Vuoi navigare su una Classic Boat leggendaria? Non perdere quest’occasione

Pilgrim
Pilgrim

Pilgrim, non lasciarti scappare un’occasione unica

Ci sono poche opportunità per comprendere appieno la vela ed il mare come quelle offerte da uno scafo classico, con il fasciame che corre tagliando l’acqua. Opportunità rare, ma non impossibili. Nel 1971, dai prestigiosi Cantieri Carlini di Rimini nasce una barca ormai quasi leggendaria, Pilgrim, un ketch in legno di 14 metri progettato dal grande J.L. Giles, uno scafo veloce, agile e carico di storia della vela italiana. È infatti una barca animata da importanti figure, tra tutte Pippo Dalla Vecchia, grande velista, campione mondiale classe Tempest, Ex-Vice Presidente FIV e, per 23 anni, presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli. E ora –grazie al figlio, Emmanuele Dalla Vecchia– Pilgrim ritorna a nuova vita, offrendo a tutti la possibilità di navigarci sopra, per tutta la stagione di eventi relativi le Vele d’Epoca 2023. Un’occasione imperdibile, quasi più unica che rara.

Pilgrim
Pilgrim in regata

Obiettivo dell’iniziativa –ci racconta Emmanuele, che sul Pilgrim è cresciuto e ha imparato a conoscere e amare la vela ed il mare– è quello di consentire ai tanti appassionati di vivere la vela in prima persona, avendo modo di apprezzarne ogni sfumatura grazie a quelle qualità che solo uno scafo in legno sa offrire. Il tutto, in concomitanza di alcuni degli eventi più appassionanti della stagione a venire. Il programma, infatti, è presto detto: il Pilgrim prenderà parte ai principali raduni di Vele d’Epoca del Mar Tirreno e chiunque potrà unirsi all’equipaggio, per vivere l’esperienza delle crociere di trasferimento da un porto all’altro, o per regatare in occasione degli eventi dedicati allo yachting classico.

Ma l’opportunità è, in realtà, più profonda, perché nasce in primo luogo per coniugare la voglia di far navigare la barca con quella di condividere con gli altri la storia e gli insegnamenti che il Pilgrim ha da offrire, trasformando l’iniziativa in qualcosa che va oltre la pura uscita in barca. Ogni uscita sarà infatti anche un’occasione per imparare e scoprire qualcosa di nuovo, come infatti sottolineano le condizioni per l’imbarco, che non si limitano agli esperti o ai professionisti, ma sono aperte anche ai neofiti, purché abbiano, oltre ad una tessera FIV (obbligatoria per regatare), un minimo di dimestichezza con il mare.

Pilgrim
Pilgrim a Napoli

Pilgrim – Una storia ultra-cinquantenaria

Il Pilgrim nasce nel 1971, su commissione di Vezio Amati e progetto di Jack Laurent Giles. Si tratta di un 14 metri armato a ketch e pensato per la crociera d’altura, che per oltre 20 anni condurrà in acque adriatiche, tra Emilia e Croazia. Con i primi anni ‘90, Amati decide di cedere la barca, ma una sola persona, a suo avviso, può esserne degna, capace di garantirle attenzioni e rispetto adeguati: Pippo Dalla Vecchia. Amati non accetta altre opzioni e contatta il signor Dalla Vecchia per proporgli l’acquisto. Verrà inizialmente declinato, finché Amati non si presenterà a Napoli con la barca, deciso a non accettare rifiuti. È il 1993 e il Pilgrim entra a far parte della famiglia Dalla Vecchia.

Pilgrim
Pilgrim

Nel ‘98 nasce Emmanuele, che vive la barca come una seconda casa, apprendendo da lei e dal padre. È tutto il suo mondo, ci racconta, tanto che non appena possibile, prende la patente nautica senza limiti, poi lo Yachtmaster. Nel 2012 Pilgrim è costretta a terra, dove rimane per sei anni. Nel 2017, Emmanuele ne inizia il restauro con l’Antico Cantiere del Legno Aprea, di Torre dell’Annunziata. L’idea è quella di restituire al Pilgrim tutto l’affetto che ne avesse ricevuto lui, riportandola così ad uno stato perfetto. Varie peripezie, la pandemia e i costi, riportano il Pilgrim definitivamente in acqua giusto in tempo per il suo cinquantenario, nell’aprile 2021, celebrato in occasione delle Vele d’Epoca di Gaeta.

L’idea dell’iniziativa attuale porta quindi avanti questo processo, portando avanti la memoria della barca e di Pippo Dalla Vecchia, e condividendo le esperienze e gli insegnamenti che da oltre 50 anni permeano questo scafo, regalando emozioni a chiunque abbia occasione di navigarci sopra.

Pilgrim

Pilgrim, un’incredibile scafo da crociera

Progetto riuscitissimo, Pilgrim è uno scafo solido, veloce, ideale per la crociera d’altura e le navigazioni lungocosta, soprattutto in presenza di famiglie o di neofiti a bordo. L’armo velico a ketch (distribuito su due alberi), le consente di esporre al vento la corretta superficie di vele per affrontare ogni tipo di condizione meteorologica, favorendo il comfort ed equilibrando i carichi. Vantaggio cui si aggiungono boma alti sopra tuga e pozzetto, garanzia di sicurezza. Qualità marine cui si sommano quelle relative la vivibilità interna, impostata secondo un design anni ‘70, classicamente sicuro e confortevole in navigazione. Sono qui presenti tre cabine doppie (di cui quella prodiera può diventare quadrupla mentre quella poppiera è riservata all’equipaggio), l’ampio quadrato, la cucina, due wc e la zona carteggio.

Scopri il programma e come partecipare

Non è previsto nessun requisito da parte degli eventuali interessati, se non la tessera FIV (obbligatoria per le regate) ed un minimo di dimestichezza con il mare e la barca a vela. Per coprire i costi d’esercizio, la partecipazione a tutti gli eventi offerti dalla manifestazione, il pernottamento a bordo e la maglietta della barca, è richiesta una quota di partecipazione.

Per imbarcare su Pilgrim nel corso delle varie tratte, concordando di volta in volta modalità e tempistiche, è necessario prendere accordi preventivi con lo skipper-armatore, Emmanuele Dalla Vecchia, contattabile ai seguenti riferimenti: Mob. +39 338 3481960E-mail: classicyachtpilgrim@gmail.com

12-13/6/2023Crociera di trasferimento Napoli – Porto Santo Stefano
14-18/6/2023Argentario Sailing Week
19-22/6/2023Crociera di trasferimento Porto Santo Stefano – Gaeta
23-25/6/2023Grandi Vele a Gaeta
26-29/6/2023: Crociera di trasferimento Gaeta – Napoli
30-6/2-7/2023: Le Vele d’Epoca a Napoli
Dal 3/7/2023Navigazioni nel Golfo di Napoli
1-6/9/2023Crociera di trasferimento Napoli – Imperia 
7-10/9/2023Le Vele d’Epoca di Imperia
Ottobre 2023Crociera di trasferimento Liguria (o Campania) – Viareggio
12-15/10/2023Vele Storiche Viareggio 

Per seguire Pilgrim nelle sue attività, è presente il canale instagram @svpilgrim

Pilgrim – Scheda Tecnica

Cantiere di CostruzioneCarlini (Rimini; Italia)
ProgettoJack Laurent Giles
Anno1971
Materiale CostruzioneLegno
Lunghezza Fuori Tutto (LOA)14.00 m
Baglio Massimo3.80 m
Pescaggio1.7 m
Dislocamento 18 t
ArmoKetch Bermudiano
Superficie Velica165 mq
MotorizzazioneFiat Aifo 75 cv
Serbatoio Carburante500 lt.
Serbatoio Acqua Dolce500 lt.
Cabine Ospiti2 doppie + 1 doppia/quadrupla
Bagni2
Contatticlassicyachtpilgrim@gmail.com

Tre “chicche” sulle Classic Boats


 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su

Registrati



Accedi