Mylius 66 RS (20 m): la crociera blue water secondo il cantiere italiano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il cantiere italiano Mylius si riaffaccia sul mondo dei cruiser puri dopo avere lanciato negli ultimi anni diverse imbarcazioni orientati alla crociera “performante”. Lo fa con il nuovo Mylius 66 RS disegnato da Alberto Simeone, i cui primi scafi sono già stati venduti. Una barca decisamente orientata verso la crociera Blue Water, le lunghissime navigazioni, e caratterizzata per una tuga raised saloon.
Mylius 66 RS – Si distingue dalla tuga
Non c’è dubbio che da quando esiste il marchio Mylius lo studio delle forme sia stato un punto di forza del cantiere, che proprio nelle tughe spesso ha avuto le proprie firme stilistiche. Molti Mylius vengono ricordati per il loro ponte quasi flush deck e minimalista, il nuovo 66 RS da questo punto di vista fa un cambio di rotta. La tuga c’è eccome, dotata di vetrata panoramica, e di un ulteriore elemento rigido, uno spray hood, che ripara dal sole o dalle eventuali intemperie la zona pranzo del pozzetto. Le manovre sono tutte rinviate a poppa.
Interessante la soluzione del garage tender a poppa, che può ospitare da gonfio un battello lungo fino a 3,30 metri.
Mylius 66 RS – Gli interni
Gli interni hanno posto per un totale di sei ospiti, che vengono distribuiti in tre cabine con bagno. Su richiesta è stata già progettata una cabina per la sistemazione del comandante o marinaio. Il quadrato è accessoriato con due divani contrapposti, tavolo da pranzo e zona lounge. La cucina è più spostata verso prua e leggermente ribassata rispetto al piano di calpestio della zona pranzo. Questo perché la dinette sfrutta la luminosità e la vista panoramica della tuga ed è stata quindi rialzata per potere apprezzare meglio queste caratteristiche.
Mylius 66 RS – Scheda tecnica
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community
Classic Boat Club: marea di barche storiche a Cala De Medici
Buona la prima per il Registro Ufficiale del Classic Boat Club, che alla Vela Cup Toscana ha registrato ampi risultati. In loco, infatti, abbiamo ispezionato decine di Classic Boat, che andranno presto ad affiancare le oltre 40 barche già presenti
1 commento su “Mylius 66 RS (20 m): la crociera blue water secondo il cantiere italiano”
E’ possibile conoscere il prezzo per l’imbarcazione full optional q?