
Dal 1953, quando Ron Allatt and Stan Lenepveu crearono la Ronstan, non era mai successo che l’azienda, famosa in tutto il mondo per la sua attrezzatura di coperta, lanciasse una sua gamma di winch. Ecco perché l’arrivo degli Orbit Winch di Ronstan è una notizia. Un prodotto in alluminio sviluppato a partire dall’esperienza dei verricelli danesi Andersen, marchio acquisito da Ronstan nel 2005.
I segreti dei nuovi Orbit Winch Ronstan
Orientati alle massime performance, gli Orbit Winch Ronstan si presentano sul mercato con caratteristiche di assoluta eccellenza.
A livello costruttivo, gli Orbit Winch sono caratterizzati da steli in alluminio lavorati dal pieno, tamburi in alluminio e ingranaggi collaudati ed efficienti, mutuati come vi raccontavamo dal design dei winch Andersen, caratteristiche che li rendono più leggeri rispetto ai verricelli di pari fascia.
La superficie liscia dei tamburi è completata con una speciale lavorazione, denominata Power Ribs, che garantisce un grip della cima migliorato, unitamente ad una minima usura, con un’entrata della cima stessa sul tamburo più bassa.
Gli Orbit Winch Ronstan offrono anche importanti vantaggi dal punto di vista della manutenzione, in quanto non è necessario alcun attrezzo per lo smontaggio della parte superiore del winch, per la loro ispezione e manutenzione.

Gli Orbit, nelle dimensioni 30QT e superiori, sono dotati inoltre del sistema QuickTrim: questa innovazione funzionale consente al velista di lascare facilmente e in sicurezza la tensione della cima, per apportare piccoli aggiustamenti alla vela, senza rimuovere la maniglia del winch e senza rimuovere la cima stessa dal self-tailing.
Scopri di più sui nuovi winch Ronstan
L’intera gamma di Winch Ronstan, disponibile nelle dimensioni 20ST (per cime da 6 – 10mm, carico massimo 550 kg), 30QT (e 40QT, è già disponibile sullo Store di SpecialRig, distributore esclusivo dei prodotti Ronstan Sailing per il mercato italiano.
Visitando la pagina di SpecialRig dedicata agli Orbit è possibile avere maggiori informazioni ed esaminare le schede tecniche per ciascun prodotto.