
Quando si è in navigazione con una barca a vela, sopratutto in notturna e in zone molto affollate d’estate, è fondamentale tenere sotto controllo lo stato delle diverse tipologie di luci di navigazione. L’utilizzo delle luci (o fanali) di via è importantissimo per salvaguardare la sicurezza – propria e degli altri – quando si è in mare. Vediamo con la guida completa di SVB Marine alle luci di navigazione quali sono le diverse tipologie e quando vanno accese.
Le luci obbligatorie secondo il regolamento internazionale IMO COLREG
Le tipologie di luci obbligatorie da avere un barca sono identificate dalla normativa internazionale, e in particolare dal Regolamento COLREG 72 IMO. Tale regolamento prescrive quali sono le luci di via utili ad identificare in maniera chiara ed inequivocabile l’identità e l’orientamento di tutte le unità di navigazione. Ecco quali sono:
1. Fanali laterali di dritta e di sinistra
Luce verde a dritta e luce rossa a sinistra con una visibilità dall’esterni di 112,5°. Se la barca ha una lunghezza inferiore ai 20 metri si può sostituire la coppia di luci laterali e la luce di poppa con una singola luce combinata, da posizionare in testa d’albero.
Qui trovi i fanali di dritta nello shop di SVB Marine
Qui trovi i fanali di sinistra nello shop di SVB Marine
2. Fanale di poppa
A poppa va installato il fanale di coronamento bianco, con una visibilità di 135°. L’altezza va regolata secondo la posizione delle luci laterali (non deve essere superiore). Se la barca ha una lunghezza inferiore ai 20 metri si può sostituire la coppia di luci laterali e la luce di poppa con una singola luce combinata, da posizionare in testa d’albero.
3. Fanale combinato tricolore per barche a vela
Le barche a vela di lunghezza inferiore ai 20 metri possono sostituire luci laterali e fanale di poppa con un unico fanale tricolore installato in testa d’albero. Quando la barca va a motore, però, questa sostituzione non è possibile.
4. Fanale testa d’albero
La luce bianca in testa d’albero deve avere una visibilità verso poppa di 225° e dev’essere montata almeno 1 metro sopra alla posizione delle luci laterali.
5. Fanale di segnalazione, fanale di fonda
Le luci di segnalazione sono visibili a 360° ed emanano una luce bianca, rossa o verse. Vengono utilizzate in caso di necessità, ad esempio per segnalare guasti e problemi oppure barche incagliate o non manovrabili, in accoppiata con la palla nera di ancoraggio.
E quando siamo in rada?
In caso di ancoraggio in rada o all’interno di una zona delimitata e segnalata (ad esempio un campo boe) bisogna segnalare la propria presenza con la palla di ancoraggio nera, abbinata ad una luce di segnalazione bianca di notte.
Quali luci acquistare per una barca a vela di lunghezza inferiore a 20 metri?
All’interno dello shop online di SVB Marine trovate tutta la vasta selezione di luci di via per la vostra barca, con marchi molto conosciuti come Hella Marine,AquaSignal e Lopolight. Per una barca a vela fino a 20 metri potete per esempio optare per questa configurazione:
1 commento su “Quali sono le luci di via obbligatorie in barca? Mettetevi in regola prima delle vacanze!”
Punto 3 sostituire “inferiore a 20 m” con “inferiore a 12 metri” vedi colreg 72 art 25
Punto 3 si possono unire in un unico fanale solo i laterali, no quello di poppa, quando la lunghezza è inferiore a 20 metri, vedi colreg 72 art 21