Rolex Fastnet Race: vince il Botin 52 Caro, che dominio dei JPK in doppio!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il Botin 52 Caro vincitore della Rolex Fastnet Race 2023 in IRC overall.

Tempo di verdetti definitivi per la Rolex Fastnet Race che, dopo il record di François Gabart sul maxi trimarano Ultim, la vittoria di Charlie Dalin tra gli Imoca 60, e l’arrivo al fotofinish dei Class 40, elegge anche il vincitore del Trofeo generale, la prima barca in IRC overall.

Rolex Fastnet Race – La classifica IRC

La vittoria del Fastnet in tempo compensato viene storicamente assegnata con la classifica IRC overall. Quest’anno a imporsi è stato il Botin 52 Caro dello svizzero Max Klink, autore di una regata perfetta sia nel vento forte iniziale che nelle condizioni piuttosto varie che si sono presentate dopo. Caro è stato seguito sul podio dagli olandesi di Team Jajo (VOR 65), e dagli americani di Warrior Won (Tp 52). I RISULTATI COMPLETI

Rolex Fastnet Race – Dominio JPK in doppio

Il JPK 1010 vincitore del Fastnet 2023

Interessante anche la classifica degli equipaggi in doppio, numerosi anche in questa durissima edizioni che ha obbligato molti al ritiro. Il podio è stata tutta una questione tra i JPK: la vittoria è andata al JPK 1010 Les P’tits Doudous del francese Romain Gibon. Al secondo posto un altro JPK 1010, Tracass, terzo il JPK 1030 Juzzy.

I JPK non sono nuovi a questi exploitavendo già conquistato la Rolex Fastnet Race più di una volta e non solo, anche alla Middle Sea Race sono assidui frequentatori del podio.

Rolex Fastnet Race – Il day after dei Class 40 italiani

Un’edizione epica per i colori italiani, con gli skipper dei Class 40 che a un certo punto ci hanno fatto sognare un podio tutto italiano. Così non è stato, solo Andrea Fornaro con Influence 2 ha chiuso terzo, anche se sul secondo Dekuple, c’è un po’ d’Italia con Pietro Luciani. L’OCS in partenza invece ha penalizzato Ambrogio Beccaria e Alberto Bona che halla fine, con le due ore di penalità, hanno chiuso al settimo e nono posto. Ecco le dichiarazioni dei protagonisti post regata:

Andrea Fornaro: “Le previsioni sullo start delle prime ore erano durissime infatti così è stato. La partenza è stata veramente difficile, c’era tanta corrente e tante barche, però siamo riusciti a rimanere dentro la linea, mentre qualche barca è partita fuori. La bolina per arrivare alla fine dell’Inghilterra è stata durissima, da 20 fino a 40 nodi hanno messo a dura prova la barca che però ha retto retto bene, poi il passaggio a Runnel Stone (UK) è stato proprio bello. Nel Mar Celtico il vento ha fatto una grossa rotazione a destra e poi è rientrato molto forte; lì abbiamo fatto un errore perché abbiamo tenuto una vela grande invece dovevamo metterne una più piccola, quindi siamo arrivati alla mitica roccia del Fastnet avendo perso un po’ il vantaggio accumulato prima. La regata poi si è aperta in una gran poppa ed è stato bellissimo fare una “guerra” di strambate con le altre barche per tornare in Francia. Lì abbiamo fatto bene ma anche qualche errore e poi all’arrivo un paio di bordi buoni insieme anche all’ottima velocità della barca ci hanno aiutato”.

Ambrogio Beccaria: “Regata comunque stupenda nonostante resti un po’ di amaro in bocca per l’OCS che ci ha impedito di fare un risultato soddisfacente. Purtroppo. Ci siamo fatti imbrogliare dalla corrente contraria sulla linea di partenza che si era appena invertita e ci ha spinto fuori. Peccato perché una penalità di due ore sarebbe stata quasi impossibile da colmare. La barca però si è comportata benissimo durante tutta la bolina iniziale, davvero durissima con 35 nodi… abbiamo rotto di tutto e riparato via via, ma i danni non ci hanno rallentato. La barca è uno spettacolo e la cosa fondamentale per me e Nicolas era fare la qualifica per la Transat Jacques Vabre di ottobre e avere degli spunti su cui lavorare insieme per prepararci al meglio

Alberto Bona:Abbiamo passato molto tempo al timone nelle prime 12 ore – ha commentato ancora Alberto Bona – l’onda ci faceva saltare, e in queste condizioni devi portare la barca bene per non fare danni. Il mare un po’ corto ha dato fastidio a tutti, e poi quando il vento è calato l’onda è rimasta. Dopo la prima bonaccia è arrivato il secondo fronte che ci ha fatto ripartire; dopo aver girato il Fastnet ci siamo ricompattati e siamo andati bene, abbiamo preso belle decisioni. Una regata non facile, ma è il Fastnet, e bisogna meritarselo”.
Pietro Luciani: Non arrivavamo al meglio della preparazione e l’obiettivo principale era concludere una regata le cui condizioni meteo si annunciavano (e puntualmente si sono rivelate) degne del mito del Fastnet. È dunque stata una piacevole sorpresa agguantare il secondo gradino del podio, in una regata combattutissima, a battagliare con tanti amici italiani che animano la Class40, occupano con grande regolarità i gradini più alti del podio e non hanno bisogno di presentazioni. Felice di condividere il podio con Andrea Fornaro che alla prima regata del suo nuovo Musa40 porta subito a casa un bellissimo terzo posto.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto