BARCHE USATE Vendono cinque cruiser comodi da 11,28 a 13,56 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate comode (e non solo) da 11,28 a 13,56 m, perfette per la crociera e per passare lunghi periodi a bordo.
Cinque barche usate comode da 11,28 a 13,56 m
Sono cinque barche usate di razza, un buon investimento. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Swan 371 – 11,28 m – Classic Boat intramontabile
Iniziamo con la prima delle barche usate in vendita sul nostro mercatino. Una barca “di razza”, visto che stiamo parlando di uno Swan 371 (11.28 x 3,46 m) che il designer neozelandese Ron Holland progettò per Nautor Swan nel 1979.
Uno dei primi progetti, siamo nel 1979, di Ron Holland per Nautor, dopo Sparkman & Stephens e prima di German Frers che tutt’ora firma le barche del cigno.
Una barca particolare e da intenditori, si capisce che Holland si è adeguato alle esigenze del canone costruttivo ed estetico degli Swan di quel periodo: con un buon successo. Vennero realizzati 87 scafi dal 1979 all’uscita di produzione, avvenuta alla metà degli anni ’80.
Gli interni prevedono due cabine doppie (una a poppa, a sinistra, una a V a prua), una singola a poppa a dritta e i divani del quadrato che si trasformano in due ulteriori posti letto.
Il modello che vi proponiamo, visibile ad Alghero, è del 1980 è tenuto maniacalmente e la cosa interessante è che l’armatore valuta anche permute. Una Classic Boat intramontabile.
Elan 410 Performance – 12,28 m – Veloce e “comfy”
Volete una barca da crociera comoda, ma che sappia anche andare forte in regata? La seconda delle barche usate in rassegna oggi potrebbe fare per voi. Stiamo parlando di un Elan 410 Performance (12,28 x 3,83 m) disegnato da Rob Humphreys, progettista “feticcio” del cantiere sloveno e in produzione dal 2007 al 2012.
Dunque, una barca pensata per chi ama l’emozione della vela pura e vuol divertirsi nelle regolazioni di “fino”, una vera macchina a propulsione eolica che fa dimenticare l’utilizzo del motore con un refolo d’aria ma che, con 30 nodi di vento e mare formato, passa l’onda con dolcezza e potenza.
Il piano di coperta rispetta le esigenze del doppio uso crociera – regata, facilitando la circolazione anche con equipaggio numeroso, garantendo la necessaria efficienza in manovra. La scotta randa, sdoppiata alla tedesca, corre nascosta sotto il ponte, e i carrelli del genoa sono regolabili direttamente dal pozzetto.
A un notevole volume di stivaggio si aggiunge un vano dedicato alla zattera di salvataggio. La disposizione degli interni prevede tre cabine e uno o due bagni. Le dimensioni degli ambienti sono buone, a eccezione delle cabine di poppa dove si patisce la presenza del recesso della ruota del timone sul fondo delle cuccette.
Il modello in vendita, che potete visitare in Sardegna, è del 2008 ed è dotato di ogni comodità (anche di fiocco autovirante).
Hallberg-Rassy 41 – 12,50 m – Comodo come una casa
Proseguiamo con una super barca della fine degli anni ‘7o che ancora oggi conserva gran parte del suo valore, complice anche la solidità costruttiva senza eguali. Un Hallberg-Rassy 41 (12,50 x 3,61 m), in produzione dal 1975 al 1981 è la terza delle barche usate sotto la lente. È l’ammiraglia di cantiere di fine anni ’70, armato a ketch (due alberi) totalmente pensato per prendere il mare senza preoccupazioni.
Uno dei più classici Hallberg Rassy della prima generazione, quella di stampo nordico, prima della svolta avvenuta quando i progetti del cantiere svedese sono stati affidati alle sapienti mani dell’argentino German Frers. Prodotto dal 1975 al 1981 in 105 esemplari è un 12 metri progettato dallo svedese Olle Enderlein con un armamento velico due alberi a ketch dal dislocamento pesante, ben 10.000 chili, una chiglia lunga che pesca m. 1,84 m e timone separato con skeg.
