Rolex Fastnet Race: battaglia tra i Class 40, su Bona e Beccaria incombe l’OCS
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La Rolex Fastnet Race entra nelle sue battute decisive con il grosso della flotta impegnato nell’avvicinamento a Cherbourg e le barche più grandi dai 60 piedi in su già al traguardo.
In attesa di conoscere chi sarà il vincitore della classifica IRC overall, che assegna la vittoria generale della regata tra la flotta a rating, per l’Italia l’attenzione resta puntata tra i Class 40 dove i nostri si stanno difendendo, come sempre ultimamente, in modo egregio.
Rolex Fastnet Race – Fiato sospeso tra i Class 40
La prima fase della regata con vento forte da ovest è stata come previsto molto difficile per tutta la flotta. Ancora di più per i Class 40 italiani, due in particolare, con Alberto Bona di IBSA e Ambrogio Beccaria con Allagrande Pirelli che sono incappati in una partenza anticipata. Il regolamento sul tema è implacabile: due ore di penalità. I due italiani sono stati costretti quindi ad attaccare da subito per cercare di mettere miglia di distacco sugli avversari. A tenere loro compagnia in testa alla flotta anche Andrea Fornaro con la nuova Influence 2, barca gemella di Allagrande Pirelli, che però non essendo OCS può seriamente ambire al podio del Fastnet o anche a qualcosa di più.
Rolex Fastnet Race – Beccaria tenta una scelta estrema
Beccaria e Allagrande sono stati il primo Class 40 a doppiare il faro a sud dell’Irlanda, ma nella discesa verso Cherbourg il milanese ha scelto una rotta più a sud, per cercare di spaiare le carte dato le due ore di penalizzazione che pendono sul suo tempo di regata. Con questa scelta, che ancora potrebbe dare i suoi frutti in quest’ultima parte di corsa verso Cherbourg, Ambrogio è scivolato al momento in ottava posizione. IBSA e Influece 2 invece, posizionati un po’ più a nord, sono rispettivamente in seconda e terza. Indipendentemente da come andrà a finire, quando a Cherbourg mancano poco più di 100 miglia, un’altra grande prova dei nostri in Oceano.
Rolex Fastnet Race – Gabart fa il record, Pedote testa i foil
La regata ha fatto segnare il record sul nuovo percorso, 1 giorno, 8 ore, 38 minuti e 27 secondi, primato che va al maxi Ultimi Lazartigue condotto da François Gabart, il primo sulla linea d’arrivo di Cherbourg.
Per la vela italiana è arrivato il primo verdetto, con Giancarlo Pedote che ha chiuso a 14mo posto tra gli Imoca 60, dove Charlie Dalin si è imposto con il suo nuovo Imoca Macif alla prima uscita stagionale in una regata lunga. Per Pedote è stato un buon test, dato che la sua Prysmian era all’esordio con i nuovi foil.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e