Terza forza chi? Ugolini-Giubilei vincono il test event olimpico a Marsiglia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da terza forza dentro la nazionale Nacra azzurra a primi della classe: gli atleti dell’Areonautica Militare Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei hanno vinto a Marsiglia il test event olimpico tra i Nacra 17, al termine di una settimana da protagonisti dove hanno portato a casa 5 vittorie su 13 regate, vincendo la medal race e facendo registrare come peggior piazzamento un nono posto. Alle loro spalle i finlandesi Kurtbay-Keskinen e gli inglesi Gimson-Burnet. Vittoria col brivido, perché nella penultima giornata gli azzurri sono incappati in una brutta collisione, senza colpe, che poteva seriamente compromettere il proseguo della loro regata.
Aspettando il Mondiale di Den Haag, dal 10 al 20 agosto, sono loro, i più giovani tra i tre team di punta del Nacra 17 italiano, l’equipaggio azzurro da battere nonché quello che a questo punto è virtualmente più avanti nella selezione interna verso Parigi 2024, Marsiglia per la vela. Scavalcati per il momento i campioni olimpici in carica, Ruggero Tita e Caterina Banti, e Bissaro-Frascari .
Ugolini Giubilei – Una convocazione “rumorosa”
Essendo uno solo l’equipaggio per nazione convocabile per il test (così come sarà alle Olimpiadi), Ugolini e Giubilei, alla luce dei risultati delle tappe di Coppa del Mondo di Palma e Hyeres, hanno scalzato gli ori olimpici in carica Tita-Banti e i loro principali antagonisti, Bissaro-Frascari. La vittoria del test event, con una certa costanza e solidità, certifica una “rimonta” partita da lontano.
Hanno iniziato il loro percorso in Nacra 17 in sordina, come una delle coppie più giovani della nazionale, all’ombra dei due equipaggi azzurri più esperti citati sopra.
Li ricordiamo al CICO del 2018 a Genova, quando incapparono in una scuffia spettacolare proprio davanti alla nostra macchina fotografica, ma già in quell’anno stavano facendo vedere buone cose. Gradualmente hanno accorciato il gap, hanno portato a casa due titoli mondiali Under 23 (2018 e 2019) e nel 2021 e 2022 hanno messo in bacheca anche due argenti mondiali che li hanno consacrati dentro la flotta Nacra dei “grandi” definitivamente, con la consapevolezza di giocarsela alla pari con tutti, anche dentro la nazionale azzurra. L’exploit definitivo in questo 2023, dove hanno raccolto due bronzi, al Trofeo Princesa Sofia di Palma e alla Settimana di Hyeres, e adesso la medaglia d’oro al test event.
Nacra 17 – Chi andrà alle Olimpiadi?
E adesso che succede? Archiviato il test event di Marsiglia le classi olimpiche della vela si concentrano sull’appuntamento clou della stagione, il Mondiale di Den Haag, che assegna anche alcuni pass alle nazioni in vista delle Olimpiadi.
Sarà in un certo senso il momento della verità, perché oltre al confronto con gli altri equipaggi internazionali per Ugolini e Giubilei tornerà ad esserci quello con i connazionali Tita-Banti e Bissaro-Frascari. Se i vincitori del test olimpico si confermassero avanti, per gli altri due equipaggi azzurri la strada verso le Olimpiadi si farebbe maledettamente in salita. Nulla è ancora deciso, ma Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei hanno mandato un segnale forte e chiaro: noi ci siamo, e possiamo vincere contro chiunque.
Un test event tinto di azzurro
Quella del Nacra non è l’unica medaglia raccolta dall’Italia al test eventi di Marsiglia. Importantissimo anche il bronzo di Chara Benini Floriani tra gli ILCA 6, ex Laser, una classe in cui negli ultimi anni l’Italia ha fatto fatica a trovare continuità di risultati, e il bronzo nella tavola iQFoil con Nicolò Renna.
La giovane laserista azzurra ha chiuso terza alle spalle della fortissimaa olandese Marit Bouwmeester (argento a Londra 2012 e oro a Rio 201) e della danese Anne-Marie Rindom (bronzo a Rio e oro a Tokyo). Per Nicolò Renna invece si tratta di un ulteriore conferma dopo il titolo europeo vinto lo scorso maggio che in ottica olimpica lo proietta come uno dei papabili favoriti per la selezione interna.
Chiara Benini Floriani: “Ho avuto un’ottima settimana a Marsiglia, coronata da un bellissimo quarto posto in Medal Race che mi ha permesso di conquistare il bronzo. Questa è stata la mia prima medaglia in una regata internazionale di questo livello, e mi ha dato sicuramente la carica per il grande obiettivo dell’anno, che è il Mondiale di The Hague dove si selezionerà la nazione per partecipare alle prossime Olimpiadi. Ora mi prenderò un po’ di riposo, ma tornerò presto al lavoro per migliorare ancora. Ci sono tante cose da migliorare, ma sono fiduciosa che posso fare ancora meglio.”
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una
Centomiglia del Garda numero 75 (6-7 settembre). Sarà imperdibile e vi spieghiamo perché
La Centomiglia del Garda, la regata d’altura più longeva in acque interne, si prepara a celebrare la sua 75ª edizione il 6 e 7 settembre 2025 con un format rinnovato e uno sguardo deciso al futuro. La Centomiglia del Garda,