Scegliere l’elica giusta è importante (anche su barche piccole). Ecco perché

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La scelta dell’elica motore è importante e degna di attenzione come – se non di più – per le altre scelte di installazione in barca. Ewol ha progettato diverse eliche molto interessanti, come quella innovativa in grado di trasformarsi in idrogeneratore e quella piccola ma potente, per barche fino a 10 metri. Ecco come funzionano.

Un’elica che ricarica le batteria

Se avete paura del consumo energetico in barca, soprattutto quando siete in vacanza, probabilmente avrete valutato l’acquisto di un idrogeneratore, una soluzione utile ma costosa. Con un prodotto solo però, grazie ad Ewol, potete avere sia un’elica che un idrogeneratore: si chiama EnergyMatic. Navigando a vela con l’elica in posizione di ricarica, EnergyMatic funziona come una turbina elettrica che genera energia ricaricando le batterie. Questa elica dotata di ritorno automatico si posiziona a bandiera senza dover fermare l’asse, quindi senza la necessità di spegnere il motore e ingranare la marcia indietro. Inoltre, posizionandosi con la minima resistenza, EnergyMatic consente di aumentare la velocità di navigazione anche di 1,5 nodi.

L’elica perfetta per imbarcazioni fino a 10 metri

Un’elica particolarmente adatta per essere installata su imbarcazioni dai 6 ai 10 metri è Andromeda di Ewol, un’elica a bandiera all’avanguardia realizzata totalmente in acciai inossidabili ad alta resistenza. Ha dimensioni molto ridotte, è snella e filante ma è comunque potente ed adatta a motori da 7 a 30 cavalli. Il centro nevralgico di Andromeda è costituito da ingranaggi che permettono alle pale di orientarsi e disporsi con il corretto angolo di incidenza durante la navigazione a vela e a motore, migliorando così le prestazioni dell’imbarcazione e facendo risparmiare carburante. L’orientamento delle pale completamente automatico consente infatti di ottimizzare la spinta durante la marcia a motore, permettendo dunque alte velocità di crociera anche a basse regimi, con conseguenti riduzioni dei consumi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli

  Mentre la richiesta di catamarani sempre più lussuosi e confortevoli continua a crescere, emergono sul mercato anche proposte audaci e innovative che puntano a combinare prestazioni elevate con design all’avanguardia. In questo 2025 vedremo, probabilmente, ancora più catamarani “fuori