Hanse 510 (15 m): il cruiser “estremo” per le famiglie
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La vedremo ai saloni nautici autunnali, nel frattempo l’Hanse 510 sta effettuando i primi test a vela e il cantiere tedesco ha diffuso le prime immagini durante la navigazione a vela.
Si tratta del secondo scafo progettato da Berret Racoupeau, dopo l’esordio con il 46, primo modello dopo l’era Judel&Vrolijk.
Hanse 510 – Il super cruiser per famiglie
Comodità e facilità di conduzione sono i focus principali e imprescindibili di questa barca che ha ben 4,91 metri di larghezza massima. I progettisti hanno tenuto un filo continuo con il modello più piccolo, l’Hanse 46, da un punto di vista estetico oltre che di concept della barca. Viene riproposto infatti lo spigolo di prua che corre quasi lungo tutta la fiancata, espediente utile ad aumentare lo spazio interno senza appesantire troppo il look della barca. A poppa l’immancabile garage tender per conservare un gommone armato e pronto ad andare in acqua. Tra le varie opzioni che il cantiere mette a disposizione ci sarà anche quella di un hard top rigido per la copertura quasi totale del pozzetto.
Hanse 510 – interni e layout
Saranno oltre 100 le combinazioni di layout possibili per configurare l’Hanse 510 in base alle proprie esigenze. Che si tratti di uno yacht con la cabina armatoriale, con bagno privato e due comode cabine di poppa, o di uno yacht charter con 10 cuccette, tre bagni e una cabina skipper aggiuntiva, tutto è possibile. Anche la cucina può essere completamente adattata ai desideri del cliente. Oltre a diverse opzioni di frigorifero e congelatore, c’è spazio per un refrigeratore per vini, una lavastoviglie e un fornello a gas a tre fuochi con forno nella dispensa longitudinale o a U, che può essere personalizzata con diversi colori e materiali di superficie.
Hanse 510 – la scheda tecnica
Lunghezza: 15,25 mt
Lunghezza scafo: 15,05 mt
Lunghezza galleggiamento: 14,40 mt
Larghezza: 4,91 mt
Immersione: 2,43 mt
Dislocamento: 16.540 kg
Superficie velica con fiocco autovirante: 119 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella