Una regata tecnica e tanto divertimento! Ecco a voi la VELA Cup Toscana
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È stata la tattica a fare la differenza alla VELA Cup Toscana, prima tappa del circuito di regate più divertente d’Italia organizzato dalla grande famiglia del Giornale della Vela. 60 imbarcazioni, di tutte le taglie e tipologia, si sono sfidate nelle acque davanti a Marina Cala de’ Medici, nel suggestivo tratto del litorale toscano, tra Rosignano Marittimo e Castiglioncello. Un campo di regata difficile, con continui salti di vento e un timido maestrale che è tardato a farsi sentire.
Tutte le tappe della VELA Cup 2023
- 26 / 28 maggio – VELA Cup Toscana / VELAFestival
- 3 / 4 giugno – VELA Cup Brindisi
- 24 / 25 giugno – VELA Cup Maddalena
- 22 / 23 luglio – VELA Cup Venezia
- 19 / 20 agosto – VELA Cup Costa Smeralda
- 7 / 8 ottobre – VELA Cup Sicilia
VELA Cup Toscana: com’è andata
Un maestrale timido, che si è fatto attendere fino alla fine, ha dato non poco filo da torcere ai concorrenti della prima edizione della VELA Cup Toscana. La mattina, una debole brezza di terra di 4/5 nodi ha spinto il comitato a spostare la partenza. Per permettere agli equipaggi di partire in sicurezza di bolina, le prime due boe del percorso sono state invertite. La VELA Cup – come vi abbiamo sempre detto – ancor più che una regata è una festa, una competizione a cui tutti possono partecipare, senza burocrazia né complicazioni tecniche. La sicurezza e il divertimento degli equipaggi sono sempre la nostra priorità. Questo perché, accanto ad imbarcazioni performanti e multiscafi sportivi (c’era il nuovissimo Corsair 880 che abbiamo provato per voi), oggi c’erano tante famiglie, amici e velisti alla loro prima regata.
A premiare inizialmente è stata la scelta di chi ha puntato a tenersi sottocosta, riuscendo addirittura ad arrivare con la falchetta in acqua alla prima boa, grazie ad un leggero rinforzo del vento. All’altezza delle secche di Vada, orlo meridionale del Mar Ligure, si è formato qualche buco di vento e, mentre i primi equipaggi avevano già preso un certo distacco, gran parte della flotta è rimasta bloccata.
Dopo circa 2 ore dalla partenza finalmente il vento è girato ed è arrivato il maestrale, grande assente di questa lunga mattinata. Dapprima debole e ballerino, il vento si è poi disteso e ha rinforzato nel pomeriggio (fino a 15 nodi). A tagliare per primo il traguardo è stato Arya, l’X-50 di Giovanni Laviosa in 2 ore 30 minuti e 30 secondi. Alle sue spalle il Vismara V47 RC Turboden Sailing Team di Paolo Bertuzzi e al terzo posto in reale il Grand Soleil 42 LC Eleven di Paolo Boricchi.
Tutti i vincitori, il bello deve ancora venire
Ma questi sono solo i primi in tempo reale, tutte le classifiche e i vincitori verranno svelati questa sera nel corso della premiazione al Marina Cala de’ Medici (e successivamente pubblicati sul nostro sito). Oltre ai premi di classe, verranno premiate le prime imbarcazioni Classic Boat (almeno di 25 anni) di ogni raggruppamento omogeneo per lunghezza e la barca più bella ed elegante. Inoltre, durante la serata, verranno assegnati i numerosi premi ad estrazione offerti dai nostri partner Garmin, Veneziani, Leatherman, Plastimo, HiNelson e YachtingBond.
Foto di Simon Palfrader
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutte le foto degli ultimi tre anni di VELA Cup: pronti a farvi fotografare nel 2025?
In questi 11 anni di VELA Cup, abbiamo visto partecipare agli eventi ogni genere di barca ed equipaggio. Le regate/veleggiate, ideate e organizzate dal Giornale della Vela, sono pensate e realizzate proprio per permettere ad ognuno di competere e divertirsi
Il primo premio ti arriva con l’iscrizione alla VELA Cup 2025
Nella VELA Cup 2025 ci sono tante novità: iscrizioni online, ormeggi gratuiti, gift bag e merchandise, premi a fine regata per (quasi) tutti e Classic Boat…. Facciamo un po’ di chiarezza. Quanto costa partecipare alla VELA Cup Come nelle passate
VELA Cup 2025, fai divertire la tua barca nei luoghi più belli d’Italia
Ci sono tante novità che vi aspettano se partecipate alle tappe della VELA Cup 2025. Ma una cosa di sicuro non cambia: ti porteranno in alcuni tra i luoghi più belli d’Italia. Se ti iscrivi hai l’ormeggio gratuito (fino ad
Cruising, Sport, Classic Boat. Con che barca vieni alla VELA Cup 2025?
Per questa edizione della VELA Cup, ci siamo organizzati per accogliervi e rendere indimenticabili le tappe del circuito. Abbiamo voluto dividere in categorie le tante barche diverse per dimensioni, tipologia, “spirito” che partecipano per dare a tutti la possibilità di