Elan E6: la barca slovena (15,30 m) 60% da crociera e 60% da regata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Divertente e veloce ma anche facile da manovrare, soprattutto quando la si utilizza in crociera. L’ultimo progetto del cantiere sloveno Elan – l’Elan E6 – è una barca che piace agli amanti delle performance per linee d’acqua e piano velico, ma non sacrifica nulla negli interni, comodissimi in crociera e firmati dallo studio italiano Pininfarina.
Elan E6 – Il connubio perfetto tra crociera e regata
L’Elan E6 è una barca quasi flush deck, infatti la coperta disegnata dallo studio Humphreys Yacht Design fondato da Rob Humphreys si distingue per minimalismo e look, conservando tuttavia tutte le manovre, con un layout studiato da velisti olimpionici per essere semplice e intuitivo. Sulla tuga la finestratura continua permette di illuminare gli interni nonostante l’altezza limitata, così come la linea “scavata” sulla fiancata dove è stata posizionata la finestratura. La barca ha un baglio massimo di quasi 4 metri e mezzo ma naviga molto bene anche di bolina, grazie al dislocamento abbastanza leggero e allo spigolo alzato.
La barca si esprime molto bene anche in regata, soprattutto nella sua versione con pescaggio da 2,80 metri (quella standard pesca 2,40 metri). Come amano dire quelli di Elan, questo yacht è una barca 60% da crociera e 60% da regata, perché veramente ognuna delle due anime è curata dal cantiere. La costruzione è firmata Gurit, azienda leader nella lavorazione dei compositi che ha fatto veramente un ottimo lavoro mantenendo le linee sportive ma consentendo di avere spazi sfruttabili al massimo sottocoperta, come si può vedere nel video qui sotto.
C’è la firma di Pininfarina negli interni
Negli interni a dominare la scena è l’elemento esagonale, scelto da Pininfarina per richiamare il nome della barca, Elan E6. Lo ritroviamo nella scaletta per scendere sottocoperta, negli elementi che compongono il tavolo e nelle imbottiture delle cuscinerie. Tutto è curato nei minimi dettagli, con finiture di pregio e scelte ponderate, e si trova lo spazio adatto per vivere la crociera al meglio e in condizioni estremamente confortevoli. I layout disponibili sono due e permettono di avere 3 o 4 cabini, sempre con due diversi bagni separati.
Elan E6 – Scheda Tecnica
Lunghezza fuori tutto: 15,30 m
Lunghezza alla linea di galleggiamento: 13,68 m
Larghezza: 4,49 m
Pescaggio std/opt: 2,80/2,40 m
Dislocamento: 11.250 kg
Zavorra: 3.267 kg
Randa: 68,56 mq
Fiocco: 53,71 mq
Gennaker: 201,70 mq
Motore Volvo std: 50 hp
Motore Yanmar opt: 57 hp
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea