Questa barca italiana di 25 metri è un concentrato di eleganza e stile
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con i suoi quasi 25 metri di lunghezza (80 piedi) l’Advanced A80 è la sorella maggiore dell’Advanced A66 e A66S e dell’Advanced 44, in attesa del prossimo progetto Advanced A62. È una barca realizzata su progetto italo-americano, con un baglio veramente importante che la rende un blue-water perfetto per girare in tutto il mondo.
Comfort ed eleganza con stile italiano
Dietro al team che ha concepito l’Advanced A80 ci sono gli architetti navali americani John Reichel e Jim Pugh insieme agli yacht designer italiani Mario Pedol e Massimo Gino. A bordo dell’Advanced A80 il baglio massimo (6,20 metri) piuttosto appoppato garantisce spazi interni immensi, mantenendo allo stesso tempo una tuga filante, la firma dello studio Nauta Yachts.
Elevate prestazioni e generosi volumi sono i risultati che il team progettuale si è proposto nel disegnare l’ Advanced A80, un’imbarcazione dalle alte prestazioni e grande affidabilità da essere classificata come un vero blue water yacht in grado di navigare intorno al Mondo in qualsiasi situazione di mare e vento. Comfort, eleganza e seduzione sono tre delle numerose fonti di ispirazione che hanno definito il progetto di Advanced A80. I grandi volumi poppieri sono combinati con geometrie di coperta che trasmettono le idee di velocità, efficienza e contemporaneità.
Interni extra confortevoli
Per gli interni i designer hanno studiato tre diverse soluzioni: cabina armatoriale a poppa: una cabina a tutto baglio larga 6 metri con letto matrimoniale centrale fiancheggiato da due divani (o un divano e un’area studio) e fornita di due aree bagni. Con un semplice e ingegnoso sistema è possibile dividere questo grande spazio per ottenere due cabine indipendenti, ciascuna con due letti singoli e il proprio bagno. Due cabine ospiti a letti singoli a mezza nave completano l’ospitalità notturna della barca. Atmosfere esclusive e attenzione ai dettagli caratterizzano gli ambienti interni dell’A80, nei quali la luce e gli ampi spazi esaltano l’inconfondibile design italiano
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così