Coppa America, nessuno vuole le World Series di Jeddah? American Magic non parteciperà
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
American Magic boat Patriot (B2) (AC75 Class) Sailing all day in a cold North breeze with blue sky.
©Paul Todd/AMERICA’S CUP
Sembra proprio che queste World Series, le regate preliminari della prossima Coppa America, siano un argomento piuttosto indigesto. Dopo le vicende legate a Cagliari, con il capoluogo sardo prima scelto come sede di tappa, poi scartato a causa dei conflitti tra la Regione e gli organizzatori dell’evento, anche la tappa di Jeddah, in programma dal 30 novembre al 30 dicembre, accende delle polemiche.
World Series di Jeddah – American Magic dice no
A prendere posizione è stato il sindacato di American Magic, che ha deciso di non partecipare alle regate preliminari in Arabia Saudita. Il motivo? A detta del team del New York Yacht Club sarebbe concreto il rischio di terrorismo. Le tensioni internazionali non rendono certo il momento favorevole, e l’Arabia Saudita non ha rapporti troppo pacifici con alcuni stati confinanti come lo Yemen. Basta questo a spiegare la presa di posizione degli americani, o è in generale la tappa di Jeddah a risultare indigesta agli altri team?
American Magic ha chiesto all’Arbitration Panel un’esenzione per le regate di Jeddah, che si correranno con gli AC 40, dato che queste sarebbero obbligatorie da Protocollo. La sensazione è che qualunque cosa decida l’Arbitraion, American Magic non regaterà a Jeddah, ricevendo una probabile sanzione. Cosa faranno invece gli altri team?
Luna Rossa, si fanno avanti i giovani
Non si segnalano altre prese di posizione e al momento tutti lavorano in vista dell’esordio di settembre a Vilanova, prima tappa delle World Series in programma dal 14 al 17 settembre. Sul caso Jeddah però il rischio di un effetto domino c’è.
Luna Rossa a Cagliari sta proseguendo le uscite con il suo AC 40, mentre sotto gli occhi di coach Francesco Marrai i giovani del team, che prenderanno parte alla Youth America’s Cup, hanno partecipato a La Grand Motte a una tappa del circuito 69F. Guido Gallinaro, Alessandra Dubbini, Federico Colaninno, Margherita Porro, Andrea Spagnolli, sono alcuni degli Young selezionati da Luna Rossa, tutti provenienti dal mondo delle classi olimpiche.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Principessa Anna d’Inghilterra diventa madrina dei “Cape Horners”
La Principessa Anna d’Inghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dell’associazione che riunisce i cosiddetti “Cap Horniers”, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi