Joshua, la leggendaria barca di Bernard Moitessier torna in mare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo un lungo restauro rigorosamente conservativo nei canteri di La Rochelle, torna a navigare il mitico Joshua del navigatore francese Bernard Moitessier. E si prepara a una stagione di eventi, regate e saloni.
Il posto migliore per una barca è sempre il mare. Anche quando un cabinato è vecchio e malmesso è sempre struggente vederlo fuori dal suo elemento, magari abbandonato a terra, solo e inutile. È come se l’anima di quella barca fatta per solcare libera le onde, in qualche modo urlasse vendetta. E vale ancora di più quando la barca in questione è una vera leggenda degli oceani.
Come il mitico Joshua del grande navigatore francese Bernard Moitessier, il vagabondo dei mari, che finalmente dopo un lungo lavoro di restauro torna a toccare l’acqua. È una barca davvero speciale, ma anche molto vecchia, visto che venne costruita all’inizio degli Anni 60 del secolo scorso.
Joshua (14,12 m fuoritutto, lunghezza scafo 12,07 m, peso 13 t, zavorra 3 t) fu progettata a quattro mani da Bernard stesso e da Jean Knocker che mise in pratica le idee e gli schizzi del navigatore francese.
Dopo 14 mesi di preparazione, nel 1962, in soli tre mesi, il cantiere Meta di Jean Fricaud realizzò lo scafo in acciaio. Moitessier pagò solo il costo vivo delle lamiere. Ma l’operazione si rivelò vantaggiosa, sono state prodotte ben 70 gemelle.
Nella sua vita ha attraversato di tutto: regate prestigiose, atolli polinesiani, tempeste, naufragi e lunghi periodi di abbandono. Da qualche anno ormai a prendersene cura è l’associazione “Les Amis du Musée Maritime” di La Rochelle (Francia), la stessa che ha provveduto al restauro grazie a una raccolta pubblica di fondi.
L’anima di Moietssier è ancora viva
I lavori al Joshua sono iniziati nell’autunno del 2022 e hanno riguardato principalmente la carena con la sostituzione di alcune lamiere in acciaio gravemente corrose dalla ruggine. Anche il motore aveva bisogno di essere messo a posto dopo la lunga sosta. Per rispetto alla storia della barca e della sua unicità, il restauro è stato particolarmente conservativo ed è stato mantenuto circa l’80 per cento dei materiali originali. “Doveva essere riportata al suo stato originale, non essere trasformata, così da conservare la sua anima e l’anima di Moitessier “, ha spiegato il direttore tecnico del Museo marittimo di La Rochelle, Jean-Marc Duboc.
Il Joshua infatti è inconfondibile con il suo scafo dal colore rosso brillante e i due grandi occhi disegnati sui masconi. Ma anche gli alberi del suo armo a ketch realizzati con due vecchi pali del telegrafo in legno sono leggendari. Così come il nome con cui Moitessier voleva rendere omaggio a Joshua Slocum, il navigatore che per primo fece il giro del mondo in solitario tra l’aprile 1895 e il giugno 1898. Navigare su questa barca ancora oggi è un’esperienza che illumina il cuore di ogni appassionato.
Tante avventure ancora da vivere per il Joshua
Per vent’anni il Joshua è stato il compagno fedele di Moitessier. Fu la barca a bordo della quale nel 1968 il navigatore abbandonò mentre era in testa alla flotta la prima edizione della Golden Globe, il giro del mondo senza scalo, tirando dritto per i mari del Sud. Un’avventura di ribellione che venne poi raccontata in dettaglio nel bellissimo libro “La lunga rotta”. Nel 1982 la barca naufragò nel Golfo del Messico a causa di un uragano e venne regalata a due ragazzi locali. Poi attraverso altre vicissitudini passò nelle mani del Museo Marittimo di la Rochelle che oggi la gestisce.
Dopo il varo il programma estivo prevede la partecipazione del Joshua alle Voiles de Nuit al Grand Pavois 2023, quindi alle Voiles de Nuit il prossimo settembre e probabilmente al Festival des Aventuriers di Lorient, sempre in autunno. Insomma bentornato a navigare caro Joshua!
- Leggi anche: siamo stati a bordo del Joshua
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
1 commento su “Joshua, la leggendaria barca di Bernard Moitessier torna in mare”
Anche la mia barca è mio figlio si chiamano joshua