
La possibilità di noleggiare la barca perfetta per ogni esigenza oggi esiste. In questo articolo vi parleremo nel dettaglio delle nuove soluzioni 2023 del noleggio barca.
Noleggio barca, le soluzioni per l’estate
Dal noleggio barca classico senza skipper con una configurazione che privilegia il comfort alla navigazione a vela, a quello con lo skipper per non preoccuparsi di niente. Ma ci sono anche soluzioni per soddisfare la voglia del velista esperto che vuole navigare a vela il più possibile con uno scafo performante. E ci sono soluzioni anche per chi vuole utilizzare le vacanze in barca per migliorare le proprie capacità veliche.
Ma non è finita, oggi con un cambio di prospettiva sull’idea di noleggio, grazie alle formule di boat management e sharing, si può noleggiare una barca che in realtà è la nostra barca e rappresenta anche un investimento fruttuoso. Insomma, piccola, grande, comoda o velocissima c’è una barca a noleggio per tutti i gusti, vediamo insieme le soluzioni che offre oggi il mercato del noleggio barca. In estate, ma non solo.
Noleggio e locazione, differenze
Ma prima una doverosa premessa per fare chiarezza. Per il codice della nautica italiano noleggio e locazione non sono la stessa cosa. Semplificando:
Locazione: consegna a terzi dello scafo, senza equipaggio, tipicamente svolta da società di charter. Sarà il locatario a preoccuparsi di avere a bordo una persona abilitata al comando dell’unità (con patente nautica).
Noleggio: prevede la presenza a bordo dell’equipaggio o hostess (iscritto a gente di mare) e di un comandante con il titolo professionale marittimo di conduttore di imbarcazioni da diporto.
Noleggio occasionale: Gli armatori di imbarcazioni, previa registrazione all’agenzia entrate e capitaneria, possono noleggiare e condurre la propria unità, entro un massimo di 42 giorni annui.
Noleggio barca, le 6 soluzioni del mercato
Ok, adesso possiamo occuparci, nel dettaglio, delle sei modalità di noleggio barca che offre il mercato.
1. Locazione senza skipper
Il metodo classico per avere a disposizione una barca a vela monoscafo o catamarano sino a circa 18 metri, per un periodo definito, è quello della locazione presso una società di charter. Si sceglie il periodo e il luogo in cui si vuole navigare, si individua nella zona preferita la società con barche disponibili, si sceglie il modello e si prenotano una o più settimane. Occorre formare un equipaggio, recuperare le caparre dai partecipanti e avere la patente nautica, perché la locazione, secondo il codice della nautica, non prevede la presenza di uno skipper o di un equipaggio.
2. Locazione con skipper
Se non si hanno le competenze per condurre una barca a noleggio senza skipper o semplicemente ci si vuole rilassare in vacanza senza avere incombenze da comandante, la soluzione c’è. Le società di charter mettono a disposizione, a richiesta, nominativi di marinai, dotati anche di patente che hanno competenze per assolvere, se richiesto, a compiti di skipper della barca a noleggio.
3. Noleggio barca con skipper e/o equipaggio
La formula di noleggio, normalmente riservata a barche di dimensioni superiori ai 18 metri, più cercata oggi è quella di barca con skipper e/o con equipaggio/hostess. L’offerta è di due tipi: noleggio con skipper/equipaggio professionista a bordo con servizi di livello alberghiero.
Oppure si parla di noleggio occasionale, dove l’armatore è lo skipper della barca. Molti dei siti che offrono giornate in barca prenotabili, sono intermediari, facilitano il contatto tra clienti e quelli armatori che operano come noleggiatori occasionali con le barche di proprietà.
Il contratto di noleggio occasionale si stipula poi tra armatore e ospite, l’intermediario online, si occupa solo di trasferire la somma pagata e non ha alcuna responsabilità sulla navigazione.
4. Noleggiare per imparare a fare altro
Non si chiama noleggio ma in sostanza è un modo alternativo per salire a bordo di una barca a vela, come equipaggio e magari stare al timone, è quello offerto dai club di vela e dalle scuole di mare che organizzano corsi di vela itineranti con istruttore, a volte anche in flottiglia.
Gli itinerari didattici in barca a vela con istruttore, sono proposti come navigazioni o “experience” a volte combinate a team building, addio ai nubilati, shooting fotografici al tramonto, e collaborazioni con associazioni sportive di SUP, pesca, yoga, apnea etc etc.
5. Noleggiare la propria barca
Esiste la possibilità di noleggiare una barca che corrisponde proprio a tutte le nostre esigenze, del cantiere e modello e prestazioni scelte da noi. Si chiama “la nostra barca” e possiamo noleggiarla….attraverso un programma di gestione.
Non è un gioco di parole, ma è un cambio di prospettiva. Con i programmi di boat management oppure con il boat sharing, possiamo fare l’investimento di scegliere una barca, configurarla e allestirla. La lasciamo in gestione a una società di charter, che ne condividerà una rendita quando non la usiamo, e noi la prenderemo in locazione nei periodi che desideriamo. Ma in sostanza, è come se potessimo noleggiare ogni volta che vogliamo, la barca dei nostri sogni!
Noleggiando la “nostra barca” saremo i noleggiatori più privilegiati perché potremo a priori definire i periodi di utilizzo e scegliere in quale porto, tra le base nautiche disponibili, trovarla pronta a navigare (società di gestione internazionale offrono la possibilità di navigare la nostra barca, una equivalente o superiore in tutto il mondo). Potremo essere noi a trasferirla dove desideriamo in accordo con la società di gestione, navigando dove e quando vogliamo, anche per partecipare a regate.
Sapremo cosa aspettarci, e soprattutto conosceremo perfettamente le caratteristiche della nostra barca quando saremo in mare. Nel lungo periodo, rispetto al charter classico, risparmieremo. Le problematiche legate alla locazione scompariranno. Alla fine del programma tipicamente di durata dai 5 agli 8 anni, potremo riscattare la barca o ricominciare, investendo in una nuova barca e ricominciando a noleggiarla.
6. Noleggiare una barca performance
Le formule sopra indicate soddisfano la domanda di andare per mare con una barca, anche a vela, ma non necessariamente.
Questa voglia di andare a vela come elemento principale della vacanza è per chi ha anni di esperienza di navigazione o regate, sogna una vacanza a bordo di una barca che come priorità ha quella di provare il piacere dell’andare a vela in ogni condizione, anche in bonaccia o con vento sostenuto. I modelli da crociera veloce, cioè barche leggere e manovriere, armate con vele performanti, carrello di randa e fiocco, di bompresso, e perché no di un Code 0 per veleggiare sempre, anche quando gli altri vanno a motore, sono difficili da trovare nell’offerta del noleggio tradizionale. Ma stanno nascendo nuove società di noleggio che offrono barche performanti.
Per concludere: Boat as a service, ovvero noleggiare un servizio o la nostra barca
Il concetto del noleggio si è dunque evoluto in “boat as a service” (barca come servizio). Non noleggiamo più solo una barca, ma una piattaforma su cui soddisfare le nostre esigenze turistiche, didattiche, ricreative e finalmente, grazie al boat management, è a tutti gli effetti possibile noleggiare la barca dei sogni anche per i velisti più esigenti: non si è più obbligati a noleggiare non una barca qualsiasi, possiamo allestire e noleggiare proprio la nostra barca.
1 commento su “Noleggio barca estate 2023, quello che devi sapere”
Doverose precisazioni: nella giurisprudenza italiana, non esiste la locuzione “noleggio con skipper”, si è responsabili in solido e di fatto datore di lavoro dell’equipaggio, che sia arruolato tramite agenzia o no.
Recependo la direttiva europea, quando ad occuparsi della cambusa è un membro dell’equipaggio o personale qualificato incaricato da agenzia, si svolge attività di boat & breakfast e ristorazione galleggiante; in sostanza charter alla cabina con mezza pensione, è equiparato all’attività di b&b, ingaggi e cambusa sono compresi nel prezzo della crociera ed il comandante deve registrare le fatture.
Al punto 5, management o franchising nautico, non è per niente come descritto. L’armatore è la società di charter che si gode la barca, puoi concordare una formula zero costi oppure rendita fissa a copertura delle rate; solitamente è prevista “la settimana dell’armatore” al di fuori della quale devi pagare il noleggio della barca in leasing o una equivalente; è conveniente solo se hai intenzione di riscattarla (saldo o rifinanziamento) pagandola all’incirca la metà del valore di mercato.