Ma a vela le sue prestazioni non sono scarse, anzi. Con vento sostenuto naviga benissimo e anche con vento leggero se la cava, a patto che non ci sia troppa onda. Il merito è anche del bel piano di ben 84 metri quadri con un albero principale alto 17 metri e del bompresso che permette di aumentare la superficie velica del fiocco. Pensate che un Hallberg-Rassy 41, qualche anno fa, è riuscito nella storica impresa di vincere la Giraglia.
Punto di forza, poi, il pozzetto centrale riparatissimo e gli interni con una bella cabina di poppa con passaggio diretto verso il quadrato centrale. Due belle cabine a prua e a poppa, un grande quadrato con divani che si trasformano in ulteriori cuccette, due bagni, un grande tavolo da carteggio opposto ad una cucina a U.
L’Hallberg Rassy 41 era spinto nella versione originale da un potente 75 o 100 cv con un’autonomia di ben 460 litri di gasolio e di 560 litri d’acqua.
Il modello in rassegna, visibile in Grecia, è del 1978 ma è stato oggetto di costanti lavori di refitting dal 2001 al 2022. Il motore, del 2007, è un Volvo Penta da 75 cavalli. L’Hallberg-Rassy 41 dispone di sei posti letto e due bagni.
Sun Odyssey 42.2 – 12,80 m – Squisitamente cruiser
Proseguiamo con la quarta delle barche usate che in mostra nel nostro mercatino annunci. Evoluzione del famoso Voyage 12,50, di cui ha mantenuto quasi inalterata la carena progettata da Guy Ribadeau Dumas e fratello della versione 42 CC (a pozzetto centrale), il Jeanneau Sun Odyssey 42.2 (12,80 x 4,10 m) è stato prodotto in centosessanta esemplari dal 1995 al 2000.
A suo agio con venti sostenuti, stenta un po’ con vento leggero. In coperta tutte le manovre sono sulla tuga in modo da mantenere il pozzetto sgombro, dotato di un tavolo fisso davanti alla consolle del timone. Facile l’accesso alla plancetta grazie al sedile abbassabile che “apre” l’accesso alla poppa.
Ampie le zone prendisole in coperta. All’interno la vasta dinette si trasforma (in opzione) in un letto matrimoniale, sull’altro bordo una grande cucina a murata e la zona navigazione. Due cabine a poppa con una toilette. A prua un’ampia armatoriale con il suo bagno.
Questo modello in particolare è datato 1998 e lo potete andare a vedere in Friuli Venezia-Giulia. Motorizzato Yanmar 62 cavalli, è la versione a quattro cabine e due bagni.
Island Packet 420 – 13,56 m – Puoi viverci a bordo
Chiudiamo con l’ultima delle barche usate in vendita sul nostro mercatino, ovvero un Island Packet 420 (13,56 x 4,34 m). Un modello perfetto se amate passare lunghi periodo a bordo.
Una barca decisamente “Made in USA” che oltreoceano piace molto ai crocieristi e ha vinto numerosi premi (come il “Best Full Size Cruiser” assegnatogli dal Cruising World nel 2000), a chiglia lunga con timone appeso: non sono le performance il focus della barca (13,6 tonnellate il peso totale per una superficie velica 86 mq), ma la comodità, la sicurezza e gli spazi interni.
Progetto del 1999 di Robert K. Johnson per il cantiere americano, sottocoperta dispone di due cabine doppie (una a prua e una a poppa) e una cuccetta, due bagni.
Il modello che vi proponiamo, visibile in Emilia Romagna, è del 2002 ed è motorizzato Yanmar 75 cavalli e dispone di tutto quanto serva per vivere a lungo a bordo: pannelli solari, aria condizionale e riscaldamento, tender e fuoribordo.
A cura di Eugenio Ruocco
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
AC72 (22 m) è il primo maxi-catamarano di lusso di Advanced Yachts
Il nome AC72 è l’acronimo di Advanced Catamaran, ma forse non è un caso che richiami anche gli iconici AC72 che nel 2013 hanno animato le acque della baia di San Francisco durante la 34esima America’s Cup: un omaggio implicito
Cataruga Tortue 147, il catamarano-casa (14m) per girare il mondo
La barca più visitata, più gettonata… più toccata dell’edizione 2025 dell’International Multihull show di La Grande Motte che ha appena chiuso i battenti? Sicuramente il catamarano Tortue 147, del neonato cantiere Cataruga. Cataruga Tortue 147 – Il nostro video Il
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha