
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate sotto ai 10 metri, e quindi esenti da immatricolazione, da 8,75 a 9,99 m.
Cinque barche usate da 8,75 a 9,99 m
Sono cinque barche usate perfette sia per iniziare, che per divertirsi in famiglia e in crociera. Con qualcuna potreste togliervi delle belle soddisfazioni anche in regata. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Dehler 29 – 8,75 m – Da 25 anni sulla cresta dell’onda
La prima delle barche usate che vi mostriamo si basa su qualità tedesca, razionalizzazione degli spazi, buone prestazioni a vela. Sono probabilmente questi i segreti della longevità del Dehler 29 (8,75 x 2,99 m), che, progettata nel lontano 1997 da Judel e Vrolijk, è ancora sul mercato, pur con vari aggiornamenti arrivati nel 2012 con versione MKII (come ad esempio la variazione delle finestrature della tuga, nel tempo adattate per massimizzare la luminosità degli interni).

Lo scafo ha profili sottili di prua e una linea di galleggiamento piuttosto lunga. Caratteristiche che, unite all’armo frazionato e una superficie velica di tutto rispetto (51 mq di bolina) rendono la barca veloce, in crociera e in regata. Il pozzetto non ha dimensioni XXL, con il timone a barra e il trasto randa che lo percorre a metà, mentre lo specchio di poppa è apribile.
Sottocoperta trovano spazio una cabina di poppa, il quadrato con tavolo centrale e divanetti laterali (diviso dalla cabina di prua da una tenda), un wc e la cucina.
Il modello sotto la lente, visibile in Croazia e del 2013, è motorizzato con Volvo Penta 19 cavalli ed è dotato di ogni comodità. Persino dell’elica di prua, una rarità su barche di queste dimensioni.
Jeanneau Sun Odyssey 32.2 – 9,35 m – Un piccolo bestseller
Proseguiamo con la seconda delle barche usate in vendita sul nostro mercatino, un Jeanneau Sun Odyssey 32.2 (9,35 x 3,00 m).

La produzione del Sun Odyssey 32.2 è iniziata nel 1997 e sino al 2005 ne sono stati venduti quasi 400 unità. Il progetto è di Jaques Fauroux che ha disegnato una gradevole barca per crociere famigliari. L’estetica è gradevole con una moderna tuga ben raccordata con il pozzetto.
La coperta ha un bel pozzetto con timone a ruota di serie, un po’ limitato il passaggio da prua a poppa, a causa della larghezza della tuga. Comoda la poppa con plancetta e scala da bagno. All’interno ottima abitabilità con 1,80 m di altezza in cabina. Ai piedi della discesa sulla sinistra la cucina e a dritta il carteggio. A centro barca una dinette con divani contrapposti. A prua e a poppa due cabine con cuccette matrimoniali. Il bagno è a destra della cabina di poppa. Le prestazioni veliche sono oneste, soprattutto da vento medio in su.
Il modello in vendita, del 1998, è in condizioni eccellenti, manutenzionato e tagliandato regolarmente. Dotato di ogni comodità, è motorizzato Yanmar diesel, 20 CV.
Dufour 32 Classic – 9,96 m – Compatto, ma ultracomodo
La terza delle barche usate in vendita sul nostro mercatino è un altro natante, un Dufour 32 Classic (9,96 x 3,30 m). La gamma Classic del cantiere francese Dufour, della quale questo 32 piedi (in produzione dal 1996 al 2005) è tra i modelli più piccoli, è costituito da scafi per la crociera pura progettati dallo studio J & J dei fratelli Jakopin.

Carena di linee tradizionali, con tuga abbastanza pronunciata che consente negli interni discrete altezze fino a prua, ha un armamento in testa d’albero senza volanti. Lo specchio di poppa è dotato di gradino integrato e di scaletta. Gli interni prevedono due cabine matrimoniali, a poppa e a prua, un bagno sulla destra della scaletta di accesso e un ampio quadrato. La dinette centrale dispone di tavolo ad ante abbattibili, mentre la cucina a L è di discrete dimensioni.
Il modello in vendita, risalente al 2000, è equipaggiato con motore Volvo Penta 19 hp, ecoscandaglio, Log, GPS, Pilota automatico, Radar, stazione del vento, caricabatterie, pannelli solari, boiler, tender, bimini.
Vagabond 33 Ketch – 9,97 m – Vintage cruiser
Saltiamo indietro nel tempo con la quarta delle barche usate sul nostro mercatino. Stiamo parlando di un Vagabond 33 (9,97 x 3,20 m) che Mauro Stefini, nei primi anni ’70, disegnò con armo a ketch.

Una barca da crociera nata per garantire massima sicurezza e tranquillità in navigazione. Bordo libero alto per proteggersi dagli spruzzi, una lunga pala del timone ben protetta dallo skeg e una “sovramotorizzazione” per manovrare bene anche a motore.
Se siete alla ricerca delle prestazioni e di una barca moderna, state lontani da questo modello che però ha saputo radunare attorno a sé molti aficionados della nautica vecchio stile. Interessante il dettaglio della piccola tuga a poppa che vi consente di disporre di una comoda seconda cabina doppia, che unita a quella di prua, garantisce privacy se si naviga in due coppie. Anche per i due bagni separati. Sottocoperta trovano spazio un generoso quadrato e la zona cucina.
Il modello in vendita è del 1972.
Comet 33 S – 9,99 m – Per chi vuole divertirsi a vela
Proseguiamo con l’ultima delle barche usate del nostro mercatino. Se vi piace stare comodi, ma anche togliervi qualche soddisfazione in regata, il Comet 33 S (9,99 x 3,35 m), progetto del 2002 di Sergio Lupoli per il cantiere Comar di Fiumicino, potrebbe fare per voi.

Rispetto al Comet 33 (sempre a firma di Lupoli), l’S è la sua versione sportiva dal quale si differenzia sostanzialmente per minor dislocamento e maggior superficie velica ed esteticamente per la poppa aperta.
Il modello in rassegna è del 2007, è visibile in Sardegna, a Palau. E’ equipaggiato con motore Lombardini, elettronica completa, giochi di vele e negli anni è stato oggetto di cure e refitting. E’, di fatto, in condizioni ottime e pronto a navigare.
A cura di Eugenio Ruocco
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
2 commenti su “BARCHE USATE Vendono cinque natanti comodi da 8,75 a 9,99 m”
Buongiorno c’è stato un errore da parte mia nell’indicare il modello non è COMET 33s ma Comet33 . Per quanto riguarda la descrizione è tutto giusto. Grazie dell’articolo .
Mario Galli
Quello proposto in questo articolo è un normalissimo Comet 33. Il Comet 33 S, realizzato in pochissimi esemplari verso la fine della produzione presenta differenze inequivocabili. Infatti, pur avendo piano velico e appendici identiche ha una tuga ridisegnata con le finestrature differenti e la poppa aperta.