Orbit Winch Ronstan, i nuovi verricelli in alluminio leggeri e “easy”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dal 1953, quando Ron Allatt and Stan Lenepveu crearono la Ronstan, non era mai successo che l’azienda, famosa in tutto il mondo per la sua attrezzatura di coperta, lanciasse una sua gamma di winch. Ecco perché l’arrivo degli Orbit Winch di Ronstan è una notizia. Un prodotto in alluminio sviluppato a partire dall’esperienza dei verricelli danesi Andersen, marchio acquisito da Ronstan nel 2005.
I segreti dei nuovi Orbit Winch Ronstan
Orientati alle massime performance, gli Orbit Winch Ronstan si presentano sul mercato con caratteristiche di assoluta eccellenza.
A livello costruttivo, gli Orbit Winch sono caratterizzati da steli in alluminio lavorati dal pieno, tamburi in alluminio e ingranaggi collaudati ed efficienti, mutuati come vi raccontavamo dal design dei winch Andersen, caratteristiche che li rendono più leggeri rispetto ai verricelli di pari fascia.
La superficie liscia dei tamburi è completata con una speciale lavorazione, denominata Power Ribs, che garantisce un grip della cima migliorato, unitamente ad una minima usura, con un’entrata della cima stessa sul tamburo più bassa.
Gli Orbit Winch Ronstan offrono anche importanti vantaggi dal punto di vista della manutenzione, in quanto non è necessario alcun attrezzo per lo smontaggio della parte superiore del winch, per la loro ispezione e manutenzione.
Gli Orbit, nelle dimensioni 30QT e superiori, sono dotati inoltre del sistema QuickTrim: questa innovazione funzionale consente al velista di lascare facilmente e in sicurezza la tensione della cima, per apportare piccoli aggiustamenti alla vela, senza rimuovere la maniglia del winch e senza rimuovere la cima stessa dal self-tailing.
Scopri di più sui nuovi winch Ronstan
L’intera gamma di Winch Ronstan, disponibile nelle dimensioni 20ST (per cime da 6 – 10mm, carico massimo 550 kg), 30QT (e 40QT, è già disponibile sullo Store di SpecialRig, distributore esclusivo dei prodotti Ronstan Sailing per il mercato italiano.
Visitando la pagina di SpecialRig dedicata agli Orbit è possibile avere maggiori informazioni ed esaminare le schede tecniche per ciascun prodotto.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
Garmin quatix 8 è lo smartwatch da avere al polso quando sei in barca
Garmin ha presentato un nuovo compagno di viaggio imperdibile per il polso di chiunque vada in barca. È il quatix 8, lo smartwatch pensato per chi vive il mare a 360°. La “q” iniziale è minuscola, così come previsto dal
Regolazione del fiocco: il “trim” perfetto della vela con scotta, carrello e Barber
La regolazione del fiocco è fondamentale per avere un buon angolo di bolina, oltre che una buona velocità della barca in base alle date condizioni di vento. I parametri su cui regolare la vela sono principalmente due: l’intensità del vento
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano