Classic Boat: tra progetti di serie e one-off da regata, ecco 4 dei vostri gioielli
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le Vostre Classic Boat: 4 gioielli senza tempo
Ci sono barche e barche, e alcune, inevitabilmente, svettano sopra altre. Tra queste, tante Classic Boat, progetti eccellenti e fondamentali per la storia della vela. Innovative, qualitativamente al vertice e performanti, sono oggetti che meritano di rimanere nella memoria, come in tantissimi avete dimostrato, condividendo con noi, e tra di voi, le vostre Classic Boat, arricchendo la pagina loro dedicata (che trovate QUI), un archivio online in cui chiunque può inserire, raccontare, e vedere celebrata la propria Classic Boat (vi spieghiamo tutto QUI). A render merito a queste barche, quindi, eccone alcune di quelle che ci avete raccontato.
Avete una Classic Boat da segnalarci? Siete proprietari di una Classic Boat? Inseritela nel nostro archivio a questo link! Inserire la vostra barca di valore storico è semplicissimo. Basta inserire dati e descrizione della barca. La redazione la pubblicherà in un tempo brevissimo.
Flash – Farr 39
“Flash” (QUI), il primo della serie dei FARR con lo stesso nome e proprietario, voluto dal famoso architetto tedesco trapiantato a Chicago Helmut Jahn e progettato dal grande Bruce Farr. Di questi FARR 39 vennero costruiti soli 2 esemplari (Flash Gordon e Rush) da Cookson Boats in Nuova Zelanda, nel 1992. Da allora ha dato tanto alla vela, avendo vinto numerose regate IMS a livello mondiale ed avendo avuto, al timone, tra gli altri, anche Terry Hutchinson – il re della vela in America – e Mauro Pelaschier ad una Copa del Rey. Da questi due prototipi discende la serie di grande successo dei Farr 40.
Mercuzio – Comet 12
Una barca da crociera capace di correre come poche, questa la richiesta posta allo Studio Vallicelli dal cantiere Comar. Lo studio risponde a tono, risultando in un progetto non solo efficiente nel suo utilizzo previsto da crociera veloce, ma ottimo anche come One Tonner in regata. Le linee sono pulite, lo scafo marino e sicuro. Ma sotto al galleggiamento emerge tutta l’esperienza dello studio nel mondo della regata, rendendo il Comet 12 davvero una gran barca. Mercuzio (QUI) ne è quindi un ottimo esempio, prodotto appena 3 anni dopo il varo del primo esemplare.
- Che cosa sono le Classic Boat
- Che cos’è lo IOR (International Offshore Rule)
- Tutte le puntate Classic Boat
Grand Soleil 343
Due anni dopo il grande successo del Grand Soleil 39, il Cantiere del Pardo si rivolge al grande Alain Jèzèquel per una nuova barca, un cruiser veloce e di gran livello. Nasce così, nel 1985, il Grand Soleil 343, una barca dalla linea classica, capace di essere veloce ma anche comoda. Uno dei primi esempi di barca di neppure 11 metri con una qualità e un design di altissimo livello. Ne trovate alcuni esempi nell’archivio dedicato alle Vostre Classic Boat, tra cui un esemplare del 1988 (QUI).
Phantom – C&C 66
Costruito in Canada da Couberthson & Cassian nel 1973, con 20.15 metri di lunghezza, 4.85 di larghezza e 3.30 di pescaggio, venne realizzato con l’innovativa tecnica a doppio sandwich di balsa, vetroresina e kevlar (quest’ultimo materiale innovativo per l’epoca). Fu l’unico modello custom di 66 piedi (per un armatore americano che aveva già un 50 piedi C&C) dopo la fortunata serie dei 61 (Grampus – Helisara – Rainbow), già famosi in quel periodo. Aveva scelte progettuali molto nuove per il periodo, come la doppia timoneria, l’unico pozzetto grande di poppa e il piano velico potente, con grande sovrapposizione di Genoa a cui affiancavano già in quegli anni lo stay sail. Gli spinnaker sono ancora celebri per raffigurare l’uomo mascherato, Phantomas appunto, celebre personaggio dei fumetti di quel periodo. Per saperne di più, scopri i dettagli QUI.
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello