Normandy Channel Race: dominio di Beccaria, arriva la prima vittoria di Allagrande
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Conoscendo un po’ la storia agonistica di Ambrogio Beccaria immaginavamo che una serie di secondi posti di fila (Route du Rhum, RORC Caribbean 600, Defi Atlantique), iniziasse a stargli stretta. Lo aveva detto alla vigilia: “vediamo se finalmente possiamo mettere un primo con Allagrande”, e così è stato. La vittoria alla Normandy Channel Race arriva quando la stagione di regate dei Class 40 entra nel vivo, nella prova probabilmente più tecnica in programma, quando mancano 4 mesi alla Transat Jacques Vabre, la regata più importante del 2023 in Oceano, che partirà il 29 ottobre.
Normandy Channel Race: dominio Beccaria
Ambrogio Beccaria per l’occasione correva in coppia con Kevin Bloch, giovane velista francese, ingegnere, ha già navigato con Allagrande Pirelli e collabora anche con alcuni team Imoca 60. I due hanno praticamente dominato la regata, dato che il Musa 40 italiano è rimasto in testa per la maggior parte del percorso di oltre 1000 miglia: partenza e arrivo a Caen, dopo avere doppiato l’Isola di Wight, per poi risalire verso l’Irlanda e doppiare prima Tuskar Rock e poi il Fastnet.
In uscita dalla Cornovaglia un colpo di scena. Allagrande rimane in una zona senza vento, scivola in 18ma posizione, ma è posizionata più a est degli altri e aggancia prima il nuovo vento: da li in poi un assolo, sempre in testa praticamente fino all’arrivo. Sul podio al secondo posto l’inossidabile Ian Lipinski e Legallais con la coppia Delahaye Doguet.
Normandy Channel Race: Bona sesto
A proseguire il grande risultato italiano alla Normandy c’è il sesto posto di IBSA con Alberto Bona e Pablo Santurde. Ormai non è una sorpresa vedere Bona nel gruppo dei migliori Class 40, anzi è stato uno dei protagonisti della regata giocandosi sempre un posto per il podio.
IBSA si conferma come uno dei Class 40 più veloci della flotta e lo ha dimostrato anche in questa Normandy Channel Race. Il podio, magari con un altro duello contro l’amico e rivale Beccaria, sarebbe stato la ciliegina sulla torta, ma la sensazione è che ne vedremo delle belle anche in futuro. In arrivo a Caen anche Pietro Luciani, skipper di Dekuple, attualmente in 12ma posizione.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una