C-Cat 65 (19 m), arriva il megayacht italiano su due scafi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Del marchio italiano C-Catamarans, erede del cantiere Comar, ci siamo occupati spesso di recente perché sta vivendo una fase produttiva particolarmente prolifica con diversi modelli nuovi in rampa di lancio. Abbiamo provato il C-Cat 48 verificando in mare la filosofia di questi catamarani, che hanno una concezione del comfort di bordo che non penalizza le prestazioni veliche, grazie anche a una costruzione attenta ai pesi.
Il nuovo modello C-Catamarans in rampa di lancio sarà l’ammiraglia della gamma, il C-Cat 65, un progetto che proietta il cantiere nel mondo dei maxi yachts.
C-Cat 65 – Progetto e costruzione
Il progetto del C-Cat 65 è il frutto di un lavoro a più mani, affidato a Enrico Contreas che, con Luigi Cirillo mette la firma su questo catamarano, in un lavoro dove hanno collaborato anche Marco Amadio e Marco Rogolino.
Già dai primi disegni diffusi il catamarano mostra una certa identità: prue affilate e inverse, derive regolabili, cellula abitativa bassa e affusolata, rete a prua, si intuisce subito la ricerca della leggerezza, del baricentro basso e di forme aerodinamiche. Caratteristiche che annunciano prestazioni interessanti.
Il C-Cat 65 ha uno dei suoi segreti nella costruzione, grazie alla realizzazione in carbonio in infusione per paratie, scafo e coperta, ideale per i requisiti di robustezza e rigidità strutturale che una barca simile deve avere. Significa potere ridurre i tempi delle traversate da una meta all’altra in crociera, tenendo spesso spento il motore, o giovando della leggerezza del catamarano anche quando si naviga con la propulsione.
C-Cat 65 – Gli interni
Interni all’insegna di spazi aperti e luminosità grazie alla tuga vetrata. Il quadrato sarà in collegamento con il grande pozzetto per creare un grande open space. La vetrata che separa o die ambienti è creata a scomparsa.
Gli interni sono pensati per soddisfare un pubblico che può arrivare da mondi diversi, sia dalla vela che dal motore, dato che i C-Catamarans sono anche in questa seconda versione. Le diverse soluzioni a partire da 3 a 4+1 cabine sono proposte con allestimenti eleganti e sofisticati, anche customizzabili.
C-Cat 65 – Scheda tecnica
Lunghezza scafo 19,71 m
Lunghezza fuori tutto 21,00 m
Baglio massimo 9,20 m
Dislocamento 18,50 t
Disl. pieno carico CE 24,00 t
Immersione (Derive giù) 3,20 m
Immersione (Derive su) 1,62 m
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
First 30 (9, 35 m): ecco la prima foto della nuova piccola sportiva di Beneteau
Eccolo il nuovo First 30, progetto di Sam Manuard e Lorenzo Argento, la nuova piccola sportiva di Beneteau che verrà presentata al prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio. Si tratta della primissima foto della barca
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle