VELA Cup La Maddalena (24-25 giugno), in regata nei Caraibi del Mediterraneo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Sabato 24 giugno sbarca nel cuore di La Maddalena la regata più divertente che ci sia: la VELA Cup! Dopo aver costeggiato le splendide spiagge della Toscana, a Marina Cala de’ Medici, ed aver navigato nelle calde acque del Salento, al Marina di Brindisi, facciamo tappa nei Caraibi del Mediterraneo. Un luogo mitico, che molti velisti conoscono perché campo di regata delle più prestigiose regate internazionali nonché sede, sull’adiacente isola di Caprera, del Centro Velico più famoso d’Italia. Oggi vi sveliamo il precorso (anzi i percorsi!) della regata aperta a tutte le barche e a tutti i velisti.

Tutte le tappe della VELA Cup 2023

I percorsi della VELA Cup La Maddalena

Nell’arcipelago de La Maddalena, i Caraibi del Mediterraneo, la VELA Cup è di casa. Dopo il successo del 2019 a Caprera, torniamo a navigare tra le incantevoli isole di Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli e Spargi. Dentro un’area marina protetta, in uno dei borghi più belli d’Italia e a poche miglia dalla Corsica.

Tutti i premi della VELA Cup La Maddalena. Ecco cosa puoi vincere!

 

ISCRIVITI SUBITO ALLA VELA CUP LA MADDALENA

 

Per questa tappa della VELA Cup sono previsti 3 percorsi. La scelta sarà a discrezione del Comitato Organizzatore in base alle condizioni meteorologiche, per cercare di permettere a tutti di completare la regata in sicurezza, e verrà comunicata in sede di briefing la mattina della partenza. I percorsi sono di circa 15 miglia (con riduzione di percorso con vento debole, per consentire a tutti di terminare la regata).

Percorso 1

Si naviga verso ovest. La partenza sarà la linea immaginaria congiungente il segnale della “Secca di Mezzo Passo” da lasciare a sinistra e la barca comitato. Si risale verso l’isola di Spargi. Prima boa a largo dell’Isolotto di Spargiottello, da dove si fa rotta verso l’isola di Barrettini, costeggiando Budelli, per poi scendere lungo Capo Ferrari e Cala Francese fino a tornare in paese a La Maddalena. Questo è il cuore dell’arcipelago della Maddalena, sfioreremo alcune delle baie più belle e famose, dove, la domenica, a regata conclusa, potreste rilassarvi con famiglia e amici in crociera.

Il percorso 1 della VELA Cup La Maddalena
Il percorso 1 della VELA Cup La Maddalena

Percorsi 2 & 3

Si naviga verso est. La partenza sarà la linea immaginaria congiungente il segnale di “Boa Pericolo Isolato” (41° 12.669’ N – 9° 25.719’ E) da lasciare a sinistra e la barca comitato, davanti all’ex Arsenale militare di La Maddalena. Entrambi i percorsi faranno rotta verso sud, costeggiando Caprera e Santo Stefano, in direzione Baja Sardinia.

Il percorso 2 della VELA Cup La Maddalena
Il percorso 2 della VELA Cup La Maddalena

Nel percorso 2, superata la secca di Tre Monti si vira in direzione dell’isola delle Bisce, da girare in senso antiorario, per poi fare ritorno a La Maddalena.

Il percorso 3 della VELA Cup La Maddalena
Il percorso 3 della VELA Cup La Maddalena

Nel percorso 3, invece di circumnavigare l’isola delle Bisce, si gira attorno all’Isola dei Cappuccini, davanti a Capo Ferro, prima di fare ritorno a La Maddalena.

ISCRIVITI SUBITO ALLA VELA CUP LA MADDALENA

 

Per iscriverti alla VELA Cup La Maddalena ti basta entrare qui e finalizzare l’iscrizione inserendo i tuoi dati e quelli della barca!

Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Ecco perché siete tutti benvenuti alla VELA Cup 2025. Iscrivetevi!

In questi anni di VELA Cup abbiamo visto di tutto: barche plananti velocissime sull’acqua e coppie di barche procedere affiancate per chiacchierare durante la regata. Piccolissime derive, superbarche di oltre 20 metri, barche classiche ed epoca, “bolidi” in carbonio. Equipaggi

La VELA Cup è Classic, come la tua barca

Cruising, Sport e, ovviamente, Classic Tutte le tappe della VELA Cup sono aperte a qualsiasi tipo di barca a vela sopra ai tre metri di lunghezza fuori tutto, senza alcuna limitazione e si può partecipare alla manifestazione in una di

Torna in alto