Orche attaccabarche, “strage” di timoni alla Copa del Rey
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sono tre le imbarcazioni dei partecipanti alla Copa del Rey ad aver subito danni al timone, perché attaccate dalle orche durante il trasferimento verso Palma. Tutti gli attacchi sono avvenuti vicino allo Stretto di Gibilterra e si aggiungono alla lunga lista di eventi di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.
Orche attaccano le barche della Copa del Rey, cosa sta succedendo?
L’ultima imbarcazione, tra i concorrenti alla Copa del Rey, ad aver subito un attacco alla pala del timone da parte delle orche è Tiro, un Grand Soleil 44 dell’armatore portoghese Nuno Vasco Barreto, iscritta nella categoria ORC 2. “La nostra barca è stata attaccata da due piccole orche nei pressi di Barbate (poco fuori lo streto di Gibilterra, di fronte a Tangeri, ndr). L’attacco è avvenuto venerdì intorno alle 19:00 CET. Hanno spezzato molto rapidamente il la parte inferiore della pala e poi hanno perso interesse.”
L’equipaggio ha deciso di dirigersi verso La Línea de la Concepción, al confine con Gibilterra, per valutare i danni. Ritenuto che l’imbarcazione fosse ancora in grado di navigare, domenica mattina sono ripartiti in direzione Valencia per cercare di riparare la barca in tempo per la regata, anche considerando che non sono disponibili pezzi di ricambio per la parte del timone danneggiata.
Kapote Tercero attaccato a largo della costa mediterranea della Spagna
Un secondo incidente è avvenuto la scorsa settimana, 4/5 miglia a largo di Estepona, sempre sulle coste spagnole ma questa volta dal lato Mediterraneo, appena oltre lo stretto di Gibilterra. Qui Kapote Tercero, altra imbarcazione che si stava dirigendo verso Palma per partecipare alla Copa del Rey, un Sun Fast 37 di proprietà dell’armatore Ignacio González Camacho, è stata attaccata dalle orche.
Un membro dell’equipaggio, Santi Vilagrán, ricorda “stavamo preparando la cena, verso le otto e mezza, e abbiamo notato un soffio“. Vilagrán che è già stato testimone di un incontro con delle orche qualche anno fa, in quel momento non pensava ci fosse il rischio di incontrarne una: “eravamo più tranquilli perché in teoria avevamo già superato la zona più rischiosa“. Quindi quando la barca si è fermata hanno pensato fosse colpa di una rete, ma non ci è voluto molto per capire quale era il reale problema. “L’ho vista a poppa, a pancia in su, con il timone da una parte all’altra. Abbiamo ridotto la velocità, lascato genoa e randa e fatto retromarcia per togliere l’inerzia alla barca e aspettare…”
Secondo la testimonianza di Vilagrán, c’erano tre o quattro orche, due che guardavano e altre due che partecipavano all’attacco. “Sono venute, se ne sono andate… credo che siano state lì per 5 o 10 minuti“. Dopo l’incidente, Kapote Tercero si è diretto verso il porto di Estepona, ma, quando stavano per arrivare, il timone si è bloccato e hanno dovuto richiedere l’assistenza di Salvamento Marítimo per garantire la sicurezza della barca e del suo equipaggio.
A metà luglio il primo assalto a Corsario, il First 50 DK diretto alla Copa del Rey
Il primo attacco di orche, in ordine cronologico, è avvenuto l’11 luglio scorso nei pressi di Barbate, lo stesso luogo dove è stato attaccato Tiro. Corsario, un First 50 DK diretto a Palma di Maiorca per partecipare alla Copa del Rey, ha subito gravi danni alla pala del timone della barca ed è stato costretto a rifugiarsi nel porto di Línea de la Concepción per valutare il danno e procedere alla sua riparazione. L’equipaggio, guidato da Jorge Durán, è rimasto illeso.
Quattro orche hanno partecipato all’attacco; “tre guardava mentre una distruggeva il timone“. ha dichiarato il comandante Durán. “La sensazione che ci ha dato è stata quella di aver preso una pietra, dal momento che la barca si è sollevata per metà“.
Corsario e Kapote Terzo sono riusciti a riparare i danni e parteciperanno alla Copa del Rey mentre Tiro ha tempo fino a domenica per completare i lavori.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
2 commenti su “Orche attaccabarche, “strage” di timoni alla Copa del Rey”
Allora…
Uno, è diventato frequente tra Gibilterra e Baleari. Meglio imparare l’unica manovra evasiva che funziona: quick stop e procedere in cerchio indietro tutta. Rompe la formazione e dopo un po’ vi lasciano in pace.
Due, il pinger antipredazione: funziona? Chi dice di sì, chi dice di no… I pescatori li usano da anni per tenere lontani i delfini, può essere utile anche al diportista che pesca alla traina. Non è infrequente poi incontrare la balenottera comune nel “santuario dei cetacei” nell’alto Tirreno e canale di Sicilia. Un pinger eviterà collisioni notturne.
Salve , io non sono un velista ma nun kayaker da mare. Leggevo nei libri di racconti degli Inuit ( Gli inventori del kayak) quando in kayak in Groenlandia andavano a caccia di foche e ricevevano la “visita” di una o più orche usavo mettere i loro arpioni a punta in giù un paio di metri sotto l acqua, questo gesto pare fosse sufficiente per fare allontanare le orche.
Provo a dire una cosa: chissà se un arpione molto robusto e appuntito fissato in verticale dietro lo specchio di poppa , 2 metri sotto il pelo del acqua , esattamente a poppavia della pala del timone/ timoni possa essere oltre che un deterrente poiché l orca ne riconosce il pericolo anche qualcosa che impedisca all animale di potersi avvicinare e nuotare e muoversi intorno al timone prima di sferrare il morso fatale al vostro povero timone?
Spero di non urtare la sensibilità degli animalisti, ma l arpione sarebbe, come lo intendo io, fermo e ben saldato allo specchio di poppa e non libero nelle mani dei velisti, quindi non pronto a diventare un arma contundente contro le orche.
Saluti
Eugenio Viviani