Addio all’ORC nella prossima Sydney Hobart. E adesso chi vince, vince veramente
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La prossima Sydney Hobart, la regata d’altura più famosa del mondo quest’anno si correrà con un solo sistema di compenso, l’IRC, abbandonando definitivamente l’ORC.
IRC e ORC, il paradosso della vela d’altura?
Cosa vuol dire per chi è non ha mai partecipato ad una regata d’altura?
Significa che verrà abolita la pratica in vigore, ormai da decenni, dove nella maggior parte delle regate d’altura del mondo, soprattutto quelle mediterranee come la Giraglia o la Middle Sea Race, che ci sono, per la stessa regata, due classifiche distinte: una stilata con i parametri di compenso IRC e un’altra ORC.
Ogni barca può decidere di partecipare con uno o con l’altro sistema di compenso o di partecipare a tutte due le classifiche. Con il paradosso che se decide di partecipare ad entrambe le classifiche magari può vincere con l’IRC e i non vincere con l’ORC o viceversa.
E’ chiaro che agli occhi un profano è una follia. In quale altro sport, a parità di percorso e di condizioni, si può vincere o perdere perché le classifiche sono stilate in base a parametri differenti? Prendete ad esempio il golf, sport che ha un sistema di handicap con lo stesso scopo di quello usato nella vela d’altura e cioè mettere tutti sullo stesso piano teorico. Significa che l’handicap mette in teoria nelle condizioni di vincere anche chi è meno bravo (più lento nella vela). Ma nel golf non ci sono nella stessa competizione due sistemi di compenso che creano due classifiche distinte, ce n’è una sola!
Fatta questa premessa, che raccontata in sintesi dimostra l’assurdità della situazione che regna oggi nel mondo della vela d’altura, veniamo al fatto che ha destato clamore in tutto il mondo della vela agonistica.
Il CYCA, Club organizzatore della Sydney Hobart, che parte ogni anno il 26 dicembre lungo il percorso da Sydney in Australia a Hobart in Tasmania, ha annunciato che abbandona completamente il sistema di compenso ORCi.
La goccia che ha fatto traboccare il vaso, generando polemiche all’ultima Sydney Hobart, è stato il fatto che il TP52 Celestial, vincitore in IRC, ha vinto anche in ORC. Ma è stato costretto a ritirarsi dalla classifica ORC perché il loro corredo di vele violava il regolamento di tale sistema. Un paradosso.
Solo IRC. Il comunicato del CYCA
Ecco il comunicato del Cruising Yacht Club of Australia:
“Nel corso degli anni, le regole di rating IRC e ORCi si sono differenziate. La complessità e il carico di lavoro per gli armatori e gli equipaggi per mantenere la conformità con entrambi è significativo.
L’IRC, la regola di rating principale del Cruising Yacht Club of Australia (CYCA), ha una buona conformità. L’ORCi, la regola di rating secondaria del Club, sta registrando un aumento di oneri per la conformità e degli errori nei dati. Questo mina l’integrità dello sport della vela, delle regate e del Club.
Il rischio reputazionale di continuare ad avere due regole di rating e di avere ulteriori problemi di conformità è troppo grande. È necessario intervenire per proteggere i concorrenti, il Club e le sue regate.
Il CYCA passa a un unico sistema di rating perché:
– È troppo complicato e dispendioso per gli armatori conformarsi a due sistemi diversi.
– L’unico modo per ridurre i futuri problemi di conformità e le relative polemiche mediatiche è passare a un’unica regola.
La regola unica deve essere IRC:
-Poiché l’attuale flotta del CYCA è ottimizzata per l’IRC e l’IRC dovrebbe essere la regola con cui si consolida in questa fase.
– Il consolidamento in un’unico sistema di compenso semplifica l’amministrazione, i costi e l’onere di conformità per i concorrenti.
– Migliora l’esperienza anche del “pubblico”, con la chiarezza su chi sta vincendo. E riduce significativamente il rischio di danni alla reputazione dei concorrenti, del Club e delle sue regate.
Questa decisione non diminuisce in nessun modo l’importanza dell’Ocean Racing Congress (ORC) e ORCi visto che questa continuerà ad essere una delle due strade con cui una barca può dimostrare di avere i requisiti di stabilità per poter prendere parte alla Rolex Sydney Hobart.
- Qui il link al sito dell’IRC
- Qui il link al sito dell’ORC
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo