Assicurazione Corpi Imbarcazione: occhio a queste clausole necessarie!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il periodo delle vacanza estive è solitamente quello più “caldo” per chi va in barca, e per questo bisogna stare molto attenti ad un aspetto spesso sottovalutato: quello dell’assicurazione. Quando si sottoscrive una polizza per la barca, bisogna stare molto attenti a diverse clausole ed opzioni, a volte comprese a volte no, che possono fare la differenza in caso di sinistro. Ecco qualche esempio.
Le clausole principali a cui fare attenzione quando si stipula una polizza
Tra i problemi più frequenti che si riscontrano a bordo delle barche – soprattutto in estate – ci sono i danni e i malfunzionamenti al motore. Il maggior rischio del surriscaldamento motore è dovuto ad eventuali corpi estranei, perché nella maggior parte dei casi avviene per l’occlusione delle prese a mare (circa il 60 % della casistica di fermo macchina). In questi casi è opportuno essere coperti anche per i guasti che dovessero occorrere al motore, e David Assicurazioni riesce a pagare i danni da surriscaldamento anche su barche fino a 10 anni di età, a particolari condizioni.
Un concetto molto importante quando si parla di barca in porto e di rimessaggio è quello di rinuncia alla rivalsa. È molto utile – e in alcuni casi richiesto dal porto/cantiere – avere questa opzione nella polizza. All’interno della Polizza Corpi di David Assicurazioni è presente questa importante clausola, che garantisce al porto o al cantiere dove viene rimessata o custodita la barca la sicurezza di non dover coprire spese spesso onerose e difficili da sostenere in caso di sinistro. Alcuni porti richiedono addirittura la clausola del “recupero relitto”. Ebbene, in questi casi spesso David Assicurazioni riesce a restituire anche il valore intero della barca assicurata.
In estate, sempre più spesso anche nel Mediterraneo, ci si trova di fronte ad eventi atmosferici di grande entità difficilmente prevedibili e altrettanto difficilmente controllabili. In caso di sinistro dovuto a questi casi, con le polizze di David Assicurazioni c’è il rimborso. Spesso questa clausola è compresa nel premio, in altri casi no ma è possibile come opzione (dipende da alcuni fattori come il valore della barca, dalle condizioni, dall’età).
Inquinamento ambientale: il caso della Grecia
Per chi volesse raggiungere la Grecia con la propria barca è bene fare attenzione ad una specifica clausola richiesta dal Paese per le imbarcazioni che transitano nei suoi mari e lungo le sue coste. La Grecia richiede assolutamente di avere una polizza RC che copra anche i danni ambientali, con un’estensione scritta che dev’essere per forza esplicitata. Spesso infatti chi non ha questa specifica all’interno della polizza incorre in multe (anche salate) e può incorrere in guai seri in casi di sinistro. David Assicurazioni include la clausola all’interno delle sue polizze, senza un aumento del premio.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in