Rolex Fastnet Race: Fornaro fa festa, regata amara per Bona e Beccaria

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Allagrande Pirelli, seconda sul traguardo, settima dopo le 2 ore di penalità per la partenza anticipata.

Bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno? Si è conclusa la Rolex Fastnet Race per gli italiani nei Class 40 e senza dubbio è una regata che ha lasciato il segno. Poteva essere un risultato clamoroso per la vela italiana, che a un certo punto ha sognato un podio tutto tricolore. Già, perché questa volta ad andare forte non sono stati solo Ambrogio Beccaria e Alberto Bona su Allagrande Pirelli e IBSA, ma anche Andrea Fornaro all’esordio con Influence 2, un altro Musa 40 come quello di Beccaria. Come vi avevamo raccontato, a pesare sulla classifica di Bona e Beccaria c’era però due ore di penalità per la partenza anticipata, che all’arrivo di Cherbourg sono pesate.

IBSA all’arrivo di Cherbourg

Rolex Fastnet Race – Class 40, finale da brivido

Ambrogio Beccaria su Allagrande aveva doppiato lo scoglio del Fastnet in testa, seguito poco dopo da Alberto Bona. Il milanese ha poi tentato la “disperata” opzione sud, separandosi dagli inseguitori per cercare di fare quello “strappo” necessario a recuperare le 2 ore di penalità, dato che il resto della flotta era pochi minuti dietro la sua scia. Opzione che non ha pagato fino in fondo: Allagrande è giunta seconda sul traguardo, una manciata di minuti dopo Everial di Erwan Le Draoulec, vincitore della regata. Con le due ore di penalità Bogi scivola in settima posizione. Bona, che ha chiuso quarto sul traguardo, è nono in classifica sommando le due ore per l’OCS. 

Andrea Fornaro e Edoardo Bianchi dopo avere doppiato il Fastnet a bordo di Influence 2

Vi dicevamo però di Andrea Fornaro, autore di una grande regata, in equipaggio con Edoardo Bianchi della Sangiorgio Marine e con lo specialista francese dei Class 40 Corentin Douguet. Influence 2 ha chiuso al terzo posto il Rolex Fastnet 2023, miglior risultato in carriera per Andrea Fornaro da quando è passato ai Class 40 dopo l’esperienza in Mini 650. Da segnalare per l’Italia anche la presenza di Pietro Luciani a bordo di Dekuple come co-skipper, barca che ha chiuso in seconda posizione.

Fornaro diventa quindi a tutti gli effetti il terzo “spauracchio” italiano nei Class 40, in attesa dell’arrivo di Alberto Riva con Acrobatica, per una Transat Jacques Vabre, partenza a fine ottobre da Le Havre, che si annuncia a tinte tricolori intense.

Rolex Fastnet Race – In attesa del vincitore IRC

Il Botin 52 Caro

A Cherbourg c’è grande attesa per conoscere quale sarà il vincitore della classifica IRC Overall. La flotta a rating infatti avrà il suo vincitore nella prima barca della generale IRC, che al momento potrebbe essere il Botin 52 Caro di Max Klink. Salvo sorprese potrebbe essere questa la barca vincitrice del Rolex Fastnet 2023 per l’assegnazione del Trofeo generale della regata, seguito dagli olandesi di Team Jajo (VOR 65), e dagli americani di Warrior Won (Tp 52).

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche