Attrezzatura di coperta: ecco cosa cambiare e perché
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Rinnovare l’attrezzatura di coperta è un passaggio fondamentale per il corretto mantenimento di una barca, non solo da regata ma anche da crociera. Soprattutto su barche di una certa età, cambiare avvolgitori, sistemi idraulici o meccanici, può anche aiutare a mantenere (e innalzare) il valore dell’imbarcazione. Ecco cosa offre Bamar, uno dei leader nella progettazione e produzione dell’attrezzatura di coperta.
Cambiare avvolgifiocco per aumentare le performance
FT Furler è un tamburo estremamente contenuto per quanto riguarda le dimensioni, prodotto senza elementi in plastica ed estremamente funzionale. La sua caratteristica principale è l’attacco di mura molto basso che gli permette di integrarsi alla perfezione anche con il piano di coperta di barche performanti. La nuova serie di avvolgifiocco manuale di Bamar “Flat Tack Furler” assicura non solo un design molto curato, ma prestazioni davvero interessanti. Bamar assicura a chi sceglierà questo avvolgifiocco massima semplicità di funzionamento, leggerezza e bassissima manutenzione, oltre alle dimensioni ridotte che salvano spazio in coperta.
Vang: perché averlo (o rinnovarlo)
Bamar che ha ideato e realizzato un vang attrezzato con una molla interna che spinge il boma verso l’alto. La serie è composta da 6 modelli per barche da 9 a 19 metri. La lunghezza può essere customizzata a bordo al momento dell’installazione. Il vang è realizzato in lega di alluminio anodizzato argento o nero con due tubi telescopici dotati, alle estremità, di speciali terminali d’attacco con pulegge incorporate che formano un compatto paranco di cima con possibilità di rinvio in pozzetto. La cima può essere bloccata sul vang stesso utilizzando il paranco supplementare.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché