
Siamo entrati nel rush finale del Velista dell’Anno, l’Oscar della Vela che il Giornale della Vela organizza dal 1991, e il numero dei voti conferma il grande seguito di pubblico del “sondagione” on line che deciderà chi saranno i finalisti: a 3 giorni dalla chiusura delle votazioni, prevista il 5 giugno, sono 17.388 i voti raccolti complessivamente.
Dopo il 5 giugno la “palla” passerà alla Giuria di Qualità del Giornale della Vela che deciderà, dal novero dei tre finalisti di ogni categoria scelti dal pubblico, chi saranno i vincitori.
Velista dell’Anno – l’andamento della classifica
Fin dall’inizio nelle varie categorie in gara si sono delineate alcune tendenze, ma, almeno in una categoria, nelle ultime ore si è delineata qualche sorpresa.
Nella categoria Il Velista dell’Anno, l’unica che concorre alla vittoria del titolo generale, c’è un terzetto saldamente in testa Ambrogio Beccaria e Alberto Bona non sono certo due sorprese ma i due marinai che ci stanno facendo sognare sui Class 40. Ma in top 3 c’è anche Cecilia Zorzi, attualmente seconda, la velista vincitrice del Campionato Mondiale e Europeo Double-handed Mixed offshore con il Figaro 3. Al momento fuori dal podio provvisorio ci sono i velisti dell’anno in carica, gli ori olimpici Ruggero Tita e Caterina Banti.
Nella categoria Passion, quella che non guarda solo ai risultati agonistici, è pioggia di voti per il content creator / influencer Emalloru, che ha già superato le 3.000. Attenzione anche Alessio Campriani, il velista umbro che ha attraversato l’Atlantico con un barchino di 5 metri, e Franco Deganuti e Manuel Vlacich. Questi due “folli” sono entrati nel Guinness World Record per aver partecipato, con il Melges 24 The Italian Job, nello stesso anno, alle regate piú frequentate al mondo: Bol d’Or, Round the Island, Barcolana.
Testa a testa nella categoria Young, quella dei giovanissimi, per Ginevra Caracciolo (Campionessa del mondo ILCA 4F) e Nicolò Cassita (Campione del mondo ILCA 4). Laser maschile contro femminile! Come andrà a finire? Chiude il podio Mattia Cesana, che si è laurato Campione del mondo giovanile ILCA 6 (ex laser Radial) per la seconda volta e adesso ha staccato in classifica l’Optimista Arthur Brighenti.
Nella categoria Owner la new entry in zona podio è, al secondo posto provvisorio, è Giovanni Battista Borea d’Olmo, che con il suo il suo Vistona ha vinto Le vele d’Epoca di Imperia Aurici 1 e la Vela Cup Sardegna. Saldo al comando Gianluca Grisoli, chiude il podio Corrado Annis.
Nella categoria Innovation guida la classifica il manager Grand Soleil Franco Corazza, seguito dalla coppia Guelfi/D’Angeli, progettisti del Class 40 di Ambrogio Beccaria, e dal designer mago dell’ORC Matteo Polli.
SCOPRI LA CLASSIFICA DI TUTTE LE CATEGORIE IN GARA
Sostieni il tuo candidato al Velista dell’Anno e vinci!
Nel frattempo, è un vero e proprio “boom” di vostri endorsement ai candidati in gara (qui la prima “carrellata” e QUI la seconda). Perché vi abbiamo raccontato che questa 32ma edizione del premio più prestigioso della vela italiana assegnato dal Giornale della Vela dal 1991 è speciale anche voi supporters. Infatti, se ci inviate il vostro “endorsement” (il sostegno a una candidatura) potete vincere dei fantastici premi messi in palio da Garmin Marine (QUI vi spieghiamo premi e regolamento).
Vi ricordiamo che avete due possibilità per mandare il vostro endorsement entro il 14 giugno:
- Scrivendo una mail (firmata) con le motivazioni per cui dovrebbe vincere il Velista dell’Anno all’indirizzo di posta speciali@panamaeditore.it
- Girando un video in stile “selfie” in cui esprimete l’endorsement e le motivazioni, pubblicandolo su Instagram taggando @giornaledellavela e con gli hashtag #velistadellanno o #velistadellanno2023
- I migliori 7 endorsement, scelti dalla giuria del Giornale della Vela saranno premiati con con due smartwatch da vela Garmin quatix 7 e cinque ricevitori satellitari bidirezionali di ultima generazione Garmin InReach.
Attenzione: non sceglieremo necessariamente gli endorsement dei candidati che risulteranno vincitori, e nemmeno solo dei 60 candidati in gara. Potete esprimervi a favore di chi volete: sarà il modo e il trasporto con cui lo fate a fare la differenza!
Il Velista dell’Anno 2023 è in collaborazione con:
PIRELLI, DAI PNEUMATICI ALLA VELA. Lo storico produttore milanese di pneumatici per auto, moto e bici è un marchio globale riconosciuto per innovazione e tecnologia. Storica anche la passione per diversi sport, fra cui la vela. Un legame che dura dagli anni Settanta e prosegue oggi a bordo di “Luna Rossa” nell’America’s Cup e di “Alla Grande Pirelli” nella sfida oceanica in solitaria.
GARMIN MARINE ITALY, IL PARADISO PER LA TUA BARCA. La divisione italiana del colosso mondiale dell’elettronica vi fornisce tutti i prodotti marine di Garmin per equipaggiare la vostra barca con la più moderna tecnologia e per navigare sempre in totale sicurezza.