L’Oceanis 37.1 è il nuovo cruiser midsize (11,93 m) di Beneteau
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Marc Lombard per le linee d’acqua, Nauta Design per coperta interni, Beneteau punta su una squadra ben rodata per il progetto del nuovo Oceanis 37.1 (11,93 X 3,92 m), la barca che verrà presentata ai prossimi saloni nautici di Cannes (12-17 settembre) e Genova (21-26 settembre). Una barca in continuità, come filosofia ed estetica, con il resto della gamma Oceanis più recente.
Oceanis 37.1 – Il progetto e gli interni
La barca viene offerta in una versione con piano velico standard che prevede una randa classica, o avvolgibile, e fiocco autovirante, con doppia pala del timone e chiglia a L. Per chi ama navigare a vela e cerca qualche cavallo in più, sarà disponibile un pacchetto “First“, con randa square top e fiocco a bassa sovrapposizione.
L’Oceanis 37.1, oltre al classico propulsore termico, viene proposto anche in una versione con motore elettrico con pod da 12 kW e batterie da 10 chilowattora. Una soluzione da prendere in considerazione per chi desidera utilizzarla solo per brevi crociere o uscite giornaliere.
I layout disponibili per gli interni sono diversi e si adattano a molti tipi di utilizzo: 3 cabine e 2 bagni sarà una soluzione ideale anche per il charter, 2 cabine e 1 bagno, 3 cabine e 1 bagno per una dimensione più armatoriale.
La cabina di prua ha la vista verso l’esterno attraverso due grandi oblò integrati nella fiancata dello scafo. Nella versione con due bagni, il letto è spostato verso destra ed è di proporzioni generose.
Oceanis 37.1 – La scheda tecnica
Lunghezza f.t.: 11,93 m
Larghezza: 3,92 m
Dislocamento leggero: 6864 kg
Pescaggio: 1,63 (standard) – 2,10 m
Randa: 31-37-42,5 mq
Fiocco autov.: 23 mq
Fiocco a bassa sovrapposizione: 30 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e