Nautitech 48 Open, il catamarano comfort (14 m) per girare il mondo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il cantiere francese ha appena presentato il nuovo Nautitech 48 Open, catamarano ad alta tecnologia, dalle ottime prestazioni e il grande comfort disegnato da Marc Lombard per le famiglie giramondo.

Negli ultimi anni il cantiere Nautitech si è posizionato in un segmento di mercato molto particolare e apprezzato dai diportisti. Quello dei classici cruiser e dei catamarani ad alte prestazioni, barche concepite per quegli armatori che desiderano vivere a bordo e navigare per lunghe distanze con il massimo comfort. Sull’onda di questo successo il cantiere propone per questo 2023 il nuovo Nautitech 48 Open, che si attesta a diventare l’ammiraglia della gamma Open.

Si tratta di un moderno catamarano da crociera, progettato da Marc Lombard e dal suo team (MLYDG) con l’obiettivo di assicurare massime prestazioni, comfort e stile ricercato agli equipaggi familiari che intraprendono crociere a lungo raggio. E a giudicare da scheda tecnica e rendering è un’ottima sintesi di creatività e tecnologia.

Nautitech 48 Open – Costruzione

Per quanto riguarda le linee dello scafo, il Nautitech 48 Open è più slanciato rispetto a quello di molti altri catamarani da crociera, elemento che lo rende reattivo e molto piacevole da condurre. Oltre alla prua rovesciata, spiccano infatti gli scafi più sottili che limitano la superficie bagnata e che, insieme a un’elevata altezza libera dal ponte, conferiscono all’imbarcazione un comfort incomparabile in mare. La forma idrodinamica della carena verso poppa si trasforma in una configurazione a gradini che allarga lo scafo e offre spazio sopra la linea di galleggiamento. Il processo di costruzione a infusione infine garantisce la tenuta stagna e la solidità della struttura.

Nautitech 48 Ope

Nautitech 48 Open – Coperta 

Sul piano di coperta il Nautitech 48 Open presenta un look elegante e moderno e segue fedelmente il concetto di Open, con due timoni di poppa che aprono lo spazio abitativo nel pozzetto di poppa e nel salone, tutti disposti su un unico livello. Il timoniere è collegato al pozzetto e all’equipaggio per una navigazione più sicura. I portelli di coperta sono a filo e ci sono molti tientibene a cui aggrapparsi per muoversi in sicurezza durante le manovre. Tutto ha un aspetto pulito e ordinato, con un boma basso e accessibile e due gradini per raggiungere il bimini top dal ponte di prua.

Nautitech 48 Ope

Nautitech 48 Open – Piano velico

Quanto al piano velico il Nautitech 48 Open ha una grande randa di 85 metri quadrati con binario sul baglio di poppa e un solent autovirante di 42,5 m² di serie. Le opzioni includono un gennaker e un Code 0. Naturalmente, a prua della barca è possibile far volare altre vele da vento leggero, come per esempio i Parasailor, un’opzione molto apprezzata dai velisti che navigano su questi multiscafi. C’è anche la possibilità di configurare la barca con un genoa sovrapposto invece del solent autovirante, il che offre meno comodità di virata, ma un rapporto superficie velica/dislocamento più incisivo.

Nautitech 48 Ope

Nautitech 48 Open – interni

Dal grande spazio bar situato nel cuore del salone e al centro di gravità dell’imbarcazione. A sinistra c’è quindi un’ampia zona lounge dietro un grande tavolo da carteggio. Mentre a dritta spicca una cucina a forma di “J”. Per gli allestimenti sono disponibili cinque diversi layout in noce chiaro standard o in rovere opzionale, compresa l’opzione Utility o SmartRoom nello scafo di dritta a prua. Le finiture hanno fatto un ulteriore passo avanti rispetto ai modelli precedenti, con ambienti luminosi, viste panoramiche e materiali di qualità. Interessante anche la possibilità di installare nello scafo di dritta a prua dei letti a castello a scomparsa.

A livello di energia infine il Nautitech 48 Open è alimentato da due motori diesel Volvo D2-60 (ma è possibile passare ai 75) che garantiscono una velocità massima teorica di 8-9 nodi in condizioni di calma. Il consumo di carburante è di circa 5L/ora con un motore e di 8,5/9L/ora con due motori. Sono presenti inoltre due serbatoi di carburante da 300 litri e due serbatoi d’acqua, sempre da 300 litri.

Nautitech 48 Open – Scheda tecnica

Lunghezza f.t.14,6 m
Larghezza 7,97 m
Pescaggio 1,55 m
Dislocamento leggero 13,5 t 
Motore (standard) D2-60 Volvo
Motore (opzionale) D2-75 Volvo
Carburante 2 x 300 L 
Acqua dolce 2 x 300 L
Cabine e cuccette 2, 3 o 4
Posti letto da 4 a 9
Sup. randa 85m²
Sup. fiocco autovirante 42,5m² 
Progetto e design esterno Marc Lombard Yacht Design Group
Interior Design Christophe Chedal-Anglay Design

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Cataruga

Cataruga Tortue 147, il catamarano-casa (14m) per girare il mondo

La barca più visitata, più gettonata… più toccata dell’edizione 2025 dell’International Multihull show di La Grande Motte che ha appena chiuso i battenti? Sicuramente il catamarano Tortue 147, del neonato cantiere Cataruga. Cataruga Tortue 147 – Il nostro video Il

Torna in alto