Bertelli, patron di Luna Rossa, era schierato al via della XIV edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar a bordo di una barca culto: “Vanessa”, prima classe Ior di 15 metri realizzato nel 1975 dal cantiere Gallinari di Anzio su progetto di Giulio Cesare Carcano. Uno dei suoi scafi preferiti nella sua collezione di barche.nella sua collezione di barche.
Per un vero appassionato di barche e di mare, l’emozione di schierarsi al via di una bella regata d’altura in Mediterraneo deve essere proprio irresistibile. Anche quando si è in là con gli anni. E allora sorprende solo fino a un certo punto che all’ultima edizione della 151 Miglia tra i partecipanti schierati al via c’era proprio lui, Patrizio Bertelli, con una barca molto speciale: Vanessa, prima classe Ior di 15 metri realizzato nel 1975 dal cantiere Gallinari di Anzio.
Uno scafo mitico costruito in lamellare di mogano che porta la firma di Giulio Cesare Carcano, uno dei più geniali progettisti italiani, le cui barche sono perle rare ricercate dagli appassionati.
Per Bertelli e “Vanessa” anche un secondo posto
La XIV edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar è partita giovedì 1° giugno da Livorno con 180 barche e oltre 2.000 velisti sulla linea del via. Una lunga competizione offshore che è stata caratterizzata da condizioni di vento leggerissimo, tanto che il Comitato di Regata, prima della partenza, aveva già deciso di accorciare il percorso da 151 a 124 miglia, saltando il passaggio alle Formiche di Grosseto. Condizioni che tuttavia lo stesso Bertelli ha interpretato al meglio, anche grazie alla presenza a bordo di Vanessa di Torben Grael nel ruolo di tattico. Così il prima classe Ior ha concluso la regata al secondo nella classe degli Orc Ior Legend dietro all’Impala 36 Clan di Poli.
Carcano, progettista geniale di scafi mitici
Una bella prova tecnica per Bertelli e Grael, ma soprattutto per il “signor Luna Rossa”, la testimonianza di uno spirito e una passione veramente inossidabili. Vanessa poi è un pezzo speciale nella collezione di barche del patron di Prada. Innamoratosi della filosofia progettuale di Carcano, ossia scafi leggeri, con poppe larghe e piani velici che simulano quelli delle classi olimpiche, Bertelli ha acquistato Vanessa negli Anni 2000 Vanessa quando versava in condizioni pietose.
Quindi l’ha restaurata e riportata all’antico splendore e ogni tanto, come nel caso della recente 151 Miglia, si concede la gioia di farla correre ancora nel vento. Giù il cappello davanti a questo marinaio che se ne frega del tempo che passa…