5 “piccole” Classic Boat eccezionali ancora oggi (7.11–7.92 metri)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
5 Classic Boat da 7.11 a 7.92 metri
Che non tutte le barche siano uguali e che, tantomeno, valgano allo stesso modo, lo abbiamo ormai approfondito (QUI). La grande differenza la fanno la qualità del progetto, la firma e l’unicità della barca. Un set di caratteristiche che può definire una barca come una Classic Boat, ovvero un gioiello, purché prodotta in serie e in vetroresina tra il 1967 e il 1998. Con il nostro Manifesto sulle Classic Boat vi abbiamo introdotto 100 barche identificate come di “valore storico”, 100 classic boat memorabili. Leggendo ogni vostra mail e suggerimento, ora, abbiamo aggiornato questo elenco con 25 nuove barche. Ecco quindi le prime, 5 Classic Boat da 7.11 a 7.92 metri.
- Scopri le precedenti 100 Classic Boat, le trovi tutte QUI
- Scopri l’archivio con le Vostre Classic Boat
FUN 23
Jeanneau / Ranger Yachts / Lillia | 7.11 x 2.44 m | 1982 | Joubert & Nivelt + Alain Forgeot
Nasce per fare regate di flotta con barche tutte uguali, ottimo progetto dei designer francesi più blasonati dell’epoca. Una ricetta semplice, elementare: scafo planante, tre vele e garanzia di velocità. È una formula vincente fin da subito perchè garantisce una barca intuitiva, immediata e divertente, con deriva mobile. Ce ne sono ancora tante sui laghi italiani.
NYTEC 23
Nytec | 7.20 x 2.48 m | 1987 | Silverio Della Rosa
Piccolo, planante e versatile. Il Nytec 23 è carrellabile, performa e ci si poteva prestare anche alla piccola crociera. Una barca per tutti, sia per la regata, sia per uscite lungo la costa. Bello e pratico il pozzetto, autosvuotante e con il trasto della randa vicino al timoniere, quasi fosse un “derivone”.
SAMOURAI
CNSO | 7.40 x 2.40 m | 1968 | Michel Bigoin & Daniel Duvergie
Con 800 esemplari costruiti, CNSO trova nel Samurai la formula del successo. Progetto in puro stile anni ‘60, si presenta rapido, veloce e (per l’epoca) anche abitabile. Una barca seria, apprezzata e indubbiamente marina. Nel 1974, infatti, una coppia ci navigò da Fiumicino alle Antille. Basti questo per capire questa piccola francese.
Avete una Classic Boat da segnalarci? Siete proprietari di una Classic Boat? Inseritela nel nostro archivio a questo link! Inserire la vostra barca di valore storico è semplicissimo. Basta inserire dati e descrizione della barca. La redazione la pubblicherà in un tempo brevissimo.
FARR 740
Plastivela / Sea Nymph Boats | 7.40 x 2.29 m | 1980 | Bruce Farr
L’estetica non fa la performance, cosa cui invece guarda Farr nel progettare questo piccolo bolide che soddisfa chi, semplicemente, voleva andar forte, sempre. È una barca che si fa portare al limite, sempre facile al timone, confidente. Una dayboat divertente, che si prestava al campeggio nautico.
ECUME DE MER
Mallard | 7.92 x 2.67 m | 1979 | Jean Marie Finot
Il francese Jean Marie Finot, giovanissimo nel ‘78, si progetta e fa costruire l’Ecume de Mer, un Quarter Tonner in alluminio realizzato da Royal Huisman. Il cantiere Mallard comprende subito la bontà del progetto e ottiene di produrlo in serie in vetroresina. Dal ‘69 all’80 ne produrrà 1385 esemplari. Numeri eclatanti e due Quarter Ton Cup vinte, nel 1970 e ‘72. Eccezionale.
Avete una barca e volete venderla? Ne cercate una? Ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato!
Classic Boat – Dati a confronto
– | Fun 23 | Nytec 23 | Samourai | Farr 740 | Ecume de Mer |
LOA | 7.11 m | 7.20 m | 7.40 m | 7.40 m | 7.92 m |
LWL | 5.46 m | – | 5.80 m | 6.63 m | 5.87 m |
BAGLIO MAX | 2.44 m | 2.48 m | 2.40 m | 2.49 m | 2.67 m |
PESCAGG. | 1.62 m | 1.10 m | 1.20 m | 1.70 m | 1.52 m |
DISLC. | 0.850 t | 1.15 t | 1.6 t | 1.36 t | 1.81 t |
S. VELICA (R+G) | 22.58* mq | 30.4* mq | 23.41* mq | 23.88* mq | 25.73* mq |
ANNO | 1982 | 1987 | 1968 | 1980 | 1979 |
Non perdete le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo :
- TRIDENT 80 | Neptune
- COMET 850 | Comar
- BRIGAND 950 | Cima
- ALPA 9.50 | Alpa
- PRETORIEN 35 | Wauquiez
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Fountaine Pajot 44 (13 m): il catamarano per la crociera “estrema”, anche elettrico
Se si pensa a dei catamarani spaziosi come una villa al mare, adatti al charter ma anche alla crociera con numerosi ospiti, non possono che venire in mente anche i Fountaine Pajot. Campioni di comodità, sono tra i catamarani a
Nautor Swan a caccia di ultraricchi. Esplode il mercato dei superyacht
Partiamo da un presupposto. Nel mondo (dati 2024) ci sono 2.769 miliardari (ovvero coloro che detengono almeno un miliardo di dollari statunitensi) e i loro patrimoni ammontano a 15 mila miliardi di dollari. Gli ultraricchi sono 200 in più rispetto
VIDEO – First 30 (9,35 m) la nuova piccola sportiva di Beneteau
Il Boot di Dusseldorf storicamente è un salone nautico dove trovano spazio anche le barche sotto i 10 metri. Beneteau ha scelto infatti la fiera tedesca per lanciare il nuovo First 30 Manuard/Argento, una barca che segna il ritorno del