Realtà aumentata in barca: con queste camere puoi averla
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A cosa può servire la realtà aumentata in barca? Una tecnologia ancora in via di sviluppo, ma che ha già trovato applicazione in diversi campi, può diventare molto importante anche nel campo della nautica. I possibili usi della realtà aumentata che si trova a bordo dei prodotti di Sea.Ai sono legati alla sicurezza, ma non solo.
Una camera in testa d’albero
Sfruttare l’intelligenza artificiale a bordo della propria barca da oggi è un po’ più facile, grazie all’accordo tra Sea.Ai, azienda leader nella produzione di camere a realtà aumentata per la nautica, e il cantiere X-Yachts. I prodotti di Sea.Ai montati in testa d’albero consentono di rilevare con altissima precisione eventuali ostacoli alla rotta e possibili collisioni imminenti, riducendo drasticamente il rischio di incidenti anche di notte e in condizioni di scarsa visibilità. La partnership prevede l’installazione dei visori Sea.Ai sulle barche del cantiere X-Yachts, a partire dall’X49E che è stato il primo test avviato l’anno scorso dalle due aziende. Sea.Ai produce due linee di camere per le barche a vela, la linea Offshore per tutte le barche da crociera e la linea Competition per le barche da regata offshore.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché