
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate da 10,18 a 12,98 m, perfette per la crociera ma anche veloci a vela. Cinque buone barche.
Cinque buone barche usate da 10,18 a 12,98 m
Sono cinque barche usate perfette sia per divertirsi in famiglia e in crociera che, magari, tra le boe in regata. Quasi tutte made in Italy, con un’eccezione. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Grand Soleil 34 – 10,18 m – Icona della nautica italiana
La prima delle barche usate che vi proponiamo è un pezzo di storia della nautica italiana. Stiamo parlando di un Grand Soleil 34 (10,18 x 3,44 m).

Il Cantiere del Pardo è nato con questa barca, disegnata da Jean Marie Finot. Il primo esemplare è del 1972 e fu un successo grandissimo. Ricalcava i concetti rivoluzionari, per allora, di Finot: scafo dai volumi pieni anche nelle sezioni poppiere, dislocamento medio, prua molto sottile con entrata piatta.
Così il Grand Soleil 34 era una delle più comode barche della sua categoria, ma anche una barca molto veloce, capace di vincere in regata. Il pozzetto, per l’epoca, era straordinariamente comodo e le manovre erano rinviate sul lato poppiero della tuga.
Gli interni potevano ospitare sino a sette persone, disposte in una cabina prodiera, in quadrato nei due divani trasformabili e in due cuccette alte a murata, infine in un letto a poppa. Toilette separata, cucina e carteggio. La qualità della vetroresina era ottima. La barca rimase in produzione fino al 1983.
Il modello che vi proponiamo è del 1981 ed è in buone condizioni. Classic Boat per eccellenza, dotato di ogni comodità (ha anche i pannelli solari), anche con tender e motore 4 cavalli, viene venduto a un prezzo interessante. Nonostante la lunghezza fuori tutto sia di oltre 10 metri, lo scafo è sotto i 10 metri quindi la barca è un natante, non necessita quindi di immatricolazione.
Grand Soleil 343 – 10,40 m – Il “tocco” di Jezequel
Proseguiamo con la seconda delle barche usate in rassegna. Restiamo in ambito Cantiere del Pardo, e sulla stessa metratura, sempre Classic Boat. Dopo il succitato 34, fu la volta del Grand Soleil 343 (10,40 x 3,42 m), in produzione dal 1985.

Le linee eleganti e i parametri non estremizzati del progetto di Alain Jezequel ne fanno una barca classica, che anche con l’avvento del regolamento di regata IMS ha dimostrato di cavarsela egregiamente in regata.
Gli interni sono caratterizzati dalla solita cura “pardiana” per il dettaglio. La disposizione prevede due spaziose cabine, una a poppa l?altra a prua, entrambe con cuccetta matrimoniale. Toilette con armadio cerate, carteggio e cucina disposta a L sono a poppa, subito ai lati dell’ingresso.
La dinette è centrale, il tavolo con un?anta abbattibile. Funzionale ed ergonomico il pozzetto di tipico stampo mediterraneo, con il timone a barra. Facile la regolazione del piano velico che utilizza un armo in testa d’albero.
Il modello sul nostro mercatino risale al 1989 ma è tenuto perfettamente, con tanti lavori effettuati nel 2022.
Comet 375 CL – 11,50 m – Nel segno di Finot e Peterson
Saliamo di metratura ma rimaniamo in Italia (e sempre nell’ambito Classic Boats) per la terza delle barche usate in vendita sul nostro mercatino. Un Comet 375 CL (11,50 x 3,70 m). Dall’87 al 1990 il “vecchio” cantiere Comar con sede a Forlì diede vita a questa elegante barca da crociera veloce.

CL sta per “Comfort Lusso”, che individuava l’allestimento “premium”. Ne vennero realizzati 112 esemplari.
La linea è classica, con la tuga a scomparsa e un bordo libero basso. Buone le prestazioni veliche, anche con vento leggero. Il progetto è opera di due famosi progettisti, Doug Peterson e Jean Marie Finot, una garanzia. In coperta il pozzetto è particolarmente comodo e riparato. Sottocoperta versioni a due e tre cabine con un bel salone centrale. Costruzione ottima, finiture buone.
Il modello che vi proponiamo, visibile in Romagna, è del 1988 ed è pronto a navigare. E’ motorizzato con un entrobordo 30 cavalli.
Dehler 39 Regatta – 11,89 m – Vi piace correre un po’?
La quarta delle barche usate in rassegna è dedicata a chi apprezza si la crociera comoda, ma non disdegna neanche un po’ di prestazioni per togliersi soddisfazioni anche in regata. Stiamo parlando di un Dehler 39 Regatta (11,89 x 3,82 m) che lo studio Judel Vroljik (quello dei super maxi di 72 piedi che sfrecciano come missili) progettò nel 1996. La barca rimase in produzione fino al 2003, testimonianza del buon successo del modello.

Sloop di 12 metri con evidente vocazione sportiva nelle linee, basta vedere la carena filante e ottimizzata per quelli che allora erano i rating IMS, la coperta “pulita”, l’armo frazionato 9/10 con tre ordini di crocette e l’albero maggiorato (93,60 i mq di superficie velica di bolina). La disposizione delle manovre rende agevole la conduzione anche in equipaggio ridotto.
Attenzione: stiamo comunque parlando di una barca da crociera: gli interni sono ampi e luminosi. L’altezza in cabina arriva a oltre 1,90 m. Veniva proposto nella versione a due o tre cabine.
Il modello, visibile a Marzamemi, è del 2001 ed è nella versione a due cabine con grande gavone al posto della terza. Ha il bulbo maggiorato (m2,35) sartiame in tondino, riscaldamento Webasto, bagno con doccia separata.
Italia 12.98 – 12,98 m – Comodo e veloce
Chiudiamo con l’ultima delle barche usate, la più nuova delle cinque che vi abbiamo proposto. Un Italia 12.98 (12,98 x 4,16 m) che il cantiere Italia Yachts costruì nel 2015 (da non confondere con il nuovo IY 12.98 di Cossutti).

Lo scafo, rispetto ai precedenti modelli “.98”, è caratterizzato da ha una carena un po’ più svasata. Il suo carattere da fast cruiser è assicurato dalla costruzione dello scafo in sandwich con rinforzi in carbonio, dalle appendici performanti con chiglia a T e da uno studio attento delle linee, opera di Matteo Polli, che consente un passaggio morbido sull’onda.
Il suo animo sportivo nasconde all’interno un layout (anzi, una serie di layout) che assicurano crociere comode a tutta la famiglia, in base alle più diverse esigenze.
Il modello in rassegna, del 2016, è in perfette condizioni.
A cura di Eugenio Ruocco
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
1 commento su “BARCHE USATE Vendono cinque buone barche da 10,18 a 12,98 m”
mega occ si vende 38 mt a vela 12 camere euri 7,5 million