L’Italia capitale dei catamarani Lagoon in Europa grazie a Simone Morelli

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Catamarano lagoon

Ad Amsterdam, per la quarta volta consecutiva, Simone Morelli presidente di NSS è stato incoronato miglior venditore di catamarani Lagoon in Europa. NSS Yachting di Simone Morelli può essere considerato il “re” dei catamarani in Mediterraneo, visto che Lagoon è il maggior produttore mondiale di catamarani, con modelli da 12 a 24 metri. Il modello più venduto della storia di Lagoon, nata nel 1984 è il Lagoon 440 con ben 423 unità prodotte.

L’intuizione di Morelli

Morelli, ex ufficiale della Marina Militare, ai catamarani ci ha creduto quando nessuno pensava che avrebbero avuto successo in Italia.

Simone Morelli
Simone Morelli, presidente di NSS

“Ho acquistato il primo catamarano Lagoon nel 2005 – racconta – per offrire ai clienti del charter un prodotto diverso dalla classica barca a vela. I primi catamarani non convincevano particolarmente per le linee e gli interni, ma negli anni abbiamo assistito ad una vera svolta”.

Oggi, prosegue Morelli: “Il mercato dei catamarani da crociera è in continua espansione. In questi ultimi anni è la barca più richiesta dai turisti del charter nautico per le sue doti di comodità ma non solo. Anche molti armatori lo preferiscono come barca privata al posto del più tradizionale monoscafo”.

La galassia nautica NSS

Morelli è a capo del gruppo NSS che oltre a Lagoon è anche dealer di Beneteau e ha una delle flotte di barche a noleggio più grandi del Mediterraneo con NSS Charter con barche in Sardegna, Toscana, Costiera Amalfitana, Sicilia/Eolie, isole Baleari e ai Caraibi a Grenada.

I programmi di gestione di NSS sono un investimento finanziario. Il cliente, accendendo un leasing con circa 1/3 del costo complessivo della barca, usa la barca per le vacanze e paga le rate grazie ai proventi del noleggio a cura di NSS, senza spese di ormeggio e manutenzione. Terminato il programma, generalmente dopo 7 anni, l’armatore può rivendere il catamarano guadagnando rispetto alla cifra investita o può comprarne un’altro o anche tenerlo nella sua totale disponibilità.

Il Marina Cala dei Sardi nel golfo di Cugnana, sede della VELA Cup Costa Smeralda
Il Marina Cala dei Sardi

NSS possiede anche un porto turistico in Sardegna il più ecologico che ci possa essere, Cala dei Sardi in Costa Smeralda nel golfo di Porto Rotondo, a ridosso dell’Arcipelago della Maddalena e del sud della Corsica. Per finire non poteva mancare anche la “chicca”, lo Yacht Club Cala dei Sardi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

In Slovenia, tutto è “intorno” al mare

L’accogliente e accattivante Paese affacciato sull’Alto Adriatico non è solo una vera destinazione nautica ma anche una “porta” aperta su un entroterra ricco di bellezze storiche e di sapori da urlo Paese antico e fiero ma dalle tradizioni più di

Torna in alto