Mancano due settimane (24/25 giugno) alla mitica tappa della VELA Cup La Maddalena, la regata più divertente che ci sia! Terzo appuntamento della stagione, dopo le prime due tappe a cui hanno partecipato decine di imbarcazioni in Puglia e Toscana, questa volta saremo ospiti del Comune di La Maddalena nel cuore del paese: la nuova piazza XXIII Febbraio, dedicata a Domenico Leoni detto Millelire. Le imbarcazioni dei concorrenti che vengono da fuori, come tradizione, saranno ospitate gratuitamente nel Porto Cala Gavetta.
Tutte le tappe della VELA Cup 2023
- 26 / 28 maggio – VELA Cup Toscana / VELAFestival
- 3 / 4 giugno – VELA Cup Brindisi
- 24 / 25 giugno – VELA Cup Maddalena
- 22 / 23 luglio – VELA Cup Venezia
- 19 / 20 agosto – VELA Cup Costa Smeralda
- 7 / 8 ottobre – VELA Cup Sicilia
Chi sono i primi iscritti alla VELA Cup La Maddalena
La Maddalena è un luogo mitico, che molti velisti conoscono perché campo di regata delle più prestigiose regate internazionali nonché sede, sull’adiacente isola di Caprera, del Centro Velico più famoso d’Italia. Ecco che alla chiamata della VELA Cup sono già tanti gli equipaggi che hanno risposto. Partendo dalle categoria Classic Boat, grande novità di quest’anno con premio dedicato a quelle barche, anche di serie e in vetroresina, con più di 25 anni, ci sono Arctica, tipica barca nordica di 9 metri, un Arne Arksunds Amigo 33 (progetto Carl Andersson) del 1986 di Gea E. Ocleppo, e Gnagnara, il Panda 33 del 1987 di Angelo Manunta, costruito dal cantiere Nordcantieri-Costaguta, nome storico della cantieristica italiana fondato Avigliana in provincia di Torino, all’imbocco della Valle di Susa, dai fratelli Nicolotti, dove oggi ha sede l’Azimut-Benetti. Tra le Classic più moderne c’è anche Stairway to Heaven 2, il Comar Genesi 43 (progetto Varicelli) del 1996 di Adriana Tiron. Barca gemella, ma non più Classic perché varata nel 2000, Mirale, il Genesi 43 di Alessandro
Innocenti Uccini.

Proprio perché la VELA Cup è una regata per tutte le barche di qualsiasi taglia e tipologia, oltre a monoscafi competitivi come Skeddih, il Beneteau First 31.7 di Enrico Galluzzi, già vincitore della VELA Cup La Spezia nel 2022, ci sono anche catamarani come Bucefalo, l’Outremer 49 di Andrea Bolini, e imbarcazioni autocostruite come Aleissima, il Race Cruiser 9,50 di Alessandro Cabras. Infine, non mancano anche quei velisti alla loro prima regata, desiderosi di mettersi in gioco e divertirsi come nello spirito della VELA Cup, quali ad esempio l’equipaggio di Roxanne, il Dufour Yachts 50 Classic di Pier Paolo Celeste.
PARTECIPA ALLA VELA CUP LA MADDALENA
24 GIUGNO 2023
Ci sono premi per tutti!
Come sempre, non è necessario essere un campione della vela per partecipare, né avere uno scafo planante o vele in carbonio, la VELA Cup è per tutti. Ormai infatti lo sapete, alla VELA Cup non si vince solo in mare, ma anche se hai un po’ di fortuna, grazie ai numerosi premi ad estrazione offerti dai partner Garmin, Veneziani, Leatherman, Plastimo, HiNelson e YachtingBond.
ISCRIVITI SUBITO ALLA VELA CUP LA MADDALENA
Per iscriverti alla VELA Cup La Maddalena ti basta entrare qui e finalizzare l’iscrizione inserendo i tuoi dati e quelli della barca!
Giacomo Barbaro