VELA Cup, tutti assieme appassionatamente a La Maddalena

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

L’isola di La Maddalena, paradiso della vela al centro dell’omonimo arcipelago che è anche un parco nazionale di straordinaria bellezza, si rinnova con un nuovo waterfront e un nuovo porto turistico, con tanti servizi per i diportisti, in una città che non è solo una meta per le vacanze estive ma che vive tutto l’anno. Siamo stati stati sull’isola per toccare con mano le ultime novità e, per l’occasione, anche la VELA Cup ha fatto tappa nei Caraibi del Mediterraneo. Imbarcazioni di tutte le fogge e dimensioni, dai 95 ai 21 piedi, si sono date battaglia su un campo di regata un po’ insolito, condizionato da un vento leggerlo e tanta corrente.

Tutte le tappe della VELA Cup 2023

Cala Gavetta e il nuovo waterfront di La Maddalena

Riparata da tutti i venti, tranne dal mezzogiorno, Cala Gavetta è il cuore pulsante ed economico attorno a cui si è sviluppata la città di La Maddalena. Animato da imbarcazioni e naviganti, isolani e turisti, che assaporano la brezza frizzante del mare e i profumi della vegetazione selvaggia, questo porto turistico offre ben 140 posti barca fino a 60 metri, su fondali in banchina fino a 12 metri. Qui sono state ormeggiate le imbarcazioni dei partecipanti alla VELA Cup La Maddalena, che hanno potuto provare in prima persona e da protagonisti i servizi e l’accoglienza dell’isola.

Il porto di Cala Gavetta, cuore pulsante ed economico attorno a cui si è sviluppata la città di La Maddalena
Il porto di Cala Gavetta, cuore pulsante ed economico attorno a cui si è sviluppata la città di La Maddalena

Sul lato est del porto, la nuova piazza XXIII Febbraio, dedicata a Domenico Leoni detto Millelire, prima medaglia d’oro al valor militare delle forze armate italiane per la difesa dell’arcipelago dall’attacco, avvenuto il 23 febbraio 1793, da parte della flotta della Repubblica Francese, nella quale figurava, col grado di luogotenente, il giovane e futuro Imperatore di Francia Napoleone Bonaparte. Un waterfront tutto nuovo, inaugurato nel 2022, dove si sono tenute le premiazioni e la festa della VELA Cup La Maddalena. Questo è considerato il “salotto buono” della città, da cui parte via XX Settembre (poi via Giuseppe Garibaldi), strada dello shopping che attraversa il centro storico di fondazione genovese, tra vicoli, caruggi e antichi palazzi settecenteschi, arricchiti da motivi colorati ed eleganti balconi in ferro battuto.

La nuova piazza XXIII Febbraio. Un waterfront tutto nuovo, inaugurato nel 2022, dove si sono tenute le premiazioni e la festa della VELA Cup La Maddalena
La nuova piazza XXIII Febbraio. Un waterfront tutto nuovo, inaugurato nel 2022, dove si sono tenute le premiazioni e la festa della VELA Cup La Maddalena

La Maddalena si espande con Cala Balbiano

Ma le novità che abbiamo trovato sull’isola non sono finite qui! Dopo quasi 20 anni di lavori, La Maddalena nel 2021 ha ampliato la propria offerta di ormeggi con un nuovo porticciolo, posizionato ad ovest della storica Cala Gavetta. Il nuovo porto di Cala Balbiano ha aumentato la capienza portuale maddalenina di 110 posti barca fino a 10 metri, o 50 metri se ormeggiati all’inglese. Dotato di 6 frangionde e un molo galleggiante Ingemar, come per l’adiacente Cala Gavetta, anche qui sono sono disponibili i servizi di acqua, energia elettrica, carburante e guardiania. L’isola di La Maddalena e suoi porti, facilmente raggiungibili dalle maggiori città italiane e dall’estero (distano soltanto 40km dall’aeroporto di Olbia), anche grazie allo smart working, oggi sono sempre più vissuti dai diportisti durante tutto l’anno.

VELA Cup La Maddalena

Mentre eravamo in vista sull’isola, sabato 24 giugno è andata in scena la terza tappa della VELA Cup, il circuito di regate più divertente che sia, organizzata in collaborazione con la Lega Navale Italiana sez. di La Maddalena e con il supporto del Parco La Maddalena. Dopo una giornata segnata da vento teso (20 nodi) con raffiche fino a 40, che purtroppo ha scoraggiato molti concorrenti provenienti da Toscana, Liguria e Lazio a fare rotta verso l’arcipelago, le imbarcazioni della VELA Cup La Maddalena hanno faticato non poco a trovare quel refolo di vento necessario a contrastare e superare la corrente.

L'equipaggio di Teta, il Bavaria 34 della Lega Navale Italiana sez. di Lerici, saluta alla partenza
L’equipaggio di Teta, il Bavaria 34 della Lega Navale Italiana sez. di Lerici, saluta alla partenza

Sulla linea di partenza, posta davanti alla secca di Mezzo passo, una flotta variegata, composta da Nina, lo splendido Wally 95 del 1998 di Antonio Bevilacqua, fino a NOX Oceani, RS21 del giovane equipaggio portacolori dello Yacht Club Cala dei Sardi, si è data battaglia a colpi di virate con un maestrale di 6/7 nodi. Il percorso prevedeva di circunavigare, tenendola a dritta, l’isola di Spargi e lo scoglio Spargiotto, per poi tagliare tra l’isola di Barrettini e gli isolotti di Barrettinelli e, infine, riscendere a La Maddalena costeggiando l’isola sulla sinistra.

Guarda tutte le foto della VELA Cup La Maddalena

 

Nina, lo splendido Wally 95 del 1998 di Antonio Bevilacqua, primo in reale alla VELA Cup La Maddalena
Nina, lo splendido Wally 95 del 1998 di Antonio Bevilacqua, primo in reale alla VELA Cup La Maddalena

Fin da subito il Wally 95, sfruttando l’enorme superficie velica e il vento apparente, ha preso un buon distacco dal resto della flotta, seguito a ruota dalla più piccola imbarcazione, NOX Oceani, già vincitorice della VELA Cup Cala dei Sardi 2022. Taglieranno il traguardo, del percorso ridotto per mancanza di vento all’altezza di Barrettini, con solo una mezz’ora di distacco. Ottima prestazione anche per Roxanne, il Dufour 50 Classic di Pier Paolo Celeste che oltre a vincere il premio Overall Cruising Boat, vince in Classe 4 Classic Boat. Tra le Sport Boat, oltre a Nina (Overall Sport Boat, Line of Honours, Classe 6 Sport Boat e Maxi Classic Boat) e Nox Oceani (Leg Winner e Classe 1 Sport Boat), vincono Aurora, il Sun Odyssey 49 di Massimo Mocci, in classe 4 Sport Boat, e Mira, il Grand Soleil 52 LC di Fortunato Unali, in Classe 5 Sport Boat.

Mira, il Grand Soleil 52 LC di Fortunato Unali, è primo in Classe 5 Sport Boat
Mira, il Grand Soleil 52 LC di Fortunato Unali, è primo in Classe 5 Sport Boat

Il sabato sera, dopo le premiazioni e prima della festa nella splendida piazza XXIII Febbraio, sono stati assegnati anche i ricchi premi a sorteggio per tutti i partecipanti della VELA Cup. Il comunicatore satellitare bidirezionale Garmin InReach Mini 2 è stato vinto da Teta (il Bavaria 34 della Lega Navale Italiana sez. di Lerici), mentre il fortunato vincitore del multiuso Leatherman Wave®+ e kit di manutenzione è stato Massimo Mocci (armatore di Aurora). Il SUP messo in palio da Jobe (Forniture Nautiche Italiane) è stato vinto da Adriana Tiron (armatrice del Genesi 43 Starway to Heaven 2), il voucher da 100 euro da spendere su HiNelson.com da Antonio Bevilaqua (armatore di Nina), la giacca YachtIngBond da Pier Paolo Celeste (armatore di Roxanne).

Il giovane equipaggio di NOX Oceani, portacolori dello Yacht Club Cala dei Sardi
Il giovane equipaggio di NOX Oceani, portacolori dello Yacht Club Cala dei Sardi

Guarda tutte le foto della VELA Cup La Maddalena

 


VELA Cup – Ci vediamo a Venezia il 22 luglio

Il mese prossimo la VELA Cup torna in Adriatico, per fare tappa nella Laguna di Venezia. Sabato 22 luglio sull’isola di San Giorgio, a Venezia davanti a Piazza San Marco, va in scena la quarta tappa del circuito di regate più divertente che ci sia. Vi porteremo lungo un percorso che attraversa 2000 anni di storia, attraversando i canali e le isole della laguna e circumnavigando il Lido di Venezia, l’isola più glamour della laguna, dove ancora oggi le star di Hollywood ogni estate vi fanno visita per salire sul red carpet della Mostra del Cinema.

Iscriviti subito alla VELA Cup Venezia

 

 

Foto di Simon Palfrader

Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto