Occhio, rubano barche a vela. Cosa sta succedendo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lโanno hai la rivista a casa e in piรน la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Due furti di barche a vela in meno di un mese, cosa sta succedendo nei mari del Cilento? Da inizio aprile ad oggi ci sono stati due furti di imbarcazioni a noleggio in Campania. Lo schema รจ lo stesso: noleggiano la barca, saldano regolarmente, in navigazione si spegne il localizzatore satellitare e la barca sparisce. Alcune analogie tra i due furti lasciano pensare ad uno schema criminale ben organizzato.
Due furti in meno di un mese. Che fine hanno fatto?
Il primo furto รจ avvenuto la settimana di Pasqua, si tratta di un Beneteau Cyclades 43 del 2006 ormeggiato al Marina d’Arechi (Salerno) e noleggiato da una persona di circa 40 anni. Il secondo, invece, la settimana scorsa, un Bavaria CR 51 del 2017 ormeggiato a Procida (una locazione con skipper). Di entrambi i furti si sono persi i contatti nelle acque del Cilento.
Rubano un Cyclades 43 il weekend di Pasqua
Ciro Cassarano, amministratore di Youboat Italia, racconta incredulo: “temi sempre che il cliente possa fare danni o farsi del male, mai avrei pensato che mi rubassero la barca“. Il furto รจ avvenuto nel weekend di Pasqua. Il cliente, un italiano con un accento misto tra campano e laziale, lo contatta tramite un portale di noleggio: vuole fare una sorpresa alla propria fidanzata e portarla in crociera una settimana nelle acque del Cilento.
Il venerdรฌ al check-in tutto tranquillo. Firmano il contratto, che viene saldato, e il ragazzo si presenta con una magnum di champagne e addobba la cabina per l’arrivo della fidanzata da Milano. Il giorno dopo, Ciro segue il tracciato del localizzatore satellitare a bordo della barca e si assicura che tutto proceda per il meglio: la meteo non รจ delle migliori cosรฌ consiglia ai clienti di cercare un riparo. Via WhatsApp gli mandano un video dalla baia di Palinuro, tutto sembra essere normale.
Il localizzatore smette di funzionare
La domenica il localizzatore satellitare smette di funzionare, forse un errore – pensa il noleggiatore – ma essendo Pasqua la societร che si occupa di fornire il servizio รจ chiusa e non c’รจ modo di verificare cosa sia successo. “Pensi sempre che il cliente sia in buona fede“, cosรฌ dopo aver ricevuto un ulteriore video di rassicurazioni dalla barca ancorata a Palinuro, Ciro decide di attendere che il sistema torni a funzionare. Martedรฌ l’amara scoperta: il servizio di tracciamento satellitare lo informa che l’impianto รจ stato spento.
A questo punto il noleggiatore chiama il cliente e chiede informazioni sulla posizione, fingendo di non sapere che il localizzatore satellitare รจ stato spento. Il cliente tergiversa e allora Ciro si rivolge alla questura per far controllare i documenti che gli sono stati forniti. Sono falsi, cosรฌ come tutti i dati fiscali, infatti la fattura elettronica viene scartata dallโagenzia delle entrate per codice fiscale errato. Sporge querela per furto e manda una foto della barca a tutte le capitanerie di porto. Da Palinuro rispondono che hanno trovato un tender con sopra una batteria tampone e il localizzatore.
In contatto fino all’ultimo giorno
Fino a venerdรฌ mantiene i contatti coi ladri, fingendo di non sapere del furto. Cerca di individuare la loro posizione, ma attraverso degli accorgimenti tecnologici riescono sempre a mascherarla. Il numero di cellulare fornito รจ estero e i Carabinieri non riescono ad individuare l’intestatario. Il venerdรฌ sera l’ultimo contatto, i ladri fingono di essersi riparati in un porto in attesa che il tempo migliori per fare poi rotta verso Salerno, ma probabilmente a quel punto la barca si trova giร all’estero (forse in Tunisia).
Dai tabulati del localizzatore emerge poi che la barca, contrariamente a quanto era stato dichiarato, ha lasciato il porto d’imbarco la mezzanotte del venerdรฌ, e non il sabato mattina presto. Si sono fermati a lungo (circa due ore) nella baia di Ogliastro, nel mezzo della notte, forse per smontare il localizzatore o cambiare l’equipaggio, e poi sono partiti per Palinuro. Ad oggi l’assicurazione – la barca aveva una polizza corpi – sta ancora studiando il caso, in attesa di risarcire la societร di charter.
Sparisce un Bavaria CR 51
La settimana scorsa il secondo furto. La barca, un noleggio con skipper di due settimane con imbarco a Procida, รจ sparita da un porto in Calabria il giorno prima della riconsegna. Anche in questo caso il localizzatore ha smesso di funzionare qualche giorno dopo l’imbarco, a circa le stesse latitudini del Cyclades 43. A differenza del furto della prima barca perรฒ i documenti e le persone che hanno noleggiato il Bavaria 51, incluso lo skipper, sono reali. Gli stessi poi hanno sporto denuncia per il furto, ma non si spiega come il localizzatore fosse stato spento giorni prima del fatto, nรฉ come non ci siano ricevute o documenti che provino che la barca si trovasse effettivamente ormeggiata in un porto.
Roberta di Vaio di Progetto Oceano รจ senza parole, oltre al danno dovrร risarcire i clienti che hanno prenotato per la stagione estiva. “Sono in ginocchio, la nostra รจ una piccola flotta. Sono giorni che non riesco piรน a lavorare serenamente. In 25 anni di attivitร non mi era mai successa una cosa del genere. Dopo quanto accaduto รจ difficile tornare a fidarsi delle persone a cui affidi la tua barca e, se parlarne non credo possa aiutarci a recuperarla, almeno spero possa servire per fermare questa serie di furti e trovare una soluzione per noi del settore che ci tuteli in questi casi.”
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei giร abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piรน ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone โiscrivimiโ. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Puรฒ interessarti anche
Cento anni nasceva Bernard Moitessier. Ecco perchรฉ รจ diventato un mito
Un anniversario che celebra la nascita di un mito assoluto della vela e della navigazione oceanica. Il 10 aprile del 1925, ben 100 anni fa, Bernard Moitessier iniziava la sua vita di mare vagabonda e ribelle che ha ispirato generazioni
Buon compleanno Fantozzi! Ti ricordi quando “scrivevi” sul Giornale della Vela?
Gli amici cinefili e fantozziani lo sapranno giร : il 27 marzo 1975, esattamente 50 anni fa, usciva nelle sale “Fantozzi”, il primo film della fortunata saga della tragicomica maschera creata da Paolo Villaggio, per la regia di Luciano Salce. Ma
Anche tu puoi attraversare l’oceano grazie a Sailwiz
Se sogni di attraversare l’oceano in barca a velaย ma non ne hai una (o non ne hai una adatta) Sailwiz ha la soluzione per te. Il portale spagnolo per prenotare le vacanze in barca ha una sezione apposita del suo
Crisi della vela? Tutte balle, basta fare cosรฌ
Dicono che la pratica della vela รจ in declino. Ma non รจ vero se creiamo i tifosi velisti. Il mondo della vela รจ volubile, come il vento. Sono passati solo quattro anni da quando la vela, a detta degli esperti,
7 commenti su “Occhio, rubano barche a vela. Cosa sta succedendo”
Servono per trasporto immigrati?
son d’accordo!!!
Questi episodi sollevano delle preoccupazioni per la sicurezza delle barche a vela e per il danno economico che subiscono le societร di charter, che spesso non sono adeguatamente assicurate o protette da sistemi d’allarme efficaci. Si auspica che le autoritร competenti riescano a individuare e arrestare i responsabili di questi furti e a recuperare le barche scomparse, al fine di garantire la tutela del patrimonio nautico e la serenitร degli armatori e dei noleggiatori.
Sarร meglio nascondere un secondo localizzatore…
Bravo Giorgio, ottima intuizione e forse unica soluzione.
Io credo che siano poco credibili, possibile un ciclades 43 che non ha nome sullo specchio di poppa e neanche la “targa”?
Analogamente per Bavaria?
Le barche da charter hanno nomi scritti grandi quanto una casa…per caritร
Anche sulla pagina facebook hanno pubblicato la notizia,con tanto di foto della carta d’identitร del tizio,che era palesemente falsa รจ anche scaduta,ma mi domando da quando si noleggiano barche di questa categoria con soldi alla mano e senza carta di credito e senza patente nautica?