Capolavori firmati Ron Holland: 3 Classic Boat del maestro di Auckland
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se all’età di appena 13 anni era già imbarcato a regatare, a 19 anni il giovane Ron Holland già progettava barche – la sua prima commissione, se non altro, il 26 piedi “White Rabbit”. Formato sia come costruttore, sia come progettista, Holland lascerà il suo segno nel mondo della vela, passando dai progetti della gioventù neozelandese e americana (tra cui “Eygthene“, con cui vinse la Quarter Ton in America e in Inghilterra nel ‘73), fino ai grandi successi del suo periodo irlandese, dove i bagliori di gioventù si trasformarono in una carriera più che avviata, a partire dal “Golden Shamrock”.
Ron Holland: ecco 3 Classic Boat del maestro di Auckland
Rimangono così immortali barche come “Charley”, il 67 piedi che vinse la Line of Honors alla Transpacifica del 1983, il maxi da crociera “Condor” e il Maxi “NCB Ireland”, progettato per la Whitbread Round the World Race (ora Ocean Race). Ma Ron Holland non equivale solo a regate blasonate e barche one-off, avendo firmato anche diversi e ottimi progetti di serie, tra cui le tre memorabili Classic Boat di cui parleremo appena qui di seguito.
Avete una Classic Boat da segnalarci? Siete proprietari di una Classic Boat? Inseritela nel nostro archivio a questo link! Inserire la vostra barca di valore storico è semplicissimo. Basta inserire dati e descrizione della barca. La redazione la pubblicherà in un tempo brevissimo.
RUSH 31 | 1979
Jeanneau | 9.13 x 3.15 mGrandissimo successo della francese Jeanneau, che ne produrrà ben 580 esemplari nel giro di 6 anni, il Rush 31 è un brillante cruiser/racer di Holland. Prodotto a partire dal ‘79, veniva prodotto in due distinte varianti per sposare al meglio le esigenze degli armatori, che potevano così avere un’impostazione più corsaiola, la Royale, più vicina agli scafi da regata di Holland da cui derivava, o una più tranquilla, la GTE. Indubbiamente, un colpo grosso, un progetto riuscito, diventato peraltro famoso essendo la barca del famoso Tour de France à Voile.
- Scopri il Rush 31 nel nostro archivio Classic Boat (QUI)
POLARIS 33 | 1977
Polaris Yachts / Altura | 10.07 x 3.35 mNel 1977 Polaris guarda ai one off di Holland e decide di metterne in serie uno, adattato alla crociera veloce. Nasce il Polaris 33, progetto seguito dallo stesso Holland, come sottolineano benissimo le caratteristiche linee dello specchio di poppa: curve a Maggiolino Volkswagen. Il risultato è un Three Quarter Tonner da non sottovalutare, particolarmente veloce anche, per gli standard d’epoca.
- Scopri il Polaris 33 nel nostro archivio Classic Boat (QUI)
POLARIS 37 | 1980
Polaris Yachts | 11.22 x 3.63 mÈ il 1980 e Polaris cerca il Bis, forte del successo del precedente 33 piedi. La firma, inevitabilmente, di nuovo quella dell’ormai archistar neozelandese. Questa volta, però, la dimensione cresce, e Holland progetta un One tonner che recupera le caratteristiche del precedente 3/4er, ma che porta oltre la performance, senza sacrificare il comfort. Nasce il Polaris 37, una barca che saprà rivelarsi ancora più performante e armonica nel design.
Scopri il Polaris 37 nel nostro archivio Classic Boat (QUI)
Avete una barca e volete venderla? Ne cercate una? Ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato!
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
First 30 (9, 35 m): ecco la prima foto della nuova piccola sportiva di Beneteau
Eccolo il nuovo First 30, progetto di Sam Manuard e Lorenzo Argento, la nuova piccola sportiva di Beneteau che verrà presentata al prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio. Si tratta della primissima foto della barca
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle