori performance. Sono queste in sintesi le migliorie apportate al modello originale che, se non ne fanno una barca completamente nuova, la rinnovano in modo importante.
Le particolarità del nuovo disegno, permettono un miglior posizione del timoniere sia da seduti che in piedi, grazie ai paramare aumentati ed a puntapiedi di maggiori dimensioni. Il nuovo posizionamento dei winches garantisce una più semplice gestione delle manovre e un miglior comfort grazie anche alle panche del pozzetto più lunghe delle precedenti.
La S-Bow ormai caratteristica dei modelli Pure X ed introdotta per la prima volta su X5.6, permette di avere un bompresso integrato più lungo sotto il quale è nascosto il musone dell’ancora in acciaio inox che allontana maggiormente l’ancora dal dritto di prua. Il bompresso più lungo permette di murare vele di poppa di maggiori dimensioni per migliori performance alle andature portanti. Anche l’apertura del pozzetto verso poppa è stata ridisegnata per ottenere un look più sportivo ed “aperto” simile a quello di X5.6
Non è ancora stata diffusa la scheda tecnica ufficiale della nuova versione.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
RS Aira 22 (6,5 m): il daysailer semplice ed essenziale per navigare in famiglia
Un tempo era un settore di pura nicchia, ma oggi quello dei daysailer/weekender è un mercato che sembra in espansione, e promuove un modello di barche a vela diverse dal resto del mercato. Ad affacciarsi in questo mercato, che ha
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero