Monte di Procida: da oggi il marina ha 220 nuovi posti barca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da oggi c’è un punto di partenza perfetto in più per esplorare le isole Flegree. A Monte di Procida (Napoli), infatti, c’è nuovo porto turistico con più di 220 posti barca. Grazie ai pontili di Ingemar ha preso vita il progetto di ammodernamento e messa in sicurezza delle strutture portuali dell’ultima propaggine continentale di fronte alla bellissima Isola di Procida, nell’Arcipelago Campano.
Il marina rinasce a Monte di Procida
Ingemar si è aggiudicata appena quattro mesi fa la gara pubblica per migliorare la fruibilità del porto di Acquamorta a Monte di Procida, meta molto frequentata anche dai turisti e conosciuta come la Terrazza dei Campi Flegrei. Lo storico bacino, che ospita alcuni esemplari di gozzo flegreo-napoletano – imbarcazione tradizionale inclusa nel 2020 dall’Unesco nel “Patrimonio Immateriale Culturale della Campania”, è un importantissimo approdo nell’area dell’Arcipelago Campano.
Con la bonifica del fondale e l’installazione dei nuovi corpi morti e dei moduli galleggianti in polietilene rotazionale con nuclei in polistirolo espanso – per un totale di 430 metri – il marina ha ottenuto oltre 220 nuovi posti barca per imbarcazioni da 7 a 20 metri di lunghezza. Tutti i pontili sono in acciaio zincato con calpestio in legno pregiato e sono dotati di tutti i servizi (elettricità, acqua, sistemi antincendio). Lo storico bacino, che ospita alcuni esemplari di gozzo flegreo-napoletano – imbarcazione tradizionale inclusa nel 2020 dall’Unesco nel “Patrimonio Immateriale Culturale della Campania”, è un importantissimo approdo nell’area dell’Arcipelago Campano.
Vicino al nuovo impianto è stato installato anche un approdo galleggiante destinato ai taxi che collegano la terraferma con l’Isola di Procida. L’investimento è stato di oltre 1,5 milioni di euro e rappresenterà sicuramente una grande opportunità sia per i cittadini che per i turisti, sempre alla ricerca di approdi estivi nell’area campana.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nuovi investimenti e accordi con i cantieri: così il Marina Sant’Andrea sta crescendo
Il 2025 si apre con numeri da record per lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, il polo nautico di riferimento del Nord Adriatico situato nella laguna di Marano, tra Grado e Lignano Sabbiadoro. Da gennaio ad oggi, il cantiere ha già
Porti fantasma italiani e di chi è la colpa, parte 2. Prosegue la nostra inchiesta
Perché alcuni porti turistici del nostro Paese stentano a partire, rimangono al palo e risultano a distanza di anni come progetti tristemente irrealizzati? Prosegue la nostra inchiesta sui “porti fantasma” italiani con altri casi di gestione fallimentare. Porti Fantasma italiani
Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta
Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna
Il Marina di Punta Ala si rifà il look. Un esempio di come si ammoderna un porto
Uno dei primi marina turistici realizzati in Italia si rifà il look per adeguarsi ai tempi. Stiamo parlando del Marina di Punta Ala, operativo dal 1976 ma il cui progetto risale alla fine degli anni ’50, e che oggi è
3 commenti su “Monte di Procida: da oggi il marina ha 220 nuovi posti barca”
Buongiorno, chi bisogna contattare per prenotare un posto barca sul transito. C’è un referente o qualche recapito telefonico?
Richiesta posto barca 7metri
Salve ho una barca di circa 11 mt a motore vorrei sapere come fare per avere un posto
per l’estate 2024 . Grazie mille.