Il velista che gira l’Italia per verificare l’accessibilità di porti e marina

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Marco Rossato, il primo velista paraplegico a circumnavigare l’Italia nel 2018, è pronto a salpare per un nuovo giro d’Italia. Marco partirà con la sua barca il 2 giugno prossimo dal Salone di Venezia e toccherà – attraverso 26 tappe – diversi approdi lungo lo Stivale, per arrivare al Salone Nautico di Genova a settembre. Obiettivo: verificare l’accessibilità delle strutture nautiche e sensibilizzare sulla tematica più persone possibili.

Da Salone a Salone

La partenza del Giro d’Italia a Vela è prevista per il 2 giugno 2023, dal nuovissimo pontile realizzato da Ingemar, Madeit4a e Test1Solutions presso l’Arsenale dove si svolgerà il Salone Nautico di Venezia. A bordo di Tornavento –  la barca di Marco Rossato – ci sarà anche Igor Macera, che darà una mano a Marco sia per le manovre a bordo sia per le operazioni di sensibilizzazione. La sfida di Marco è infatti quella di verificare lo stato dell’arte dei porti turistici italiani a proposito dell’accessibilità. Al centro del discorso c’è un dato di fatto: avere strutture accessibili e confortevoli per chi è in carrozzina significa avere strutture accessibili e confortevoli per tutti. Tra i diversi parametri che valuterà Marco ci saranno aspetti relativi alla sicurezza, eventuali ostacoli alla mobilità e anche alla tutela ambientale. La collaborazione con l’Associazione Marevivo punta infatti a mettere l’accento anche sul discorso della sostenibilità, e in particolare della plastica, in ambiente marino. Il Giro d’Italia di Marco Rossato si concluderà a settembre 2023 con l’arrivo al Salone Nautico di Genova dopo queste 26 tappe:

1. Ravenna – Marinando 2.0 ASD
2. Cattolica – Puravida ASD
3. Porto San Giorgio – Liberi Nel Vento ASD
4. Ortona – LNI Sez. Ortona
5. Rodi Garganico – Porto Turistico Rodi Garganico
6. Trani – LNI Sez. TRANI
7. Brindisi – LNI Sez. Brindisi
8. Santa Maria di Leuca – LNI Sez. Leuca / Tricase
9. Gallipoli – Assonautica Italiana
10. Policoro – LNI Sez. Policoro
11. Crotone – YC Crotone / LNI Sez. Crotone
12. Roccella Jonica – LNI Sez. Roccella Jonica
13. Messina – LNI Sez. Messina
14. Vibo Valentia – LNI Sez. Vibo
15. Scario – LNI Sez. Scario
16. Agropoli/Salerno – LNI Sez. Agropoli o Salerno
17. Napoli – LNI Sez. Napoli
18. Gaeta – YC Gaeta / LNI Sez. Gaeta
19. Ostia – Guardia Costiera Italiana
20. Porto Ercole – Marina Cala Galera
21. Isola d’Elba – Porto Azzurro
22. Rosignano – Marina Cala De Medici
23. Viareggio – Viareggio Porto 2020 / Club Nautico Versilia
24. La Spezia – Se.Ve. La Spezia M.M.
25. Chiavari – LNI Sez. Chiavari Lavagna
26. Genova – Salone Nautico Genova

Che barca è Tornavento – La barca accessibile

Tornavento è uno sloop di 9,20 metri, con un baglio massimo di 3,40 metri e un pescaggio di appena 80 centimetri. La barca, pensata per essere accessibile e per ospitare fino a 5 carrozzine in coperta, è stata voluta nel 1997 da LuigiZambon. Assieme alla moglie Gabriella Assenza, Luigi fondò la Scuola Vela e di Navigazione Sabaudia, con la volontà di far conoscere la vela a chiunque. Pochi mesi prima della sua scomparsa, Luigi donò la barca a Marco Rossato, e Tornavento è ora a disposizione dell’associazione fondata da Marco, Timonieri Sbandati.

Tornavento è stata refittata di recente con il contributo di Madeit4a, e ora ha una passerella in fibra di carbonio larga 80 centimetri che permette il passaggio delle carrozzine e sopporta più di 350 chilogrammi. Anche sottocoperta si accede tramite una pedana saliscendi che può funzionare sia elettricamente (a 12V) che manualmente. A bordo di Tornavento si trova un motore elettrico Bell Marine Transfluid e anche un impianto fotovoltaico adeguatamente dimensionato e fornito da OffGridSun.

Tutti possono contribuire alla sfida di Marco Rossato donando alla campagna su Gofundme che trovate a questo link in favore dell’Associazione I Timonieri Sbandati per lo sviluppo del “comfort per tutti” nel diporto nautico e di Marevivo per la salvaguardia delle acque.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche