Come scegliere la ruota del timone. Carbonio o fibra di vetro?

Doppia ruota del timone Carbonautica sul Grand Soleil GS44
Doppia ruota del timone Carbonautica sul Grand Soleil GS44

Sulle barche è presente come alternativa alla barra per il governo e il controllo del timone. Stiamo parlando della ruota del timone, o meglio delle ruote del timone, visto che oggi la maggior parte della barche, anche piccole, ha la doppia ruota. C’è un produttore di ruote che è diventato leader di questo mercato, si chiama Carbonautica e le produce in carbonio e in composito in fibra di vetro.

Carbonio leggerissimo

Le ruote del timone in carbonio di Carbonautica hanno un design monoscocca, sono estremamente leggere e maneggevoli e possono essere personalizzte. Le ruote sono disponibili in diverse misure e con quattro diversi design delle razze, oltre ad essere funzionali hanno anche un look minimalista molto gradevole che si sposa alla perfezione con le barche moderne.

L’alternativa al carbonio che ti fa risparmiare

La fibra di vetro consente di avere prodotti dal peso estremamente contenuto, che si avvicina a quello dell’alluminio, ma con un prezzo inferiore. Maneggiare le ruote di composito in fibra di vetro, inoltre, restituisce sensazioni del tutto simili a quando si maneggiano ruote in alluminio. Carbonautica le propone in quattro diverse varianti. Alle varianti standard a 5 e 3 razze si affiancano le varianti Sport ed Elegance a 3 razze. Le possibilità di personalizzazione sono moltissime, le ruote del timone in GFC (Glass Fiber Composite, Composito in Fibra di Vetro) si possono realizzare nei colori che più si adattano allo stile della barca su cui andranno installate.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Preflessione albero: cosa significa, a cosa serve e perché

Con il termine preflessione applicato all’albero di una barca a vela si intende la curvatura longitudinale che il profilo assume in base soprattutto alle tensioni delle sartie. sulle barche con crocette acquartierate la preflessione può essere accentuata, mentre è più

Torna su

Registrati



Accedi