L’Été è il super daysailer (12 m) in legno e carbonio di Tison
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Thomas Tison è uno dei designer sulla cresta dell’onda. I suoi daysailer fuori dal coro, il suo impegno nella sfida di INEOS Britannia per l’America’s Cup 2024 (dopo le campagne con Mascalzone Latino, Team Origin e Artemis Racing), la nuova deriva volante e riciclabile Ecofoiler realizzata in collaborazione con l’italiana Nlcomp.
L’Été – Il super daysailer legno/carbonio
Abituato a lavorare con i materiali al top della tecnologia, Tison però ne ama uno antichissimo. Il legno. “E’ molto semplice”, ha spiegato in un’intervista alla rivista inglese Yachting World: “la modernità non deve trascurare ciò da cui tutti veniamo. Al contrario, deve trarne il suo meglio. Nel mondo delle barche, ignorare il legno vorrebbe dire ignorare l’essenza della progettazione e della costruzione”.
Così, nei progetti dei daysailer e delle barche da regata di Tison, design all’avanguardia, carbonio e legno si fondono – in armonia – alla ricerca di bellezza, leggerezza, prestazioni.
E’ il caso di L’Été (11,98 x 4,05 m), l’ultimo daysailer del designer francese che vedrà la luce in estate (d’altronde, “estate” è il significato del suo nome). Un mix di legni pregiati e materiali compositi avanzati (fibra di carbonio per la coperta, chiglia e timone) fa sì che la barca pesi soltanto 3.700 kg. La superficie velica (87,3 mq di bolina con randa square top) evidenzia subito come la velocità e il divertimento siano uno dei “focus” del progetto.
L’Été è una barca che puoi condurre anche in solitario, con i due winch elettrici vicini al timone a barra che consentono la regolazione delle vele anche “short-handed”.
L’Été – Coperta
La coperta è particolare, con il legno dalle forme organiche e la coperta il più possibile “filante”, con linee tondeggianti e senza angoli rigidi, scelta che aumenta l’effetto “flush” grazie alla linea del ponte che gioca su due livelli, con quello più alto verso prua. Il legno è anche nello scafo, con una costruzione artigianale eppure secondo canoni hi-tech derivante dall’esperienza del racer di 48 piedi Elida.
Il pozzetto, centrale e protetto e dotato di panche a cui possono essere aggiunti degli schienali. Sotto il pozzetto “open” lo spazio di stivaggio è immenso, ed è lungo 4 metri. Opzionalmente, c’è la possibilità di avere dei water ballast laterali per una maggiore stabilità in navigazione. seguito, a poppavia, da quella che è una vera e propria piattaforma a tutto baglio. E che, equipaggiata con un prendisole, diventa una terrazza sul mare.
L’Été – Interni
Perché non sono solo le prestazioni e la facilità d’uso a rendere speciale L’Été. Tantissimo spazio è lasciato al comfort di bordo. Non solo in coperta, ma anche sotto, dove trova spazio un originale configurazione con un living space centrale “salotto” (con altezza di 1,75 m) mentre dall’esterno si accede a una “water room” separata con toilette che offre intimità e spazio di stivaggio.
Tornando al “salotto” (quadrato proprio non lo possiamo chiamare), ispirato dai beach club della Costa Azzurra è dotato di ampi vani portaoggetti per tutte le cose necessarie, condizionatore, due display multifunzione touchscreen, un sistema d’intrattenimento e un frigo/deposito per bevande fresche e cibo.
Non c’è il classico cielino ma una foglia d’oro che contribuisce al risparmio di peso per la navigazione prestazioni e massimizza l’effetto della luce naturale dalle finestre poste ai lati della tuga senza far entrare il caldo.
L’Été – Scheda barca
Lunghezza scafo 11,98 m
Baglio massimo: 4,05 m
Pescaggio 2,7 m (opzionale pescaggio corto)
Superficie velica (bolina) 87,3 mq
Albero e boma in carbonio
Motorizzazione Lombardini 11 cv (opzione motorizzazione elettrica)
Serbatoio acqua dolce 120 l
Serbatoio carburante 40 l
Certificazione CE Cat. B
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea