Svergolare le vele: quando, come e perché si regolano così
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Svergolare le vele è un’espressione che spesso si legge o si sente dire in barca, ma cosa significa esattamente e quando e come le vele vanno svergolate?
Partiamo dalla definizione: una vela è svergolata o twistata quando la sua parte alta in balumina è più aperta rispetto alla sua porzione inferiore. In pratica la testa della vela ha la balumina meno tesa rispetto alla parte bassa, questo crea l’effetto twist/elicoidale.
Quando e come svergolare le vele
Normalmente le vele vanno twistate di bolina con poco vento, per cercare di tenere la testa più aperta e la vela più potente. Per il fiocco si portano i carrelli un po più avanti del solito, si cazza verso l’interno il barber se presente, e si tiene la scotta leggermente più lascata per fare respirare la parte alta. Avremo la parte bassa della balumina tesa e piuttosto interna al punto di scotta, con la testa del fiocco aperta.
Operazione simile con il genoa: carrello avanti e scotta con un po meno tensione del dovuto. La randa si svergola invece portanto il carrello quasi al massimo sopravvento, lascando un po di scotta e tenendo il vang quasi scarico. Visivamente vedremo la parte bassa della balumina che sarà in linea o leggermente sopravvento alla mezzeria della barca o al paterazzo, e la testa della vela invece più aperta sottovento.
Un effetto simile sul fiocco lo si ricerca anche con vento molto forte, ma la regolazione è diversa. In questo caso non avremo il carrello avanti ma piuttosto indietro, e sarà questo a fare aprire la testa della vela perché la scotta invece sarà cazzata al massimo del trim e il barber sarà appena appuntato o scarico. Complessivamente la vela sarà svergolata ma molto più magra rispetto alla situazione di vento leggero. Operazione analoga si effettua col genoa.
Mauro Giuffrè
ABBONATI E SOSTIENICI!
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo un bel regalo
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
;
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
TECNICA La checklist definitiva prima di arrivare in porto con la vostra barca
Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Seasmart, Selva Marine, SpecialRig, Ubi Maior Italia, Velamania
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 10, trovate
Ecobonus motori marini elettrici: finalmente si parte, c’è la data
Finalmente l’ecobonus per i motori marini è realtà. Dopo la pubblicazione del decreto firmato da parte dei ministeri del Made in Italy, dell’Ambiente, dei Trasporti e dell’Economia avvenuta lo scorso 15 ottobre ora l’ecobonus passa alla sua fase operativa. Il
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Power Group, Quick Group, Ronstan, SailProof, Schenker Watermakers
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 9, trovate