Cosa troverete al Salone Nautico di Puglia a Brindisi (11-15 ottobre)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Novanta cantieri, 250 imbarcazioni a vela e a motore, un’area espositiva di oltre 20.000 metri quadrati vi aspettano nel porto turistico di Marina di Brindisi (sede della nostra VELA Cup di Giugno): dall’11 al 15 ottobre va in scena la 19ma edizione del Salone Nautico di Puglia.
Salone Nautico di Puglia (11-15 ottobre 2023)
Non solo barche, ma anche tante eventi tematici su sviluppo economia del mare, sostenibilità e nuove propulsioni green, turismo nautico per la valorizzazione delle coste, formazione e opportunità lavorative nella blue economy, sport nautici e promozione del territori.
Di grande rilevanza la stretta collaborazione con il Gruppo Ferretti Yachts che parteciperà al Salone attraverso il proprio dealer, Italian Yacht Store, Brand partner dell’edizione 2023. Tra i modelli in esposizione, imbarcazioni Ferretti Yachts, Pershing, Itama e Custom Line.
Nato nel 2004, SNIM – Salone Nautico di Puglia – è oggi riconosciuto come un evento internazionale, patrocinato da Confindustria Nautica e Lega Navale Italiana, e si colloca fra le principali manifestazioni di settore in Italia e di riferimento sul versante Adriatico, registrando una crescita progressiva di visitatori ed espositori. Grazie alla sua posizione favorevole, che lo vede vicino all’aeroporto di Brindisi – Casale e rivolto idealmente ai Balcani, il Salone Nautico di Puglia attrae ogni anno un pubblico di visitatori, curiosi e addetti ai lavori proveniente da tutto il Sud Italia, e non solo. Il Porto turistico di Marina di Brindisi è il palcoscenico ideale per accogliere le novità più recenti della cantieristica, a vela e motore, delle competizioni sportive e del turismo nautico.
Salone Nautico di Puglia, l’importanza della Blue Economy
“Con il Salone Nautico di Puglia vogliamo rendere il mare protagonista, valorizzando il settore della blue economy quale volano per la crescita e lo sviluppo del Sistema Paese.” – dichiara il Presidente dello SNIM Giuseppe Meo – “Formazione, sostenibilità, cantieristica innovativa e green e molto altro ancora: l’edizione di quest’anno della SNIM sarà quella dei record sotto tanti punti di vista, dal numero dei cantieri alle imbarcazioni esposte, fino alle conferenze e agli eventi che punteranno sulla creazione di un pensiero critico sull’economia del mare. Abbiamo lavorato molto per organizzare una vetrina di riferimento per la nautica e la blue economy, capace di valorizzare al meglio il brand Regione Puglia quale protagonista e punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale”.
Tra i temi di questa edizione, focus sulla nautica da diporto, il mondo della vela, della portualità turistica e degli sport del mare, con particolare riferimento alla pesca d’altura, che coinvolge numerosi appassionati.
Oltre ai cantieri
La nuova edizione del Salone Nautico di Puglia ospiterà workshop, tavole rotonde, meeting, seminari, conferenze e laboratori che punteranno a favorire dibattiti e approfondimenti sul tema della blue economy, delle blue careers e del ruolo centrale del settore marittimo per il sistema Paese. Tanti saranno gli appuntamenti dedicati alle startup, alla formazione dei nuovi talenti e allo sviluppo delle professioni del mare, quasi tutti ospitati all’interno del “Villaggio della Formazione”, un’area con 20 stand preallestiti dedicati ai partner del progetto. Particolare attenzione sarà così rivolta alle opportunità lavorative nel settore della nautica, ed il Salone Nautico di Puglia sarà un hub fondamentale per permettere un incontro tra domanda e offerta di lavoro. SNIM favorirà uno scambio positivo di incontri tra giovani in cerca di lavoro e le aziende partecipanti, motivate all’assunzione di figure professionali da inserire nella propria realtà.
Per sottolineare il forte legame tra lo SNIM e lo sport, e l’eccezionalità del mare di Puglia per le competizioni di pesca sportiva, sabato 14 ottobre si terrà il Trofeo Open FIPSAS – Big game Drifting, valido per le qualificazioni al campionato nazionale assoluto e per l’accesso alla nazionale italiana. Prevista la partecipazione di circa 40 equipaggi provenienti da tutta Italia. La competizione sportiva si svolgerà all’insegna della piena sostenibilità ambientale, aderendo al progetto “TONTAG”, che prevede la taggatura dei tonni da effettuare durante le competizioni sportive e soprattutto nella pesca ricreativa. Il tonno rosso, pescato durante la gara, verrà così taggato e rilasciato, e permetterà agli organi di ricerca internazionali di ricevere informazioni sulla sopravvivenza della specie, da anni in grave pericolo di estinzione.
Tra le principali novità di questa edizione, uno spazio sempre maggiore verrà dedicato alla promozione verso la transizione ecologica delle motorizzazioni per le imbarcazioni, per preservare l’equilibrio dell’ecosistema marino. Lo spazio del Salone per il segmento “E-Vision”, dedicato alla nautica del futuro, si espanderà e permetterà di esporre natanti e motori marini 100% elettrici, gli Hybrid System – pensati per una navigazione ibrida diesel-elettrica – e le Fuel Cell, celle di combustibile a idrogeno e metanolo. Il Salone Nautico di Puglia vuole essere così sempre di più uno spazio per fare rete di impresa, proponendo di mettere a sistema investimenti e dare giusta vetrina ai diversi investimenti nel settore nautico di Puglia.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due
Greta Thunberg in barca a vela per portare aiuti a Gaza. Fermata dalla marina israeliana
Nella notte fra domenica e lunedì la marina militare israeliana ha bloccato e abbordato la Madleen, il ketch di 18 metri – con a bordo anche l’attivista Greta Thunberg, che non è alla sua prima traversata su una barca a vela, e