Il C32 (9,70 m) di Comuzzi Yachts: sportivo, weekender o custom
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il designer friulano Alessandro Comuzzi, già Compasso d’Oro nel 2018 per il progetto R30, si presenta sul mercato con Comuzzi Yachts, un nuovo brand dedicato alla costruzione e progettazione di barche semi-custom. Il primo modello messo in acqua è stato il C32, una barca in pieno stile Comuzzi, sportiva e con i tratti tipici dei day sailer, ma anche e soprattutto customizzabile a seconda delle richieste dell’armatore.
Comuzzi Yachts – Il nuovo C32
Il modello C-32 viene proposto in 2 versioni + 1. La prima è una versione da regata con ponte flushdeck, denominata “SPORT”. La caratteristica di questa versione è di avere un piano di coperta e pozzetto libero da ingombri, i carrelli del fiocco trasversali come le più moderne barche da regata, l’attrezzatura di coperta di ottimo livello, piano pozzetto in sughero o materiali sintetici ed interni semplici e funzionali con un grande calavele a prua. GPH 2022 = 590.
C32 Comuzzi Yachts – Una barca molte anime
La seconda versione è denominata “WEEKENDER”. Con la versione sport condivide scafo appendici, rig e pozzetto. A questi elementi viene aggiunta una filante tuga con paramare che migliora l’abitabilità interna. In questo caso, la maggior parte delle manovre sono nascoste per avere il massimo della pulizia in coperta. Viene proposta con rollafiocco, eventualmente con fiocco autovirante e con o senza candelieri. Un interno completo e personalizzato la rende ancora più adatta per piccole crociere costiere.
L’ultima versione è quella “CUSTOM” nella quale è possibile mixare vari elementi ed ovviamente aggiungerne di nuovi per personalizzare al massimo il proprio modello. Anche questa versione condivide scafo appendici e rig con le precedenti. Il pozzetto può essere integrato con altri volumi e si possono realizzare soluzioni custom a tutti gli effetti.
C32 Comuzzi Yachts – La scheda tecnica
Lunghezza = 9.70 m
Larghezza = 2.50 m
Pescaggio = 2.20 m – (optional 1.80 m)
Dislocamento = 2.2 t
Zavorra = 1.0 t
Randa = 32 m2
Fiocco = 27 m2 (self tacking optional)
Gennaker = 98 m2
Construzione = Vetroresina infusione
Motore = SD 10 cv
Cantiere = COMUZZI yachts
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Simena, 62 metri di classe: ARES Yachts debutta tra i big della vela
È in acciaio e carbonio, ha linee classiche, interni da sogno e soprattutto andrà a vela (non come certe navi da crociera con parafulmine). Con i suoi 62 metri, Simena entra nella top 25 delle barche a vela più grandi